Connect with us

Cultura

Summer fest della scuola tedesca catanese

Published

on

La scuola tedesca di Catania, ospite presso l’Istituto “John Dewey”, in via  Valdisavoia,  nella collina verde di Cibali, è una delle tre scuole tedesche autorizzate, fuori dal territorio della Germania. Pronta Summer fest della scuola tedesca catanese.

I bambini, figli dei militari tedeschi della Base Nato di Sigonella, hanno svolto un regolare anno scolastico secondo i programmi della scuola tedesca con la guida della direttrice Susanne Tunn  e della maestra Daniela Heydt.

Con grande entusiasmo i bambini tedeschi hanno interagito con i bambini dell’Istituto John Dewey e in occasione della Summer fest nel presentare ai genitori il percorso didattico svolto, hanno eseguito dei canti anche in lingua italiana, descrivendo la loro crescita come un albero che ha bisogno di luce e di calore.

Un saggio di fine anno semplice e significativo con il coinvolgimento dei genitori che hanno preparato un barbecue e un pranzo all’aria aperta, nel giardino della scuola.

I bambini dell’Istituto John Dewey che, al termine delle attività didattiche partecipano al ”Summer camp”, attivo e dinamico Grest estivo con giochi originali e creativi, hanno partecipato alla festa della scuola tedesca ed hanno offerto ai coetanei degli originali braccialetti e  piccoli doni da loro stessi preparati con un stile di vera amicizia.

Nel canto “Schule ist mehr, mehr, mehr”,  hanno dichiarato che “La scuola è importante per me, mi guida al sapere e mi fa diventare grande”.

Soddisfatti i genitori

Molto soddisfatti i genitori degli alunni per questo nuovo servizio di formazione culturale e sociale nello stile della cooperazione e della condivisione di valori, di civiltà e di cultura.” Siamo proprio felici per i nostri bambini.

Dove potevamo trovare una scuola così bella?” che offre tanti spazi e aule didattiche all’aperto, ed è una scuola veramente “green” nella quale i bambini “imparano facendo”, secondo la pedagogia del grande maestro americano John Dewey , al quale la scuola è intitolata.

Accanto alla bandiera italiana sventola la bandiera tedesca ed europea. E’ stata, infatti, inaugurata la prima scuola tedesca in Sicilia ed accoglie i figli dei militari  tedeschi della Base Nato di Sigonella.

Un progetto di integrazione interculturale

che offre ai piccoli tedeschi l’opportunità di condividere  giochi ed esperienze di apprendimento insieme ai bambini italiani, i quali altresì hanno modo di praticare la lingua tedesca in aggiunta alle ore di apprendimento scolastico.

Nel corso della manifestazione inaugurale, alla quale sono intervenuti il Direttore della IV Sezione dell’Accademia Federale di Formazione e Addestramento della Bundeswehr, Matthias Bernhardt e  l’Ufficiale più elevato in grado della Base Nato Ags Force  di Sigonella  Hans- Jurgen Knittlmeier,  i bambini tedeschi hanno cantato in lingua italiana ed insieme ai bambini italiani hanno cantato in lingua tedesca, presentando ai genitori, che hanno partecipato all’evento, un primo segno di attiva integrazione.

Gli interventi delle autorità scolastiche e militari hanno illustrato il progetto didattico che offre ai piccoli l’opportunità di seguire  l’iter scolastico secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione della Germania  e nello stesso tempo di fare esperienze  e acquisire nuove conoscenze nel territorio italiano.

Il cappellano militare Claus -Jorg Richter ha  recitato la preghiera di benedizione per  la scuola, gli insegnanti e i bambini ed ha coinvolto i genitori che fanno parte della “comunità scolastica” ed insieme ricercano il miglior bene dei bambini che attraverso lo studio aprono gli occhi al vero e, crescendo, scoprono la dimensione dei valori e dell’assoluto.

A nome dei genitori  la signora ha ringraziato l’Accademia Federale per questo servizio che consente alle famiglie dei militari in servizio a Sigonella un regolare svolgimento della formazione scolastica per i bambini, auspicando che il numero degli iscritti aumenti.

Parole di apprezzamento di lode e di ringraziamento sono state indirizzate alla direttrice  Dr. Susanne Tunn che, insieme  alla maestra Daniela Heydt, coordina l’attività didattica di bambini.

La cerimonia

è stata intercalata da intermezzi musicali e artistici  che ha visto come protagonisti   Tharya, Henry O, Iva, Henry S. Lilly e Zarah, i piccoli pionieri di questa affascinante avventura, i quali hanno cantato la gioia di stare insieme e di vivere in armonia con il creato e nelle relazioni umane e sociali.

