Connect with us

Teatro

Una “Scugnizza” al Teatro Massimo di Palermo

Published

on

Sembra tutta una sceneggiata napoletana, che il re delle operette, Umberto Scida mescola abilmente nelle tre forme più alte di espressione: recitazione, canto e danza.

Dopo “La vedova allegra” messa in scena questa estate, nella straordinaria cornice del teatro antico di Taormina, Scida e la  compagnia del Teatro Al Massimo, magistralmente guidata  dal direttore artistico Aldo Morgante,  debuttano a Palermo  con “Scugnizza” la popolarissima operetta, scritta da Mario Costa, una delle grandi firme della canzone napoletana, e rappresentata per la prima volta al Teatro Alfieri di Torino nel 1922.  

Il debutto la settimana scorsa e le repliche fino a domenica fanno registrare il tutto esaurito. Il libretto, nella sua versione originale era ricco di spunti che ricordavano l’opera verista e la dominante vena melodica partenopea, caratteristiche abilmente mantenute, con una straordinaria contaminazione tra generi musicali diversi.

Umberto Scida ha voluto la sua “Scugnizza” come “Operetta musical”, infatti l’allestimento è da musical e nell’accezione americana l’operetta è teatro musicale. Ma se da un lato Scida ha ampiamente dimostrato straordinarie doti di regista, definirlo “bravo” come attore è riduttivo; Daltronde “brave” in inglese significa coraggioso.

La sua bravura si misura in questo bellissimo spettacolo  in relazione proprio al coraggio di avere messo  in scena oltre 3 ore di divertimento puro. Il target degli spettatori del teatro Al Massimo è medio alto ma siamo certi che questo spettacolo piacerebbe moltissimo ai giovani perché si ride, si riflette sul senso della vita, sul valore dei soldi e sulle meraviglie naturali come il sole e il mare di Napoli che nessuno può comprare.

Non è un caso che Scugnizza nasca proprio quando nasce la sceneggiata napoletana  tra gli anni venti e quaranta del novecento; un genere di rappresentazione popolare, che alterna il canto con la recitazione e il melologo drammatico, nato e sviluppatosi proprio a Napoli.  La regina della scena  è lei Salomè, il soprano palermitano Maria Francesca Mazzara.  La sua voce incanta il pubblico ed esce fuori con grande impeto in un ventaglio di straordinari suoi colleghi provenienti dalla lirica come il tenore Spero Biongiolatti, lui valtellinese, parla in Napoletano convinto. Sempre brava Isadora Agrifoglio, Miss Gaby Gutter, figlia di Mr. Gutter.

Quest’ultimo è lo strepitoso Cesare Biondolillo, ormai maturo nel doppio senso del ruolo. Veste i panni del miliardario, mister Toby per ritrovarsi in un turbinìo continuo di colpi di scena. Ivano Falco è Don Pasquale, Amico di Mamma Grazia. La sua figura ricorda un po’ il “guappo” celebrato per decenni nella sceneggiata napoletana;  ma lui è sempre più simile a quel grande guappo che fu Eduardo De Filippo ne: “Il sindaco del rione sanità”.

ùRispetto a molte altre rappresentazioni, Scida, nel ruolo di Chic, segretario di Mr. Toby Gutter e poeta a tempo perso, in questo musical nella parte iniziale non entra subito in scena, ma lascia il corpo di ballo, della bravissima Stefania Cotroneo, e gli attori,  muoversi come farfalle  sulle musiche del maestro Diego Cristofaro,  che suona per quasi 3 ore dal vivo il pianoforte con i suoi nove musicisti. Una meraviglia il suono che esce dai violini, e dai fiati e che si espande in sala. 170 cambi di costumi della sartoria teatrale Arrigo Milano. La scenografia è di Marco Giacomazzi e la direzione organizzativa di Maria Teresa Augugliaro.

