

Cultura
Ragazzi sindaci a convegno a San Giovanni Rotondo
RAGAZZI SINDACI AL CONVEGNO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA’ a San Giovanni Rotondo
mbasciate del Parlamento della Legalità Internazionale che si svolgerà il 9 e 10 settembre a San Giovanni Rotondo, la città di Padre Pio.
Al convegno parteciperanno i rappresentanti delle “Ambasciate” delle regioni d’Italia, una delegazione di Ragazzi Sindaci, l’ambasciatrice all’Inclusione, Clarissa Burgheria, con la dirigente Rita Vitaliti del CIPIA di Giarre, e gli assessori di Licodia Eubea e di Mazzarrone.
Un pullman di 50 siciliani giovedì 8 settembre, partirà alla volta di San Giovanni Rotondo da Monreale, con soste a Cefalù, a Catania e a Giarre . Il 9 mattina è programmata la visita al santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo. Nel pomeriggio avrà inizio il convegno, promosso e coordinato da Nicola Mannino e Salvatore Sardisco, presidente e vice presidente del Parlamento della Legalità, che proseguirà il sabato mattina con la presentazione del libro “SVEGLIATI e VOLA” e la consegna dell’Oscar dell’Alba e della bellezza , promosso dall’Ambasciata dell’alba con la guida del dirigente dell’Istituto Tecnico Luigi Di Maggio, Rocco D’Avolio.
Al convegno, che ha ottenuto il Patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero dell’Interno, interverranno: Mons. Franco Moscone arcivescovo di Manfredonia-Vieste-san Giovanni Rotondo, Monsignor Francesco Micciché, Canonico della basilica pontificia di Santa Maria Maggiore a Roma, il Procuratore generale della procura della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo, il sostituto procuratore della procura di Santa Maria Capua Vetere Anna Ida Capone, il già Questore di Palermo Renato Cortese noto alla cronaca per aver arrestato il mafioso Bernardo Provenzano, dirigenti scolastici, sindaci e autorità militari, magistrati e parlamentari.
Gli artistici Oscar saranno consegnati a dieci personalità che nella vita quotidiana hanno agito per dare corpo alle parole che sanno di solidarietà e condivisione
Il coordinatore dei Ragazzi Sindaci, Giuseppe Adernò, consegnerà alla presenza dei Sindaci del Gargano, la fascia tricolore di “Sindaco dell’anno 2022”, al sindaco di Bovino, Vincenzo Nunno, il quale nel corso del suo mandato ha testimoniato una particolare attenzione al bene comune.
Come ha scritto Mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale, nel suo messaggio augurale: “Il senso della legalità non è un valore che si improvvisa. Esso esige un lungo e costante processo educativo, che faccia emergere soprattutto nei giovani il desiderio di socialità, di partecipazione responsabile al bene comune e di costruzione del bene prezioso ma fragile della pace. La sua affermazione e la sua crescita sono affidati alla collaborazione di tutti, ma in modo particolare alle famiglie, alle scuole, alle associazioni giovanili e ai vari movimenti che nel Paese hanno un potere di aggregazione”.
Cultura
Catania, Concerto nella Chiesa San Giuliano

Il 40° Anniversario del FEC: Fondi Ecclesiali di Culto appartenenti allo Stato, è stato celebrato con un concerto sinfonico nella splendida cornice della Chiesa di San Giuliano, sede dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, facente parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo – istituito con la legge 20 maggio 1985 n 122, attuativa di un Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, avente come finalità la conservazione, la manutenzione e la tutela del ricco patrimonio artistico degli edifici di culto di grandissimo pregio.
Sono intervenuti: l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il Prefetto Maria Carmela Librizzi ; il Questore dott. Giuseppe Bellassai; il Comandante della Direzione Marittima Sicilia Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Generale Antonino Raimondo; il Comandante Provinciale dei Carabinieri Generale Salvatore Altavilla; il Comandante dell’Aeronautica Militare Colonnello Stefano Spreafico; il Vice Sindaco dott. Paolo La Greca.
Tra i presenti anche il Direttore generale del FEC, Prefetto Alessandro Tortorella il quale ha voluto evidenziare che anche la Chiesa di San Giuliano fa parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo, originale per la pianta circolare.
Protagonisti sono stati gli Allievi dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Liceo Musicale Statale “G. Turrisi Colonna”, presente la Dirigente Scolastica Emanuela Gutkowski, insieme a docenti e solisti: Baritono Salvo Todaro, Tenore Davide Benigno, Soprani Carmen Barone e Lusinè Tishinyan, il Sossof onista Alfio Russo e gli Allievi solisti Rachele Bondici, i quali guidati dalla bacchetta di Fabio Raciti hanno incantato il numeroso pubblico con l’ esecuzione di Musiche Sacre e Sinfoniche di Charpentier, Bellini, Caccini, Bizt, Puccini e Mascagni.
All’ evento, condotto da Salvo La Rosa, hanno preso parte anche 70 bambini del Coro di voci bianche della Chiesa di San Biagio preparati dalla Prof. Linda Giuntalia, i quali, accompagnati dall’ Orchestra hanno intonato l’ Inno Nazionale e cantato l’Inno del Giubileo “Pellegrini di Speranza”.
L’ Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha espresso inoltre gli auguri di buon compleanno e parole di ringraziamento al Prefetto Maria Carmela Librizzi per l’ impegno istituzionale e il lavoro svolto con passione al servizio di tutta la Provincia Catanese.
Giuseppe Adernò
Cultura
Premio Carlo Mazzacurati


Cinema
Lo spiraglio film festival

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.
Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org
Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”