Connect with us

Cultura

Al «Meli» di Palermo lezione di legalità con Giuseppe Antoci

Published

on

Il Liceo Classico “Giovanni Meli” di Palermo, dove si è diplomato il magistrato Paolo Borsellino, da 40 anni è impegnato in iniziative che favoriscono e stimolano la cultura della legalità ed un concreto impegno «etico» per la costruzione di una società migliore.

In occasione della giornata della legalità lo scorso maggio, ha riunito gli studenti di 60 scuole e cinque università da tutta Italia che in collegamento diedero vita al convegno «Il mutamento della mafia e le Terre Liberate» al quale ha partecipato il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, il comandante del Raggruppamento operativo speciale dei Carabinieri, generale Pasquale Angelosanto, e la ministra degli Interni Luciana Lamorgese, e a conclusione dei lavori è stato ricordato l’attentato mafioso che, ha colpito il 18 maggio 2016, Giuseppe Antoci e gli uomini della sua scorta.  La mafia dei pascoli è uno dei tanti aspetti della galassia della malavita, che oggi ha ridimensionato i segni esteriori di violenza sanguinaria, che ha caratterizzato la stagione delle stragi ed  ora, quasi in atteggiamento silenzioso e riservato, ha indossato il vestito del commercio della droga e degli investimenti economici di palazzi, negozi, aziende, imprese, cogliendo l’occasione della crisi economica determinata dalla pandemia Covid-19

Per dare un segnale chiaro a tutta la comunità del “Meli” e al tutto il territorio, e consolidare il processo di formazione di cittadini responsabili che vivano ogni giorno all’insegna della legalità, la Dirigente Scolastica. Cinzia Citarrella, ha invitato per l’inaugurazione dell’anno scolastico il Cav. Giuseppe Antoci e la sua testimonianza, essendo stato coinvolto in un attentato mafioso ha rilanciando un messaggio forte d’impegno e di cultura.

“Voi giovani non siete il futuro ma il presente del nostro Paese – ha detto Antoci agli studenti – agite con la consapevolezza di poter cambiare le cose e vedrete che le cose cambieranno. Fidatevi, ritagliatevi ognuno un pezzetto di responsabilità e soprattutto schieratevi dimostrando da quale parte stare. Ricordatevi che le persone perbene ed oneste siamo più numerosi dei mafiosi e disonesti, dobbiamo solo unirci e fare squadra.

Essere studenti del Liceo nel quale Polo Borsellino si diplomò e nel quale tanto s’impegnò da giovane studente scegliendo da subito da che parte stare, costituisce una lezione forte che v’impegna a camminare con la schiena dritta e a testa alta”.

La classe IIIB, è stata inserita tra i vincitori del progetto «Un giorno in Senato» bandito da Palazzo Madama e dal Ministero dell’Istruzione ed i ragazzi che hanno vinto il concorso, vivranno un’ulteriore esperienza formativa vivendo una giornata in Senato.

Il liceo «Meli» in piena «seconda guerra di mafia» che insanguinò le strade di Palermo, ebbe il coraggio di organizzare il 21 febbraio del 1984, al Teatro Politeama un evento nazionale per dire no ai boss a cui parteciparono migliaia di eventi e che fu aperta dai saluti dell’allora presidente della Repubblica, Sandro Pertini, e del presidente della Commissione parlamentare antimafia, Abdon Alinovi. Parteciparono i rappresentanti studenteschi di 35 istituti superiori che dettero un segnale forte di dissenso alla violenza di Cosa nostra.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Premio Carlo Mazzacurati

Published

on

Si svolgerà a Vicenza il 12 e 13 aprile, la seconda edizione del premio, dedicato al regista padovano, prodotto dal Cinema Odeon di Vicenza e dalla Scuola di Cinema #carlomazzacurati, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, che premia il Miglior Personaggio tra quelli dei film usciti nelle sale cinematografiche nell’ultima stagione.
 
Verrà inoltre assegnata una Menzione Speciale al Film Nascosto. Il Premio Carlo Mazzacurati ha un approccio nuovo e indipendente concentrandosi sui caratteri cinematografici che nascono da un’ispirazione artistica pura, non necessariamente protagonisti, ma figure che rimangono credibili nel loro insieme, dando la stessa importanza all’idea, alla scrittura, al casting, alla direzione, all’interpretazione fino ai costumi e il trucco. La menzione speciale al Film Nascosto vuole invece individuare il film italiano che più degli altri avrebbe meritato maggiore diffusione, attenzione e pubblico. (Press Raffaella Spizzichino)
 
Guarda l’intervista a: Marina Zangirolami Mazzacurati (organizzatrice Premio Carlo Mazzacurati)
 
 
Continue Reading

Cinema

Lo spiraglio film festival

Published

on

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.

Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org

Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini

Continue Reading

Cultura

Premio città di Catania

Published

on

Nell’ambito del Festival della legalità è stato consegnato al preside Giuseppe Adernò il “Premio città di Catania”, promosso dall’Organizzazione per l’Educazione Sportiva – OPES- Risorse che generano Valore.

La cerimonia ha avuto luogo al Palazzo della Cultura con la partecipazione del Sindaco su Catania, Enrico Trantino, del presidente nazionale OPES, Juri Morico       e di una delegazione di ragazzi sindaci di Motta S Anastasia, Misterbianco, Belpasso e dell’Istituto “John Dewey” di Catania.

Ecco la motivaz ione del premio: “Il Presidente dell’Associazione Consigli Comunali dei Ragazzi , Giuseppe Adernò, figura di riferimento nel mondo dell’educazione, della scuola e della cittadinanza attiva,  ha contribuito alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni. Ha dedicato la sua vita alla promozione della partecipazione giovanile nelle istituzioni, educando i ragazzi ai valori della democrazia, della responsabilità e dell’impegno civico.  Il suo lavoro instancabile ha permesso di avvicinare i giovani alla politica, intesa come “ricerca del bene comune” e servizio alla comunità, offrendo loro strumenti concreti per diventare cittadini consapevoli e protagonisti del proprio futuro!”

Ringraziando gli Organizzatori del Premio, Andrea Patti e Salvo Grasso, il preside Adernò ha presentato all’assemblea dei premiati, rappresentanti del mondo dello sport, della cultura e dell’imprenditoria,  il cammino evolutivo del progetto “Consiglio Comunale dei Ragazzi” , avviato nel 1993, ora riconosciuto con la Legge Regionale n.19 del 22 maggio 2024 e oltre alla “Giornata regionale dei Consigli dei Ragazzi”, prevista a Palermo per il 7 maggio, è in programma ad ottobre la prima edizione del “Festival dell’Educazione Civica”.

 

 

 

Continue Reading

In Tendenza