Cinema
Liolà, incanto e meraviglia per uno spettacolo avvincente
Come si può immaginare in chiave moderna un’opera letteraria, scritta in lingua siciliana nel 1916 dal grande Luigi Pirandello e farla diventare un vero e proprio catalizzatore di consensi e di pubblico? Se lo saranno chiesti più volte, adesso che gli spettacoli si sono conclusi, i due registi, Moni Ovadia e Mario Incudine: Forse non immaginavano tanto nella fase di stesura e rielaborazione di un testo, “Liolà”, nato a inizio secolo in una fase della vita dolorosa per l’autore agrigentino, con il figlio detenuto in un campo di prigionieri di guerra e la moglie in balia della malattia mentale. Eppure ci sarà stato un corto circuito emotivo che ha generato quest’opera, al punto che l’autore agrigentino scrisse “è così gioconda che non pare opera mia”. Probabilmente è la chiave di interpretazione di questo strabiliante spettacolo a metà tra la fiaba e il musical, che va soprattutto metabolizzato e sicuramente rivisto per apprezzarne nel dettaglio le sottili sfumature che la coppia consolidata, “Ovadia – Incudine”, ormai regala a un pubblico che si fa sempre più numeroso e di qualità. La più grande soddisfazione dell’intera compagnia è assistere a una media di 10 minuti di applausi finali che valgono più di cento critiche teatrali, da parte di pseudo intellettuali, ancorati a una drammaturgia ormai sepolta e tradizionale che negli ultimi dieci anni ha svuotato tutti quei teatri che promuovono stagioni di monologhi e barbosissime performance di attori spenti e monotoni. In questa versione di Liolà, c’è gioia, divertimento, spensieratezza, tante risate con lo scemo del paese “Pauluzzu, u fuoddi” interpretato da uno straordinario Paride Benassai che si è cucito addosso un ruolo non previsto da Pirandello, ma che sul palco dispensa perle di saggezza popolare, raccolte in tanti anni di dura gavetta teatrale. La sua maschera da “giano bifronte” lo fa sembrare un burattinaio che regge le fila dell’intero spettacolo, scandendo i tempi di entrata e uscita in scena. Nel finale è fantastico il suo discorso da solo con una gabbia d’uccelli vuota. Nel ruolo di Liolà, Mario Incudine è un pò guappo, un pò sborone, ma immensamente efficace e con un talento straordinario. E’ sempre lui, “Mimì” Modugno una delle sue grandi performance, che sa tenere il pubblico incollato alla sedia per oltre 2 ore, farlo ridere e riflettere sui mali del mondo e della famiglia. I suoi dialoghi più intensi con il “Maestro” Moni Ovadia che interpreta Zio Simone. Quest’ultimo apre lo spettacolo a sipario chiuso con la sua originale narrazione che incanta. E poi c’è Rori Quattrocchi nel ruolo di Zà Ninfa; se ne sta, con il suo fisico minuto, all’angolo della scena, come fanno le nonne a casa a osservare e controllare ogni situazione e intervenire sempre con proverbiale saggezza. Che dire della poliedrica Stefania Blandeburgo a Zà Croce, i suoi tacchetti si sentono anche in piccionaia; si muove buffa e spesso laterale, con la voce e l’atteggiamento da pettegola di paese; lei sa usare bene la sua grande bravura. Completano la scena Aurora Cimino, Graziana Lo Brutto, Chiara Seminara, Sabrina Sproviero. Le musiche originali di Incudine sono bellissime; ti catturano e ti fanno entrare in un mondo che non è antico ma moderno. Bravi i musicisti in scena Antonio Vasta alla fisarmonica, Antonio Putzu ai fiati e Manfredi Tumminello alla chitarra. Al loro esordio su una scena così importante i ragazzi del Ditirammu, quell’incredibile laboratorio diretto da Elisa Parrinello che sforna talenti meravigliosi per il teatro e il cinema. Sono sempre in scena; scandiscono il ritmo, accompagnano con i gesti e tutto il corpo ogni frammento del copione. Rappresentano il coro di contadini e popolani e sono: Noa Blasini, Chiara Bologna, Elvira Maria Camarrone, Valentina Corrao, Francesco Di Giuseppe, Bruno Carlo Di Vita, Mattia Carlo Di Vita, Noa Flandina, Alessandra Ponente, Alessia Quattrocchi, Rita Tolomeo, Pietro Tutone, Fabio Ustica. Sono molto belli e plastici i costumi di Elisa Savi. Lenti ma efficaci i movimenti scenici di Dario La Ferla, che firma anche le coreografie. Le luci di Franco Buzzanca, la direzione musicale di Antonio Vasta, mentre mentre l’aiuto regista è Alessandro Idonea, figlio d’arte del grande Gilberto.
La fotogallery di Rosellina Garbo
Il servizio video de Il Sicilia- Interviste di Rosa Guttilla