Nel canto “Schule ist mehr, mehr, mehr”, eseguito insieme dai bambini italiani e tedeschi  si afferma “La scuola è importante per me, mi guida al sapere e mi fa diventare grande”.

Molto soddisfatti i genitori degli alunni per questo nuovo servizio di formazione culturale e sociale nello stile della cooperazione e della condivisione di valori, di civiltà  e di cultura.” Siamo proprio felici per i nostri bambini. Dove potevamo trovare una scuola così bella?”.  Immerso nel verde degli orti della Fondazione Valdisavoia l’Istituto John Dewey offre tanti spazi e aule didattiche all’aperto, ed è una scuola veramente “green” nella quale i bambini “ imparano facendo”, secondo la pedagogia del grande maestro americano.

Giuseppe Adernò

Cultura

Catania, Concerto nella Chiesa San Giuliano

Published

on

Il 40° Anniversario del FEC: Fondi Ecclesiali di Culto appartenenti allo Stato,  è stato celebrato con un concerto sinfonico nella  splendida cornice della Chiesa di San Giuliano, sede dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, facente parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo – istituito con la legge 20 maggio 1985 n 122, attuativa di un Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, avente come finalità la conservazione, la manutenzione e la tutela del ricco patrimonio artistico degli edifici di culto di grandissimo pregio.

Sono intervenuti: l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il Prefetto Maria Carmela Librizzi ; il Questore dott. Giuseppe Bellassai;  il Comandante della Direzione Marittima Sicilia Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Generale Antonino Raimondo; il Comandante Provinciale dei Carabinieri Generale Salvatore Altavilla; il Comandante dell’Aeronautica Militare Colonnello Stefano Spreafico; il Vice Sindaco dott. Paolo La Greca.

Tra i presenti anche il Direttore generale del FEC, Prefetto Alessandro Tortorella il quale ha voluto evidenziare che anche la Chiesa di San Giuliano fa parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo, originale per la pianta circolare.

Protagonisti sono stati gli Allievi dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Liceo Musicale Statale “G. Turrisi Colonna”, presente la Dirigente Scolastica Emanuela Gutkowski, insieme a docenti e solisti: Baritono Salvo Todaro, Tenore Davide Benigno, Soprani Carmen Barone e Lusinè Tishinyan, il Sossof onista Alfio Russo e gli Allievi solisti Rachele Bondici, i quali guidati dalla bacchetta di Fabio Raciti hanno incantato il numeroso pubblico con l’ esecuzione di Musiche Sacre e Sinfoniche di Charpentier, Bellini, Caccini, Bizt, Puccini e Mascagni.

All’ evento, condotto da Salvo La Rosa, hanno preso parte anche 70 bambini del Coro di voci bianche della Chiesa di San Biagio preparati dalla Prof. Linda Giuntalia, i quali, accompagnati dall’ Orchestra hanno intonato l’ Inno Nazionale e cantato l’Inno del Giubileo “Pellegrini di Speranza”.

L’ Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha espresso inoltre gli auguri di buon compleanno e parole di ringraziamento al Prefetto Maria Carmela Librizzi per l’ impegno istituzionale e il lavoro svolto con passione al servizio di tutta la Provincia Catanese.

Giuseppe Adernò

Continue Reading

Cultura

Premio Carlo Mazzacurati

Published

on

Si svolgerà a Vicenza il 12 e 13 aprile, la seconda edizione del premio, dedicato al regista padovano, prodotto dal Cinema Odeon di Vicenza e dalla Scuola di Cinema #carlomazzacurati, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, che premia il Miglior Personaggio tra quelli dei film usciti nelle sale cinematografiche nell’ultima stagione.
 
Verrà inoltre assegnata una Menzione Speciale al Film Nascosto. Il Premio Carlo Mazzacurati ha un approccio nuovo e indipendente concentrandosi sui caratteri cinematografici che nascono da un’ispirazione artistica pura, non necessariamente protagonisti, ma figure che rimangono credibili nel loro insieme, dando la stessa importanza all’idea, alla scrittura, al casting, alla direzione, all’interpretazione fino ai costumi e il trucco. La menzione speciale al Film Nascosto vuole invece individuare il film italiano che più degli altri avrebbe meritato maggiore diffusione, attenzione e pubblico. (Press Raffaella Spizzichino)
 
Guarda l’intervista a: Marina Zangirolami Mazzacurati (organizzatrice Premio Carlo Mazzacurati)
 
 
Continue Reading

Cinema

Lo spiraglio film festival

Published

on

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.

Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org

Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini

Continue Reading

In Tendenza