Editoriali
Famiglie sempre più risparmiatrici. Il rapporto Istat
L’Istat, l’istituto statistico, ha comunicato che negli ultimi tre mesi del 2020 le famiglie hanno avuto una «propensione» a mettere da parte il 15,2% del loro reddito disponibile. L’economista premio Nobel Franco Modigliani osserva che: “il bisogno di risparmiare può essere collegato a obiettivi di sicurezza individuale e familiare nel lungo termine”. Secondo gli studi la tendenza rimane quella di ridurre le spese di telefono, le bollette di elettricità e gas, quelle mediche e bancarie, fino addirittura alla benzina e agli alimenti. Risparmiatori attenti anche alle cosiddette uscite “accessorie”, come quelle per abbigliamento, ristoranti e cultura. Il Corriere della Sera ha condotto una ricerca in ogni paese della Commissione europea dividendo le persone in quattro fasce d’età: dagli adulti più giovani fino a chi ha 65 anni e oltre. I risultati dicono che in Italia le persone fino ai 29 anni hanno ridotto il loro risparmio, cioè hanno attinto a denaro messo da parte prima per tirare avanti. La capacità di risparmio aumenta invece con l’età ed è massima per i pensionati. Nello stesso modo gli italiani delle diverse generazioni descrivono il modo in cui è cambiata la loro situazione finanziaria nell’ultimo anno: il peggioramento nettamente maggiore, in termini relativi, è fra i più giovani (il loro è uno dei crolli maggiori d’Europa, con Grecia e Spagna); mentre le età successive riportano danni finanziari da Covid progressivamente sempre minori. In questo l’Italia è in linea con il resto d’Europa. Secondo la ricerca, non pesa solo l’incertezza, si sente anche l’esigenza di garantirsi più sicurezza, in vista della vecchiaia, e di poter aiutare i figli e i nipoti. Nel primo caso, il risparmio previdenziale raggiunge il massimo (31,3% dei casi) negli anni che precedono il pensionamento. Nel secondo caso, quello in cui si pensa agli eredi, il picco (22,8%) capita tra 45 e 54 anni. Esistono poi altre due motivazioni verso il risparmio: quella legata all’esigenza di una casa di proprietà e quella dettata solo dalla cautela. La prospettiva dell’acquisto della prima casa fa mettere soldi da parte soprattutto a persone che hanno tra 25 e 34 anni (38,6%). Mentre il risparmio precauzionale è alto all’inizio della vita attiva (tra 18 e 24 anni), quando c’è più insicurezza sul futuro lavorativo (59,7%); dopo si riduce, per risalire oltre i 65 anni (56,4%), quando si pensa che, da anziani, serviranno più risorse per provvedere a sè stessi. A dominare nelle scelte degli italiani rimane la prudenza, una caratteristica che potrebbe tornare utile in tempi di grande crisi come quelli che stiamo vivendo. E se da un lato molte famiglie scelgono la linea del risparmio il compromesso è quello che si rinuncia a molte cose. Gli analisti ritengono che questa situazione sia molto simile al primo dopoguerra quando regnava l’incertezza e la ricostruzione tardava ad arrivare. Gli stati uniti hanno adottato misure drastiche per ridare fiducia alla popolazione e spingerla sempre più a investire e mettere in circolo ciò che hanno risparmiato; in Italia si continua a pensare al Recovery found come soluzione della crisi in realtà è soltanto un “balsamo” profumato che certamente non potrà coprire le enormi perdite legate alla mancanza e alla perdita del lavoro.