In Evidenza
Il plasma iperimmune può essere una cura per il Covid-19?
Gli ospedali di Mantova e Pavia non hanno decessi da circa un mese; in quelle aziende il Covid-19 si cura con la sieroterapia, attraverso le trasfusioni di plasma dei guariti; un servizio delle Iene, andato in onda ieri sera, ci racconta come il giornalista Alessandro Politi abbia sconfitto il Covid e come lui stesso, attraverso una semplice trasfusione di plasma, abbia aiutato altri pazienti positivi al Covid-19.
In Italia, in un sistema sanitario pieno di contraddizioni, vi sono piccole realtà che funzionano bene e che si pongono sempre degli interrogativi sul perché delle cose. E’ il caso del parassitologo molecolare Andrea Cristanti che facendo tamponi di massa a Vò Euganeo ha compreso che gli asintomatici sono fonte di contagio e andavano isolati.
E’ il caso degli ospedali degli ospedali San Matteo di Pavia e Carlo Poma di Mantova, dove da qualche settimana si sta sperimentando come attraverso la trasfusione della sola parte liquida del sangue, il plasma, e più precisamente il plasma iperimmune ricco di anticorpi specifici contro il coronavirus, perché proviente da persone guarite dal Covid-19, si possa far guarire altri pazienti contagiati dal Sars-CoV-2.
“La principale risposta che noi vogliamo osservare dopo l’infusione è la capacità migliorata del paziente di respirare” afferma il dottor Cesare Perotti, Direttore del Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale del San Matteo di Pavia.
“Come sappiamo bene l’infezione da coronavirus attacca i polmoni, impedendo l’ossigenazione. I pazienti possono così morire soffocati. Ma con l’infusione di plasma iperimmune sembra che i polmoni tornino a respirare. Questo accade grazie al fatto che gli anticorpi, di cui il plasma iperimmune è ricco, vanno direttamente a uccidere il virus”, spiega il dottor Perotti nel servizio di Alessandro Politi e Marco Fubini. “In questo momento possiamo dire che l’utilizzo del plasma è l’unica terapia mirata”, aggiunge il dottor Giuseppe De Donno, Direttore della Pneumologia dell’ospedale Poma di Mantova. La maggior parte delle terapie usate oggi, infatti, sono mix di farmaci nati per curare altre malattie. L’utilizzo del plasma non è una cosa nuova, ma adesso si sta sperimentando per curare il Covid-19. E i risultati finora sembrano ottimi: su quasi 50 pazienti trattati, nessuno è morto.
Come funziona?
“Chi dona deve essere sano, guarito dal Covid e ad avere degli anticorpi neutralizzanti”, racconta il Direttore di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’azienda ospedaliera Carlo Poma di Mantova, Massimo Franchini. “Si prelevano 600 ml di plasma, da cui si ricavano 2 dosi da 300 ml ciascuna. Il protocollo prevede 3 somministrazioni. Dopo la prima somministrazione c’è un monitoraggio clinico di laboratorio e nel caso di mancata risposta c’è la seconda somministrazione e così di seguito. A distanza di 48 ore l’una dall’altra. La compatibilità per il plasma viene fatta sul gruppo sanguigno”. Franchini spiega che il plasma ha un notevole livello di sicurezza virale ed è un prodotto assolutamente sicuro e rigoroso e va nei dettagli: “Se il vaccino, che non abbiamo, ti farebbe produrre gli anticorpi, questa che è un immunoterapia passiva trasferisce gli anticorpi dal guarito al malato. Il paziente non produce nulla e non crea nulla. Ma funziona per salvarlo”.
Approfondiamo un pò…
La plasmaferesi è una metodica molto utilizzata in terapia, nessuno la tiene segreta. Non vi è nessun complotto. Ma occorre dire che il plasma che necessita per questa pratica non è il plasma dei pazienti guariti ma di coloro i quali sono in stato di convalescenza, ovvero quei soggetti guariti da poco tempo e che quindi hanno ancora una produzione anticorpale attiva. Il titolo anticorpale si riduce nel tempo; per tale motivo i pazienti guariti non sono utilizzabili sempre, perché vi sarà un momento in cui la quantità di anticorpi presente è così bassa da essere inefficace verso un’infezione attiva. Peraltro per questo tipo di terapia si utilizzano i soggetti iperimmuni, ossia coloro i quali posseggono un titolo anticorpale elevato.
Ogni quanto tempo si può donare?
Il numero massimo di donazioni di sangue intero, previsto dal D.M. 25/1/01 All. 1, è di 4 all’anno per l’uomo e di 2 per la donna in età fertile, con intervallo minimo di novanta giorni fra una donazione e l’altra. E’ prevista una periodicità diversa, regolamentata dalla vigente legge, per la donazione di emocomponenti (plasma, piastrine).
L’aferesi è una tecnica particolare di prelievo con la quale è possibile sottrarre uno o più emocomponenti, restituendo al donatore i componenti del sangue che non si intende raccogliere. In particolare, restituendo i globuli rossi possono essere sottratte maggiori quantità di plasma o di piastrine poiché l’organismo recupera con grande rapidità le perdite di plasma, di piastrine, di globuli bianchi. Per eseguire l’aferesi occorrono speciali attrezzature, i separatori cellulari, cui il donatore viene collegato in circolazione extracorporea. Il circuito per la circolazione extracorporea è sterile e monouso. La donazione di plasma in aferesi, plasmaferesi, ha una durata di circa 30 minuti, durante i quali vengono raccolti 550-650 millilitri di plasma; il donatore deve disporre di tutti i requisiti per l’idoneità al prelievo di sangue intero ma l’emoglobina può avere valori anche più bassi (11,5 g/dl nella donna e 12,5 g/dl nell’uomo); si possono donare fino a 10 litri di plasma all’anno e l’intervallo minimo tra due plasmaferesi è di 14 giorni (così come fra una donazione di plasma e una di sangue intero, mentre un mese fra sangue intero e plasma).
Il candidato donatore può cambiare idea prima di donare?
Certamente, egli può ritirarsi o rinviare la donazione per propria decisione in qualunque momento della procedura. Qualora insorgano dubbi il donatore, in ogni momento, può valutare con il medico prelevatore la propria idoneità alla donazione medesima.
Come agisce invece il vaccino?
Il vaccino è una preparazione artificiale costituita da agenti patogeni opportunamente trattati (morti/attenuati) o loro singoli componenti, in grado di fornire un ‘immunità acquisita.
Questi preparati permettono ai soggetti vaccinati di produrre anticorpi specifici, per cui all’atto del contatto con il patogeno l’organismo è già pronto per rispondere con efficacia ed evitare che si instauri un processo sintomatologico. Il vaccino quindi protegge dalla malattia.
In ultima analisi, la plasmaferesi può servire a trattare chi è già malato di coronavirus; per farla è necessario utilizzare il plasma di soggetti iperimmuni, ossia coloro i quali posseggono un titolo anticorpale elevato. La pratica vaccinale serve, invece, a prevenire la malattia. Chissà cosa ne pensano i no vax?
In Italia, inoltre, non vi è una ben radicata cultura della donazione di sangue ed emoderivati che, generalmente, non bastano al comune fabbisogno. Mi chiedo dunque come si possa pensare di avere “scoperto una metodica curativa”, già peraltro conosciuta, insufficiente nel comune utilizzo.
Tutti ci auguriamo di trovare una cura definitiva che possa servire a curare ed una che possa servire a prevenire il contagio della malattia (vaccino). Ma per farlo occorre tempo, occorre ricerca accurata, occorre sperimentazione, come quella in atto a Pavia e Mantova.