Menzione speciale a Laura Geraci lei è mamma Grazia, zia di Salomè.  Ottiene sicuramente il maggiore numero di applausi per le sue performance da donna caciarona e tragediante. Brava anche Giorgia Migliore (Carmelina), Cocò Gullotta (Paluzzo Cameriere dell’Hotel “Bellavista”), con un monologo, tra una scena e il finale, nei panni della tradizionale maschera napoletana, Pulcinella. Divertenti  Vincenzo Favet e Roberto Fabra gli scugnizzi Ciro e Ciccio. Dopo Palermo, numerose date nei teatri italiani per questa produzione che vanta il maggiore numero di siciliani.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Evidenza

Il racconto dell’ancella di Viola Graziosi e il distopico

Published

on

Viola Graziosi è un’attrice immensa e quando si fa dirigere dal marito, il grande attore di teatro Graziano Piazza, lo diventa ancora di più, in una performance artistica che impegna voce e corpo in quasi due ore di spettacolo.

Margaret Atwood

Interpretare June Osborne, la protagonista del racconto della scrittrice canadese Margaret Atwood, “Il Racconto dell’ancella”, andata in scena al teatro Libero di Palermo, non è facile, anche perché il pubblico negli ultimi anni ha tributato un grande consenso al romanzo distopico del 1985, che ha venduto milioni di copie, adattato per il grande schermo nell’omonimo film diretto da Volker Schlöndorff e nel 2017 per la televisione.

The Handmaid’s Tale

Tutte le stagioni sono su Prime video sotto il titolo di The Handmaid’s Tale. Il suo ideatore Bruce Miller, forse non si aspettava tanto successo, grazie all’attrice protagonista Elisabeth Moss che interpreta June. Sono molto simili la Moss e la Graziosi, nel cinema la prima è  dentro il regime teocratico totalitario di Gilead, catturata mentre tentava di fuggire in Canada con suo marito, Luke, e sua figlia, Hannah. Grazie alla sua fertilità, diventa una ancella del comandante Fred Waterford (da qui il nome Difred) e sua moglie, Serena Joy; l’altra Viola Graziosi, in Teatro, si immerge nel testo, tradotto da Camillo Pennati.

Viola Graziosi

Per lei tutto ha avuto inizio 5 anni su un input di Laura Palmieri di Radio 3 che le chiese di portare in scena questa incredibile storia, proprio il giorno della festa della donna. Il palco è come una sorta di anfiteatro dove tante paia di scarpe rosse, delimitano un semicerchio con al centro un abito rosso che ci richiama alle antiche vestali. Viola inizia il suo racconto illuminata soltanto da un occhio di bue che le delimita luci e ombre sul viso e sul corpo.

Un viaggio introspettivo

Lo spettatore vive una sorta di viaggio introspettivo amando il coraggio di una donna che diventa emblema anche  di alcuni movimenti di protesta a sostegno dei diritti delle donne. “Nolite te bastardes carborundorum” e “Ci sono domande?” Sono due frasi ricorrenti nell’opera, spesso usate come motto di emancipazione femminile, ed è proprio il racconto di Viola Graziosi che spinge il pubblico quasi a una catarsi liberatoria in cui in scena, attraverso la parola, il corpo si svela non soltanto come mezzo di procreazione.

La repubblica di Gilead

Nel racconto dell’ancella in versione teatrale e televisiva lo spettatore è spinto a detestare i comandanti di una Repubblica, Gilead, dove le donne sono asservite a loro per scopi riproduttivi e dove quelle non fertili o troppo anziane sono dichiarate “Nondonne” e quindi eliminate.

Sorvegliate e divise in categorie secondo il colore dei vestiti: azzurro le Mogli; verde le Marte, le domestiche; marrone le Zie, sorveglianti; rosso le Ancelle, le uniche in grado di procreare. Nessuna può disobbedire, pena la morte o la deportazione. Non hanno bisogno di leggere, di scrivere, di pensare, di stancarsi troppo. Non vanno in giro da sole di modo che non possano essere importunate. Sono vestite di rosso con un cappuccetto bianco, in modo tale da non venir troppo viste e possono anche evitare di guardare, se non vogliono.

Viola Graziosi, Ivan Scinardo, Graziano Piazz

E’ un racconto immaginato in un futuro irreale e forse Viola Graziosi, con questa “opera magna” vuole farci comprendere come la donna sia ancora oggi discriminata da una becera cultura maschile che non si rassegna!

 

Continue Reading

Teatro

“Nudi sul terrazzo”, Moschella & Mulè coppia vincente

Published

on

I buongustai avranno certamente colto le continue incursioni nel cinema ed è inevitabile che la formazione di Giuseppe Moschella peschi a piene mani dalla settima arte, già dalla prima stesura, avvenuta, per sua stessa ammissione, in pieno lockdown,  E’ una  commedia brillante, “Nudi sul terrazzo”, scritta assieme a Roberto Pizzo,  andata in scena al Teatro Sant’Eugenio di Palermo.

