

Cultura
L’inno del Turrisi Colonna per i suoi 160 anni
Nell’ ambito dei festeggiamenti per la celebrazione della ricorrenza del 160 esimo Anniversario della nascita del Liceo “G. TURRISI COLONNA”, si terrà Venerdì 8 ottobre alle ore 18 presso l’ Aula Magna il Concerto inaugurale dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile diretta dal M° Fabio Raciti. In programma musiche di Bellini Verdi, Puccini, Bizet.
Verrà inoltre eseguito in prima assoluta l’ Inno “Effulge o Turrise”, composto per i 160 anni dello storico Istituto Magistrale, ora Liceo Statale Pedagogico e Musicale.
L’idea di comporre un Inno per dare anche identità al liceo musicale è partita dal dirigente scolastico, Emanuele Rapisarda, il quale, subito dopo il suo insediamento ha coinvolto i docenti della sezione musicale ed Il M°. Giuseppe Enrico Giunta, docente di Teoria Analisi e Composizione, ha raccolto prontamente l’invito.
L’idea non era però quella di creare la tradizionale marcetta orecchiabile ,ma di comporre un testo che, musicalmente armonizzato , celebrasse con dignità e solennità la gloriosa storia del liceo.
Dalla bozza di testo scritto da Concetto Messina, alunno del quinto liceo, prende forma: la parte introduttiva, che “svela” a poco a poco gli strumenti che formano l’orchestra della scuola, dando spazio all’entrata del coro polifonico a 4 voci che inneggia il nome “Turrisi Colonna”.
Seguono due strofe che, richiamando con leggerezza lo stile “pop”, danno voce ai desideri e alle aspirazioni dei ragazzi del liceo pronti a “volare in alto” e a “far la differenza” nella società. Arriva poi il momento più solenne, sottolineato dall’uso della lingua latina e dallo stile fugato del coro polifonico.
La musica, pur mantenendo nella successione delle armonie che sanno di modernità, strizza l’occhio al genere operistico, risultando quasi “eroica”, quando nella parte finale
inneggia a Giuseppina Turrisi Colonna, invocando un “battesimo” di cultura (Baptiza nos scientia tua) e celebrando il suo nome, che vivrà sempre nei ricordi di docenti e studenti, ricordando a tutti che “sine sapientia hominem non esse” E’ infatti la cultura che anima la storia e la vita nella costante costruzione della “società della conoscenza”.
Giuseppe Adernò
__________________________________________________________________________________________
EFFULGE O TURRISE
Inno del liceo “Giuseppina Turrisi Colonna” di Catania (testo di Giuseppe Enrico Giunta e Concetto Messina)
Eccoci qui, per migliorare questo mondo,
perseguendo l’obiettivo fino in fondo.
Partendo da una bianca lavagna,
voliamo in alto: “sic parvis magna”.
Eccoci qui, uniti per andare avanti,
dimostrando che l’età non è quella a farci grandi.
Impegnandoci a far la differenza,
noi debelliamo l’ignoranza con la conoscenza.
Effulge, o Turrise, magnificentia tua
et baptiza nos scientia tua.
Ad pugnandum canendamque gloriam tuam firma nos.
Effulge, o Turrise, beate vive.
In memoria nostra semper supereris,
nos admonens sine sapientia hominem non esse.
Eccoci qui, con i nostri sogni in tasca,
sempre pronti anche in mezzo alla burrasca.
Mostriamo oggi tenacia e volontà,
certi che il futuro ci sorriderà.
Effulge, o Turrise, magnificentia tua
et baptiza nos scientia tua.
Ad pugnandum canendamque gloriam tuam firma nos.
Effulge, o Turrise, beate vive.
In memoria nostra semper supereris,
nos admonens sine sapientia hominem non esse.
Oh risplendi Turrisi della tua meraviglia
e battezzaci con la tua cultura.
Dacci la forza di combattere e di cantare la tua gloria.
Oh risplendi Turrisi, di felicità vivi.
Nei nostri ricordi sempre sopravvivrai,
ricordandoci che senza cultura non esiste l’uomo.
Cultura
Premio Carlo Mazzacurati


Cinema
Lo spiraglio film festival

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.
Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org
Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini
Cultura
Premio città di Catania

Nell’ambito del Festival della legalità è stato consegnato al preside Giuseppe Adernò il “Premio città di Catania”, promosso dall’Organizzazione per l’Educazione Sportiva – OPES- Risorse che generano Valore.
La cerimonia ha avuto luogo al Palazzo della Cultura con la partecipazione del Sindaco su Catania, Enrico Trantino, del presidente nazionale OPES, Juri Morico e di una delegazione di ragazzi sindaci di Motta S Anastasia, Misterbianco, Belpasso e dell’Istituto “John Dewey” di Catania.
Ecco la motivaz ione del premio: “Il Presidente dell’Associazione Consigli Comunali dei Ragazzi , Giuseppe Adernò, figura di riferimento nel mondo dell’educazione, della scuola e della cittadinanza attiva, ha contribuito alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni. Ha dedicato la sua vita alla promozione della partecipazione giovanile nelle istituzioni, educando i ragazzi ai valori della democrazia, della responsabilità e dell’impegno civico. Il suo lavoro instancabile ha permesso di avvicinare i giovani alla politica, intesa come “ricerca del bene comune” e servizio alla comunità, offrendo loro strumenti concreti per diventare cittadini consapevoli e protagonisti del proprio futuro!”
Ringraziando gli Organizzatori del Premio, Andrea Patti e Salvo Grasso, il preside Adernò ha presentato all’assemblea dei premiati, rappresentanti del mondo dello sport, della cultura e dell’imprenditoria, il cammino evolutivo del progetto “Consiglio Comunale dei Ragazzi” , avviato nel 1993, ora riconosciuto con la Legge Regionale n.19 del 22 maggio 2024 e oltre alla “Giornata regionale dei Consigli dei Ragazzi”, prevista a Palermo per il 7 maggio, è in programma ad ottobre la prima edizione del “Festival dell’Educazione Civica”.
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”