

Cultura
Leggere è un’esperienza di vita
All’Istituto John Dewey, “ ” un progetto speciale per riscoprire il piacere della lettura
JDL Leggere non per dovere, ma per il gusto di farlo
John Dewey Library con la sigla “JDL” gli alunni dell’Istituto John Dewey di Catania, sito presso la Fondazione Valdisavoia nella collina di Cibali, sono entrati nel “Club dei piccoli lettori” ed il piano mansardato dell’edificio è stato trasformato in accogliente sala lettura con cuscini e tanti libri da scegliere.
Già, ogni giorno prima di Natale, una mamma “lettrice”, ha letto con toni coinvolgenti racconti che lasciano significativi insegnamenti per vivere meglio.
Ora il progetto lettura, ha dichiarato la direttrice Martina Formosa, arricchisce l’offerta dei “cantieri educativi “, perché leggere un libro non è soltanto un modo per trascorrere il tempo, ma i libri contengono parole in grado di suscitare emozioni e sentimenti, che guidano la scoperta di mondi sconosciuti e inesplorati.
Il progetto prevede momenti speciali di lettura guidata da docenti esperti che aiutano i bambini e i grandi alla pratica della lettura intelligente e coinvolgente. Sono libri scelti su specifiche tematiche formative e i bambini, dotati di un tesserino registrano ogni mese i libri letti che vengono scambiati ed i molteplici messaggi ricevuti vengono commentati e socializzati negli incontri del lunedì.
Ci sono anche testi in stampato maiuscolo per i più piccoli e intriganti collane “brividose”, libri sui miti greci, grandi classici ed anche testi in lingua inglese, tedesca e spagnola, a rinforzo e sostegno di quanto si apprende nelle lezioni ordinarie del mattino.
Leggere permette di risvegliare la fantasia e l’immaginazione, di visitare luoghi sconosciuti, di ritrovare se stessi ed è importante per la propria formazione culturale, specie in questo particolare momento storico di sviluppo tecnologico, nel quale dominano i social, l’universo virtuale e la crescente digitalizzazione.
Dedicare tempo alla lettura è un ottimo rimedio per disintossicarsi dalla dipendenza da smartphone, tablet, pc e coinvolge anche i genitori nel far continuare a casa quanto appreso a scuola.
La lettura è un’esperienza di vita e aiuta a mantenere il cervello attivo e impegnato, diventa costante rinforzo nel saper padroneggiare ed usare correttamente la lingua e accresce le abilità di scrittura e del “saper comunicare”.
Inizia, così, una meravigliosa avventura, finestra incantata sulle ali della libertà e della fantasia, ampliando gli orizzonti verso un mondo migliore.
Ai piccoli lettori nel giorno dell’inaugurazione è stato consegnato un distintivo quali “Soci del club JDL John Dewey Library “e ogni lunedì pomeriggio sarà una tappa per nuove e avventurose scoperte.
Giuseppe Adernò
Cultura
Catania, Concerto nella Chiesa San Giuliano

Il 40° Anniversario del FEC: Fondi Ecclesiali di Culto appartenenti allo Stato, è stato celebrato con un concerto sinfonico nella splendida cornice della Chiesa di San Giuliano, sede dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, facente parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo – istituito con la legge 20 maggio 1985 n 122, attuativa di un Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, avente come finalità la conservazione, la manutenzione e la tutela del ricco patrimonio artistico degli edifici di culto di grandissimo pregio.
Sono intervenuti: l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il Prefetto Maria Carmela Librizzi ; il Questore dott. Giuseppe Bellassai; il Comandante della Direzione Marittima Sicilia Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Generale Antonino Raimondo; il Comandante Provinciale dei Carabinieri Generale Salvatore Altavilla; il Comandante dell’Aeronautica Militare Colonnello Stefano Spreafico; il Vice Sindaco dott. Paolo La Greca.
Tra i presenti anche il Direttore generale del FEC, Prefetto Alessandro Tortorella il quale ha voluto evidenziare che anche la Chiesa di San Giuliano fa parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo, originale per la pianta circolare.
Protagonisti sono stati gli Allievi dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Liceo Musicale Statale “G. Turrisi Colonna”, presente la Dirigente Scolastica Emanuela Gutkowski, insieme a docenti e solisti: Baritono Salvo Todaro, Tenore Davide Benigno, Soprani Carmen Barone e Lusinè Tishinyan, il Sossof onista Alfio Russo e gli Allievi solisti Rachele Bondici, i quali guidati dalla bacchetta di Fabio Raciti hanno incantato il numeroso pubblico con l’ esecuzione di Musiche Sacre e Sinfoniche di Charpentier, Bellini, Caccini, Bizt, Puccini e Mascagni.
All’ evento, condotto da Salvo La Rosa, hanno preso parte anche 70 bambini del Coro di voci bianche della Chiesa di San Biagio preparati dalla Prof. Linda Giuntalia, i quali, accompagnati dall’ Orchestra hanno intonato l’ Inno Nazionale e cantato l’Inno del Giubileo “Pellegrini di Speranza”.
L’ Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha espresso inoltre gli auguri di buon compleanno e parole di ringraziamento al Prefetto Maria Carmela Librizzi per l’ impegno istituzionale e il lavoro svolto con passione al servizio di tutta la Provincia Catanese.
Giuseppe Adernò
Cultura
Premio Carlo Mazzacurati


Cinema
Lo spiraglio film festival

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.
Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org
Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”