3 anni di preparazione

Ci sono voluti quasi 3 anni di gestazione per quest’opera “leggerissima”, come la definiscono i due protagonisti, che nella vita sono coppia affiatata oltre che artistica. Giuseppe Moschella e Emanuela Mulè, in quasi due ore regalano al pubblico una serie di gags esilaranti e nello stesso tempo incollate alla realtà di tutti i giorni, dove le scene di gelosia non mancano con una girandola di attori azzeccati e scelti con cura.

Il dramma della gelosia

Forse il “Dramma della gelosia”, capolavoro cinematografico di Ettore Scola del 1970, con Vitti, Mastroianni e Giannini, ha un pò condizionato la scrittura di Moschella, da sempre affascinato da quel neorealismo che fece nascere la commedia all’italiana. E chi si aspetta che i due protagonisti finiscano davvero nudi sul terrazzo, deve aspettare quasi alla fine di un intrigata storia di gelosie e ripicche che in fondo non sono altro che il frutto di una subcultura popolare che affonda le sue radici nei fotoromanzi e nelle canzonette che nell’immaginario collettivo risuonano come ricordi incancellabili, è il caso della febbre del sabato sera.

Pubblico divertito

Pubblico coinvolto dalle perfomance artistiche di personaggi divertenti, in testa Emanuela Mulè che si riconferma attrice di talento capace di tenere la scena grazie alla sua bravura artistica e bellezza;  c’è il ruolo della suocera, una napoletana verace, Iaia Corcione, da qualche anno trasferita a Palermo, con una formazione da ballerina di danza a Napoli e poi come attrice a Roma, dove si è perfezionata anche nel canto. E’ lei il valore aggiunto di questa piece teatrale che vede anche la sensuale assistente dello scrittore, la bella Sonia Hamza; le sue movenze ricordano Jessica Rabbit, moglie del coniglio Roger, personaggio immaginario inventato dalla penna di Gary Wolf.

E’ lei al soldo della suocera di Giuseppe; e poi c’è Romeo che ci richiama al gattone degli aristogatti, lui è il manutentore di casa, Massimiliano Sciascia, ogni sua battuta è un mix di catanese e palermitano, che scatena sempre una risata collettiva. Arredi scenici rigorosamente allestiti dall’assistente alla regia, Elisabetta Loria. Bravi tutti

. Bravi tutti!

Continue Reading

In Evidenza

Teatro Biondo, la stagione 23/24, Radici

Published

on

Il Ficus Magnolia è re della Sicilia ed emblema dell’anelito umano all’espansione del sapere, della ricerca di nuova conoscenza, della conquista della bellezza: ha radici profonde nella terra in cui germina, ne ha altre che escono dalla terra e creano arabeschi, ed altre ancora che si proiettano nell’aria per radicarsi più in là… ancora più in là. Così nutrito, l’albero diventa una cattedrale di bellezza. Siamo usciti dal tunnel dell’isolamento e della paura più insicuri: guerre, instabilità economica e allarme ambientale ci rendono fragili; perciò, più che mai ci interroghiamo sulla nostra identità.

L’albero

Come l’albero meraviglioso noi siamo ciò di cui ci siamo nutriti dalla nascita (radici profonde), ciò di cui abbiamo deciso di alimentarci in seguito (radici scelte), e ciò che vorremmo assimilare nel futuro, perciò lanciamo radici al vento per captare, per ricevere stimoli, per crescere. Il nostro lavoro in teatro continua in questa strada d’identità, di classici, di storie e artisti “nostri”, si arricchisce di letteratura e linguaggi di cui ci siamo innamorati, che ci hanno incantato; infine, gettiamo radici al vento per proporvi novità, curiosità, grafie ed espressioni nuove che chiedono di arricchire il nostro bagaglio culturale e il nostro pensiero, e di espandersi in tutti i terreni possibili. La stagione “Radici” offre un ventaglio di proposte per esplorare questi tre diversi sentieri e arrivare ai tre angoli della nostra identità… una Trinacria? Pamela Villoresi (direttrice artistica)

Continue Reading

In Tendenza