

Cultura
Fiera didacta, prima edizione siciliana
FIERA DIDACTA PRIMA EDIZIONE SICILIANA
Dal 20 al 22 ottobre interverrà il nuovo direttore Generale dell’USR Sicilia, Giuseppe Pierro ed illustrerà il Piano della scuola digitale, 4.0 con i fondi del PNRR.
La Fiera sarà ospitata a Misterbianco, negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub su un’area di 12.000 metri quadrati ( sede dell’ex Fratelli Costanzo) dove verranno allestite le sale formative e gli stand delle aziende di tutta la filiera del mondo della scuola.
Nella bozza di programma ancora in via di definizione sono previsti 16 convegni, 21 seminari e 46 workshop tra i quali la presentazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, del quale quest’anno si celebra il trentesimo anno di attività e tra i molti progetti didattici innovativi quelli relativi all’inclusione anche tramite i robot umanoidi.
L’evento è rivolto a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, 0-6, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali, ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre ai professionisti del mondo della scuola, alle aziende e a tutti gli addetti ai lavori.
Sono così coinvolte tutte le categorie del settore: dirigenti scolastici, docenti, formatori, giornalisti specializzati e i principali ordini professionali nonché gli amministratori locali.
Il Sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro e l’assessore all’istruzione, Marina Virgillito, sono ben lieti di ospitare nel territorio comunale un evento nazionale che propone un programma scientifico di altissimo livello e, si avvarrà di un Comitato organizzatore del quale faranno parte, fra gli altri, a fianco della Regione Siciliana, Firenze Fiera, il Ministero dell’Istruzione, l’Ufficio scolastico regionale, gli atenei siciliani e Didacta International.
Come ha dichiarato l’ex presidente della Regione, Nello Musumeci, in occasione del lancio dell’iniziativa: “Sarà occasione di progettualità e confronto a sostegno della scuola del futuro e della formazione innovativa dei nostri insegnanti. Ma anche un momento di lancio del Progetto regionale, nell’ambito del Progetto Nazionale Scuole 4.0.”
Il presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini. è stato ben lieto di “Organizzare questa nuova edizione di Fiera Didacta Italia a fianco della Regione Siciliana e di tutti i partner istituzionali e di settore preposti. Un’opportunità in più che offriamo al corpo docente siciliano di formarsi ed aggiornarsi e alle aziende di settore di partecipare ad un nuovo ed importante evento per fare business e promuovere le proprie attività e prodotti”.
Nei prossimi giorni sarà presentato il programma delle tre intense giornate.
Giuseppe Adernò
Cultura
Premio Carlo Mazzacurati


Cinema
Lo spiraglio film festival

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.
Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org
Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini
Cultura
Premio città di Catania

Nell’ambito del Festival della legalità è stato consegnato al preside Giuseppe Adernò il “Premio città di Catania”, promosso dall’Organizzazione per l’Educazione Sportiva – OPES- Risorse che generano Valore.
La cerimonia ha avuto luogo al Palazzo della Cultura con la partecipazione del Sindaco su Catania, Enrico Trantino, del presidente nazionale OPES, Juri Morico e di una delegazione di ragazzi sindaci di Motta S Anastasia, Misterbianco, Belpasso e dell’Istituto “John Dewey” di Catania.
Ecco la motivaz ione del premio: “Il Presidente dell’Associazione Consigli Comunali dei Ragazzi , Giuseppe Adernò, figura di riferimento nel mondo dell’educazione, della scuola e della cittadinanza attiva, ha contribuito alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni. Ha dedicato la sua vita alla promozione della partecipazione giovanile nelle istituzioni, educando i ragazzi ai valori della democrazia, della responsabilità e dell’impegno civico. Il suo lavoro instancabile ha permesso di avvicinare i giovani alla politica, intesa come “ricerca del bene comune” e servizio alla comunità, offrendo loro strumenti concreti per diventare cittadini consapevoli e protagonisti del proprio futuro!”
Ringraziando gli Organizzatori del Premio, Andrea Patti e Salvo Grasso, il preside Adernò ha presentato all’assemblea dei premiati, rappresentanti del mondo dello sport, della cultura e dell’imprenditoria, il cammino evolutivo del progetto “Consiglio Comunale dei Ragazzi” , avviato nel 1993, ora riconosciuto con la Legge Regionale n.19 del 22 maggio 2024 e oltre alla “Giornata regionale dei Consigli dei Ragazzi”, prevista a Palermo per il 7 maggio, è in programma ad ottobre la prima edizione del “Festival dell’Educazione Civica”.
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”