Connect with us

Cultura

L’istuto John Dewey accoglie la scuola tedesca

Published

on

L’Istituto “John Dewey”, scuola primaria paritaria ad indirizzo internazionale, inizia il secondo anno di attività con la partecipazione di due classi di bambini tedeschi, figli dei militari della Base Nato di Sigonella.

Il Ministero dell’Istruzione della Germania ha autorizzato l’apertura della “scuola tedesca” a Catania che prende avvio con i primi cinque bambini di classe prima, seconda, e quarta. E’ questo un piccolo seme che nel tempo germoglierà e Tharya, Henry O, Iva, Henry S. e Zarah avranno presto altri compagni di viaggio nel cammino formativo.

Nel corso della cerimonia inaugurale dell’anno scolastico con la partecipazione della dott.ssa Sandra Zgardea, rappresentante del Ministero dell’Istruzione di Germania, la direttrice della scuola Frau Tunn e la maestra Daniela Heydt  hanno accolto i  bambini con tanti doni, zainetti e materiale scolastico.

Il direttore amministrativo della Forze Tedesche a Catania, Herr Bleck, insieme al preside dell’Istituto “John Dewey, Giuseppe Adernò, hanno consegnato alla direttrice la simbolica “chiave della scuola” ed è stata esposta la bandiera tedesca accanto a quella italiana ed europea.

Molto soddisfatti i genitori presenti ed i militari della Base Nato per questo nuovo servizio che offre ai bambini una formazione culturale e sociale nello stile della cooperazione e della condivisione di valori e di civiltà.

Nel canto finale “Schule ist mehr, mehr, mehr” si sintetizza il commento dei genitori: “Dove potevamo trovare una scuola così bella? Siamo proprio felici per i nostri bambini”.

Immersa nel verde degli orti della Fondazione Valdisavoia sulla collina di Cibali con tanti spazi e aule didattiche all’aperto, adottando l’outdoor education, l’istituto è veramente “green”.

Come afferma con soddisfazione Martina Formosa, nei laboratori didattici, secondo lo stile pedagogico di John Dewey del “learning by doing”, i bambini vengono accompagnati nell’imparare facendo e nella pratica comunicativa in inglese, tedesco e spagnolo, con il supporto dei docenti della “Yes School” coordinati da Maria Grazia Puglisi e Chris Reneau.

La sinergia che viene attivata tra bambini italiani, tedeschi, americani, inglesi e spagnoli è segno di qualità e di efficace integrazione culturale in vista del futuro di una vera scuola europea, con lo sguardo aperto sul mondo.

La pratica dei laboratori di giardinaggio, falegnameria, creatività artistica e le tante pratiche sportive, rendono la scuola “attiva” e dinamica.

Con gioia ed entusiasmo i piccoli tedeschi hanno cantato: “La scuola è importante per me, mi guida al sapere e mi fa diventare grande”.

Cultura

Premio Carlo Mazzacurati

Published

on

Si svolgerà a Vicenza il 12 e 13 aprile, la seconda edizione del premio, dedicato al regista padovano, prodotto dal Cinema Odeon di Vicenza e dalla Scuola di Cinema #carlomazzacurati, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, che premia il Miglior Personaggio tra quelli dei film usciti nelle sale cinematografiche nell’ultima stagione.
 
Verrà inoltre assegnata una Menzione Speciale al Film Nascosto. Il Premio Carlo Mazzacurati ha un approccio nuovo e indipendente concentrandosi sui caratteri cinematografici che nascono da un’ispirazione artistica pura, non necessariamente protagonisti, ma figure che rimangono credibili nel loro insieme, dando la stessa importanza all’idea, alla scrittura, al casting, alla direzione, all’interpretazione fino ai costumi e il trucco. La menzione speciale al Film Nascosto vuole invece individuare il film italiano che più degli altri avrebbe meritato maggiore diffusione, attenzione e pubblico. (Press Raffaella Spizzichino)
 
Guarda l’intervista a: Marina Zangirolami Mazzacurati (organizzatrice Premio Carlo Mazzacurati)
 
 
Continue Reading

Cinema

Lo spiraglio film festival

Published

on

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.

Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org

Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini

Continue Reading

Cultura

Premio città di Catania

Published

on

Nell’ambito del Festival della legalità è stato consegnato al preside Giuseppe Adernò il “Premio città di Catania”, promosso dall’Organizzazione per l’Educazione Sportiva – OPES- Risorse che generano Valore.

La cerimonia ha avuto luogo al Palazzo della Cultura con la partecipazione del Sindaco su Catania, Enrico Trantino, del presidente nazionale OPES, Juri Morico       e di una delegazione di ragazzi sindaci di Motta S Anastasia, Misterbianco, Belpasso e dell’Istituto “John Dewey” di Catania.

Ecco la motivaz ione del premio: “Il Presidente dell’Associazione Consigli Comunali dei Ragazzi , Giuseppe Adernò, figura di riferimento nel mondo dell’educazione, della scuola e della cittadinanza attiva,  ha contribuito alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni. Ha dedicato la sua vita alla promozione della partecipazione giovanile nelle istituzioni, educando i ragazzi ai valori della democrazia, della responsabilità e dell’impegno civico.  Il suo lavoro instancabile ha permesso di avvicinare i giovani alla politica, intesa come “ricerca del bene comune” e servizio alla comunità, offrendo loro strumenti concreti per diventare cittadini consapevoli e protagonisti del proprio futuro!”

Ringraziando gli Organizzatori del Premio, Andrea Patti e Salvo Grasso, il preside Adernò ha presentato all’assemblea dei premiati, rappresentanti del mondo dello sport, della cultura e dell’imprenditoria,  il cammino evolutivo del progetto “Consiglio Comunale dei Ragazzi” , avviato nel 1993, ora riconosciuto con la Legge Regionale n.19 del 22 maggio 2024 e oltre alla “Giornata regionale dei Consigli dei Ragazzi”, prevista a Palermo per il 7 maggio, è in programma ad ottobre la prima edizione del “Festival dell’Educazione Civica”.

 

 

 

Continue Reading

In Tendenza