Giornalismo
Quel cappotto che non ti ho comprato
Proiezione della prima, Martedi 22 marzo ore 20.00 supercinema Grivi di Enna
Prefazione al libro
Quel cappotto che non ti ho comprato
di Ivan Scinardo
Ho letto e riletto la sceneggiatura di Gaetano Libertino e ho trovato molte analogie con la storia di un giornalista di Parma, Gioacchino Guareschi, meglio conosciuto come “Michelaccio”, si firmava così sullo storico quotidiano “La Gazzetta di Parma” e su altre testate locali, dove pubblicò una quantità incredibile di storie, ambientate tra gli anni venti e trenta. Il nome di Guareschi è legato alla nota serie di opere dedicate a quei due incredibili personaggi che furono Don Camillo e Peppone. Nella mia vita ho vissuto scene simili alla figura del prete alle prese con un sindaco comunista ed è straordinaria la trasposizione cinematografica del 1955 di Gino Cervi, per la regia di Carmine Gallone. Aveva il cipiglio del grande cronista Guareschi, capace di raccontare avvenimenti a volte veri a volte di fantasia che scatenavano nel lettore quell’ancestrale voglia di conoscenza e di ricerca della verità. Leggere la storia che ci propone Libertino, è come fare una viaggio che lo stesso Guareschi fece con la pubblicazione del libro Bianco e nero. Quel cappotto che non ti ho comprato, è un racconto struggente, capace di fare suonare le corde dell’anima quando i personaggi ruotano attorno alla disabilità di Concetta, nata con una malformazione alla gamba ma non per questo diversa. E sono proprio i suoi affetti più intimi a difenderla dagli sguardi e dai bisbiglii popolari, tipici dei paesi arretrati dell’entroterra siciliano. Un paesaggio che si tinge di giallo con la raccolta del grano a fare da cornice a storie intrise di valori di un tempo, dove il “pater familias” era il custode dell’albero genealogico, e quindi dei suoi antenati, ma dove le donne, le madri, guidavano i destini dei figli. Chi non ricorda nelle case di campagna l’odore del pane di casa e il suo sacrale rito di preparazione. Libertino lo racconta molto bene nel suo testo che assume i toni dello sconforto quando Concetta perde la sua verginità in una squallida stalla per mano di un cognato, Onofrio, che inevitabilmente avrebbe fatto una brutta fine. La nascita di questa bimba difettosa raccontata in tutto il suo scorrere degli anni fino alla stessa naturalità della morte, è come una ellissi, metafora della vita tanto cara a un regista del calibro di Pupi Avati. La natura raccontata nel testo che poi diventerà trasposizione filmica, ci fa immaginare e vedere le distese di campi dell’entroterra siciliano, alberi secchi e morenti ma che se si scava con la mano si assiste sotto terra a un germogliare di vita con formiche che si muovono freneticamente e germogli che stanno per uscire. Libertino ama la sua città, la nostra Enna, ama la sua gente la racconta, storpia i cognomi e chi legge il testo non può che associare i cognomi a personaggi illustri di questa piccola comunità a mille metri di altezza. Quel cappotto che non ti ho comprato è un desiderio inconscio che c’è in ognuno di noi, che si materializza nel racconto della vita di tutti i giorni che solo un osservatore attento come Gaetano può descrivere in maniera coinvolgente e appassionata nelle afose notti d’estate che assumono i toni di racconti. Curioso e stravagante, a volte un po’ bizzarro, Libertino, ama i detti ennesi, e li riporta fedelmente nelle battute dei suoi personaggi.
