Editoriali
Programmare il lavoro attraverso i fondi europei
I Fondi strutturali europei e la futura Programmazione europea 2021-2027 sono gli assi su cui incardinare le politiche a sostegno dei giovani e della famiglia.
Già in Italia altre regioni come il Friuli Venezia Giulia, hanno iniziato ad elaborare tutta una serie di documenti programmatici, molti dei quali emersi al termine degli Stati Generali della famiglia.
La Sicilia come volano
La Sicilia potrebbe dunque prendere esempio dalle buone pratiche di regioni più virtuose. Mi ha molto colpito il tema di una delle conferenze che ha visto riunire attorno a un importante tavolo di lavoro, associazioni di volontariato, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni sindacali e del terzo settore, discutere sul tema: “Povertà ed esclusione sociale. Generare futuro a partire dai giovani”. L’obiettivo è quello di mitigare l’impatto della crisi sui giovani.
Secondo l’assessore alle finanze della regione Friuli “è imprescindibile un confronto con i nostri giovani per inserire nella nuova Programmazione europea le migliori pratiche avviate finora da giovani lavoratori e amministratori locali per costruire strumenti che abbiano un’efficacia di medio-lungo termine, con un orizzonte che comprenda almeno i prossimi 10-20 anni del futuro della nostra regione”.
Ciò che colpisce da questa programmazione e che soprattutto in Sicilia e nell’entroterra troverebbe terreno fertile è quella di lasciare ai giovani la scelta degli interventi da realizzare, decisione che é stata ripagata da progetti innovativi di qualità. Quando si parla di ostacoli che impediscono l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, inevitabilmente l’attenzione cade sulla famiglia e sui mancati progetti di costruzione e di futuro.
Le fasce più deboli
Le face più deboli e vulnerabili riguardano in primis i giovani, le donne che hanno avuto figli e che arrancano nel reinserimento nel lavoro e la fasce dei quarantenni costretti ad andare in cassa integrazione che non riescono a ricollocarsi. Secondo una ricerca dell’Istat, oggi la metà delle donne con due o più figli fra i 25 e i 64 anni non lavora. Inoltre una coppia su tre con figli lavora solo l’uomo. Addirittura in quattro coppie su dieci in Meridione lavora solo l’uomo, contro il 27% del centro e il 25% del nord. Va precisato che questa quota, dopo aver subito una flessione negativa negli anni di crisi, è tornata a salire nel periodo più recente.
A lavorare di meno sono le donne meno istruite e quelle che hanno due o più figli. La cosa sconfortante è che le donne con meno di 49 anni con figli sono ancora meno indipendenti delle colleghe più anziane. La giornalista Cristina Da Rold sul sole 24 ore scrive: Come si può pensare di emancipare le famiglie dalla povertà se fare un figlio significa immobilità proprio per la donna, specie per quella che non ha studiato e che dunque ha meno possibilità di scelta di una persona che invece possiede un titolo di studio? Non fraintendiamo: alle laureate non va comunque benissimo, che abbiano figli oppure no. Solo la metà delle madri laureate oggi lavora a tempo pieno, contro il 60% delle laureate senza figli. Certo, si tratta di percentuali altissime rispetto alle madri con titoli di studio inferiori: lavora infatti il 14,5% delle ragazze con al massimo la licenza media e il 28,6% delle diplomate”.