Connect with us

Cultura

Passeggiare a Palermo: boccate di cultura

Published

on

Passeggiare a Palermo e’un’esperienza fortemente emozionante e di cui resta traccia profonda nel cuore dei suoi visitatori, dei suoi abitanti, quando la guardano, con occhi da innamorati, fulminati dalla sua eccentrica bellezza.

Nell’ amata Palermo vivono più vite che si intersecano e si sdraiano su una straordinaria pianura, la Conca d’oro, racchiusa, da una parte dal susseguirsi di cime montuose e orlata, dall’altra da un mare cristallino e trasparente, in cui la città si specchia, compiacendosi del suo fascino.

Palermo è ben consapevole di possedere un patrimonio di storia e cultura vario e variegato.

Nel corso dei secoli, molti popoli, venuti da lontano, hanno conquistato e dominato la città, ma nessuno l’ha posseduta per sempre. Come una bella donna Palermo si è fatta amare, ma non per sempre. Ed è per questo che tante dominazioni si sono avvicendate nel suo territorio. Fin dalla preistoria è attestata la presenza umana, prova  ne sono i graffiti delle grotte dell’Addaura.

Si susseguirono i Fenici che la fondarono e la definirono’ Zyz’, ovvero’ fiore’ o ‘la splendente’. In seguito i Greci la definirono Panormus”, tutto porto, tentarono di impossessarsene, ma furono i Romani che, nel terzo secolo a. C., la conquistarono.

Dopo la caduta di Roma vi furono le invasioni barbariche fino a quando le flotte navali dei Bizantini di Belisario la conquistarono e la resero capitale del Sud. Diversi e numerosi popoli, proseguendo dai Bizantini agli Arabi, ai Normanni, agli Svevi, agli Spagnoli, ai Francesi, e, via di seguito, sino ai Savoia e, in tempi più recenti, alla famiglia Florio, hanno donato alla splendida Palermo monumenti di eccezionale bellezza.

Ma Palermo non è solo quella che si vede lungo le vie del passeggio e’anche quella delle viuzze e delle piazzette inaspettate che si nascondono dietro il Cassaro, dietro via Roma.

Sei in via Napoli e ti basta scendere i famosi ventitre gradini per entrare nel mondo di Piazza Venezia, la Vucciria nuova. Ti trovi a piazza San Domenico e imbocchi la discesa dei Maccheronai e arrivi alla Vucciria vecchia. Anche qui chiese, fontane, vicoli intitolati ai vecchi mestieri: i Chiavettieri, i Tintori, ignoti lavoratori che hanno fatto arrivare i loro manufatti in tutto il mondo, fino ad allora non del tutto conosciuto.

E’ capitato, nel passato, di trovare, in un vecchio monastero dell’isola di Patmos,  tessuti e frange provenienti da Palermo.

Ma come mai oggi Palermo sembra avere dimenticato il suo passato e si è lasciata sommergere dai rifiuti?

Il profumo del gelsomino e della zagara che inondava le sue strade oggi non si respira più. Allora non possiamo che gridare a gran voce, nella speranza che si venga ascoltati, Palermo, splendente, luminosa, risorgi, riprenditi il primato, come nel passato, per le tue illustri vestigia e per avere saputo accogliere popoli e culture diverse, ma sei stata sempre determinata a mantenere la tua forte identità.

Laura Bisso

Cultura

Catania, Concerto nella Chiesa San Giuliano

Published

on

Il 40° Anniversario del FEC: Fondi Ecclesiali di Culto appartenenti allo Stato,  è stato celebrato con un concerto sinfonico nella  splendida cornice della Chiesa di San Giuliano, sede dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, facente parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo – istituito con la legge 20 maggio 1985 n 122, attuativa di un Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, avente come finalità la conservazione, la manutenzione e la tutela del ricco patrimonio artistico degli edifici di culto di grandissimo pregio.

Sono intervenuti: l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il Prefetto Maria Carmela Librizzi ; il Questore dott. Giuseppe Bellassai;  il Comandante della Direzione Marittima Sicilia Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Generale Antonino Raimondo; il Comandante Provinciale dei Carabinieri Generale Salvatore Altavilla; il Comandante dell’Aeronautica Militare Colonnello Stefano Spreafico; il Vice Sindaco dott. Paolo La Greca.

Tra i presenti anche il Direttore generale del FEC, Prefetto Alessandro Tortorella il quale ha voluto evidenziare che anche la Chiesa di San Giuliano fa parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo, originale per la pianta circolare.

Protagonisti sono stati gli Allievi dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Liceo Musicale Statale “G. Turrisi Colonna”, presente la Dirigente Scolastica Emanuela Gutkowski, insieme a docenti e solisti: Baritono Salvo Todaro, Tenore Davide Benigno, Soprani Carmen Barone e Lusinè Tishinyan, il Sossof onista Alfio Russo e gli Allievi solisti Rachele Bondici, i quali guidati dalla bacchetta di Fabio Raciti hanno incantato il numeroso pubblico con l’ esecuzione di Musiche Sacre e Sinfoniche di Charpentier, Bellini, Caccini, Bizt, Puccini e Mascagni.

All’ evento, condotto da Salvo La Rosa, hanno preso parte anche 70 bambini del Coro di voci bianche della Chiesa di San Biagio preparati dalla Prof. Linda Giuntalia, i quali, accompagnati dall’ Orchestra hanno intonato l’ Inno Nazionale e cantato l’Inno del Giubileo “Pellegrini di Speranza”.

L’ Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha espresso inoltre gli auguri di buon compleanno e parole di ringraziamento al Prefetto Maria Carmela Librizzi per l’ impegno istituzionale e il lavoro svolto con passione al servizio di tutta la Provincia Catanese.

Giuseppe Adernò

Continue Reading

Cultura

Premio Carlo Mazzacurati

Published

on

Si svolgerà a Vicenza il 12 e 13 aprile, la seconda edizione del premio, dedicato al regista padovano, prodotto dal Cinema Odeon di Vicenza e dalla Scuola di Cinema #carlomazzacurati, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, che premia il Miglior Personaggio tra quelli dei film usciti nelle sale cinematografiche nell’ultima stagione.
 
Verrà inoltre assegnata una Menzione Speciale al Film Nascosto. Il Premio Carlo Mazzacurati ha un approccio nuovo e indipendente concentrandosi sui caratteri cinematografici che nascono da un’ispirazione artistica pura, non necessariamente protagonisti, ma figure che rimangono credibili nel loro insieme, dando la stessa importanza all’idea, alla scrittura, al casting, alla direzione, all’interpretazione fino ai costumi e il trucco. La menzione speciale al Film Nascosto vuole invece individuare il film italiano che più degli altri avrebbe meritato maggiore diffusione, attenzione e pubblico. (Press Raffaella Spizzichino)
 
Guarda l’intervista a: Marina Zangirolami Mazzacurati (organizzatrice Premio Carlo Mazzacurati)
 
 
Continue Reading

Cinema

Lo spiraglio film festival

Published

on

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.

Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org

Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini

Continue Reading

In Tendenza