La sceneggiatura ruota attorno a Carmela una ragazza sui 20 anni carina, lineamenti marcati, forte sia nel fisico che nel carattere con la postura piegata a causa della gamba difettosa. La madre ripete spesso: “mia figlia è nata con la grazia del Signore”! Inebria la lettura degli scenari di un tempo come il rito del fidanzamento in casa. Il periodo di riferimento sono gli anni 40-50, nei paesi i primi amori nascevano in chiesa o in occasione delle poche sagre popolari o la festa del o della patrona in cui le ragazze si facevano più belle e si mettevano il vestito buono. Giovani come vespe pronti a ronzare attorno alle ragazze in una sorta di rituale del corteggiamento mutuato dalla natura e dagli uccelli. Era grande festa quando il giovane si accorgeva di essere corrisposto, da qui il desiderio di chiedere la sua mano al padre che non poteva non tenere conto dello stato sociale ed economico, e soprattutto le qualità, le virtù e l’ onestà del futuro sposo. Anche la scena del baciamano in segno di gratitudine e di rispetto da parte della protagonista attinge al pozzo dei ricordi. Guai a sfuggire a li “reguli di bona crianza”, regolavano i rapporti umani nell’era in cui non era scritto il galateo e ci si scambiava ancora i bigliettini amorosi. “Quel cappotto che non ti ho comprato” è un amarcord che ha il sapore antico che risveglia un’incoscia voglia di tornare indietro per rileggere i vissuti di un tempo e forse per renderli attuali, guardando al futuro.
Guarda il trailer
[youtube id=”zptxLdiss94″ width=”600″ height=”350″]
Cultura
Giuseppe Lavenia racconta la guerra
struire soltanto nella vicendevole fiducia”
Queste espressioni del messaggio di Papa Francesco per la 57.ma Giornata mondiale delle Comunicazioni Sociali, hanno motivato l’ultimo incontro culturale del 18° Festival della Comunicazione, che ha avuto luogo, sabato 20 maggio nel Salone dei Vescovi.
Giuseppe Lavenia , giovane giornalista RAI, originario di Adrano, ha raccontato i 95 giorni trascorsi a Codogno, il 21 febbraio 2020 con il “paziente 1” e la successiva esplosione del Covid 19. L’esperienza dei primi giorni della pandemia hanno segnato fortemente l’opinione pubblica ed ha contribuito ad una presa di coscienza in relazione al benessere sociale.
Il racconto ha coinvolto l’attento pubblico ed è stato evidenziato lo stile di comunicazione e di relazione che il giornalista mette in atto nel preparare i servizi di informazione per il grande pubblico della televisione.
La paura e la tensione provata nei campi di guerra, al suono delle sirene di allarme; il contatto con i profughi che lasciano la loro terra per sfuggire ai bombardamenti; l’incontro con i bambini oncologici e l’improvvista e originale partita di calcio, sono alcune delle immagini del racconto che Giuseppe Lavenia ha fatto “parlando col cuore” e testimoniando come nella trasmissione di una notizia ci sono modi diversi di comunicare e quando si trasmettono valori si entra in sintonia con il pubblico/lettore/spettatore e parte un messaggio che aiuta a vivere bene.
L’incontro, moderato da Marco Carrara, di Bergamo in presenza e Dorella Cianci di Cerignola in videocollegamento sul tema “Comunicazione , guerra, disarmo” è stato promosso anche con la collaborazione del diacono Alessandro Rapisarda, dell’Ufficio diocesano delle Comunicazioni sociali.
L’Arcivescovo Mons Luigi Renna, a conclusione dell’incontro, apprezzando il prezioso lavoro dei giovani giornalisti ha fatto luce sulla vocazione/missione del comunicatore che nel dare notizie che possono “costruire o distruggere, orientare o disorientare, rendere felici o infelici”, facendo partire il messaggio dal cuore, ricco di attenzione e sensibilità umana, trasmette certamente un raggio di speranza e di futuro. Come affermava Giorgio La Pira: “C’è una primavera che si prepara in questo inverno apparente ”
Giuseppe Adernò
Cultura
Festa di S.Agata a Castania, comunicare il sacro
In preparazione alla festa di Sant’Agata che, dopo la pausa pandemica, riprende nel fascino della sacralità l’impianto tradizionale di terza festa popolare a livello internazionale, l’UCSI – Unione Cattolica Stampa Italiana – propone ai giornalisti e ai cittadini un’occasione di riflessione sul vero senso della festa, restituendo alla partecipazione popolare un’aurea sacra che ispira reverenza e devozione.
a come tema: “Il numinoso in Sant’Agata” al fine di dare al ritorno la festa popolare un qualificato senso di sacralità, che si traduce nella convergente cooperazione per il bene comune nel segno della legalità.
