Teatro

Lingua di cane di Cutino e Petix colpisce il pubblico del Biondo a Palermo

Published

on

Successo di pubblico per la perfomance di attori non professionisti

Non c’è atto di umiltà, da parte degli attori protagonisti, che salutare il pubblico sotto il palco, rivolti di spalle col naso in su a guardare una gigantesca vela, a forma di Sicilia, con centinaia di stracci, simbolo degli stranieri morti nel mediterraneo. Il finale di “Lingua di Cane”, dell’ottimo regista Giuseppe Cutino, che si è basato su un testo drammaturgico della scrittrice Sabrina Petix, ha colpito il pubblico per la straordinaria potenza evocativa. La pièce, messa in scena al Teatro Biondo,  nell’ambito del ricco calendario  del festival delle letterature migranti,  ha un inizio lento; 6 attori  sul palco, calpestano brandelli di camicie, su uno sfondo opaco e come un interruttore a led si accendono le loro voci con un incalzare crescente. E’ ancora vivo il ricordo di quella tragedia che si consumò 4 anni fa a largo di Lampedusa, in cui morirono 368 migranti, tra loro anche donne e bambini. Provenivano tutti dall’Africa subsahariana; erano stipati in 500 su un barca partita dalla Libia che prese fuoco velocemente per la dabbenaggine di qualcuno di loro che voleva segnalare la presenza agli abitanti dell’isola. Molti si gettarono in mare e non risalirono più. Così i protagonisti della compagnia dell’Arpa, guidati dai veterani Franz Cantalupo e Elisa Di Dio, Sara D’Angelo, Noa Di Venti, Mauro Lamantia e Rocco Rizzo, a un certo punto dello spettacolo, si siedono ai bordi del palco e illuminati ad effetto, come se guardassero uno specchio di mare, cercano “Lingua di cane”, un pesce sogliola che sta nei fondali sabbiosi, come i corpi dei migranti che non verranno mai più recuperati. E per usare un frase del regista Cutino, “L’oblio è il destino più terribile”.

E’ bello pensare che questo laboratorio teatrale fortemente voluto da Incudine, in una città, Enna,  che ha sofferto per molti anni la chiusura di un luogo simbolo della cultura locale, abbia partorito una performance così sofisticata e introspettiva. Lingua di cane è stato lo spettacolo che ha inaugurato la stagione teatrale ennese, e fu lo stesso direttore artistico a dire che “quest’opera ha dato la possibilità di lavorare sulla migrazione nel senso più universale e ancestrale, che rimanda alla condizione nomade dell’uomo. Raccontare la condizione dei migranti senza retorica e infingimenti, affilare lo sguardo sulla carne viva, i sentimenti, le paure e le attese di chi lascia la propria terra d’origine per affrontare il mondo nella condizione spaesata del viandante. Sono le suggestioni da cui è partita l’originale esperienza”.

A parte Cantalupo e Di Dio, gli altri sono tutti attori esordienti, che all’inizio hanno dato sfogo all’improvvisazione, guidati nel percorso dalle coreografie di Mariagrazia Finocchiaro, ma poi la mano esperta di Sabrina Petix, li ha affinati soprattutto da un unto di vista linguistico con l’obiettivo di fare risuonare la cantilena, tipica del dialetto ennese. Sembra di rivivere la vita delle campagne dell’entroterra ennese, dove la raccolta del grano diventava poesia sonora. E a proposito di sonorità i brani musicali sono un incanto, a volte commuovo. Scene minimaliste curate da Daniela Cernigliaro, vengono illuminate sapientemente da Marcello D’Agostino sui corpi e sulle coperte termiche che spesso vediamo addosso ai migranti appena sbarcati. Il saluto finale con Cutino che tiene la mano della coautrice Petix e la produttrice esecutiva dello spettacolo, la bravissima Filippa Ilardo, è uno scrosciare di applausi, segno di grande gradimento.

 

 

 

Click to comment

In Tendenza

Exit mobile version