Giovedì 26 gennaio alle ore 16,00, presso la Chiesa di S Agata La
Vetere, interverranno Don Paolo Buttiglieri, Docente di Comunicazione Sociale Università Pontificia Salesiana – Giornalista- Consulente Ecclesiastico UCSI Sicilia; Antonello Piraneo – Direttore de “La Sicilia”; Rosalba Panvini – Docente Università di Catania – già Soprintendente ai BB.CC.; Rossella Jannello – Giornalista. Vice Presidente Regionale UCSI; Mariella Gennarino – Presidente Comitato dei festeggiamenti agatini; Francesco Marano – autore di “Tutti devoti tutti”
Al seminario, che assegna anche dei crediti formativi per i giornalisti, introdotto e coordinato dal presidente Ucsi di Catania, Giuseppe Adernò, interverrà l’Arcivescovo di Catania, Mons Luigi Renna, il quale annuncerà ai giornalisti il FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE che quest’anno vedrà la diocesi di Catania della 57.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (21 maggio) sul tema indicato nel messaggio del Papa “Parlare col cuore”
Il Segretario nazionale UCSI, Salvo Di Salvo, e tesoriere dell’OdG Sicilia porterà il saluto del presidente nazionale Vincenzo Varagona e del presidente regionale Ucsi Domenico Interdonato.
Nel corso del Seminario sarà ricordato il giornalista Salvatore Fichera, improvvisamente venuto a mancare all’affetto dei familiari e degli amici e colleghi giornalisti che lo ricordano per la sua originale creatività di comunicazione per radio, titolare della prima testata giornalistica on line e dinamico sostenitore della “specialità” della festa di S Agata anche in altre regioni e nazioni.
Eventi
L’accorata lettera del figlio di Piero Angela
“Non è facile per me questo discorso. Sono abiutato ad andare a braccio. Un discorso difficile. Le persone che amiano non dovrebbero mai lasciarci.
Vorrei partire dall’ultimo comunicato di papà. Quelle sono state le sue ultime parole. Un discorso non ufficiale, è come qualcuno che parla agli amici. Siamo rimasti colpiti dal ritorno social della notizia, da quante persone lo amassero.
Il sentimento è qualcosa che rimane. E i valori sono eterni. Ci ha insegnato attraverso trasmissioni, libri. L’ultimo insegnamento me l’ha fatto non con le parole, ma con l’esempio. Questi ultimi giorni mi ha insegnato a non aver paura della morte.
Quando ha saputo che era venuto il suo tempo, ha concluso le trasmissioni, ha inciso l’ultimo disco jazz. Una forza increbile. Non ho mai visto qualcosa del genere. Aveva un approccio razionale e scientifico alla vita, per questo gli è stato possibile.
Mi è sembrato a volte di avere Leonardo da Vinci in casa. Aveva una capacità di sintesi e analisi che metteva tutti d’accordo. Amava questo aforisma: siccome una giornata lieta dà lieto dormire, una vita ben usata dà lieto morire.
. Che cercano di assaporare la vita. Era una persona con grande umorismo, capace di mettersi a suonare il pianoforte. Era bravo anche nel disegno. Cercherò anche io di fare la mia parte”.
Alberto Angela
Roma, 16 agosto 2022
-
Cocker4 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker8 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali16 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Cocker9 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”