Eventi
Emanuele Fonte, premio di giornalismo
Non conoscevo Emanuele Fonte, apparteneva a una generazione che, probabilmente, oggi potremmo definire dei bisnonni. Eppure quando ne ho sentito parlare per la prima volta mi è stato detto che era un importante giornalista che si occupava da tanti anni della nostra città, Enna. Allora ho chiesto informazioni a mio zio, Ivan Scinardo, che anche lui ha fatto per tanti anni il giornalista come direttore dell’unica emittente della città, Tele Enna. Ecco la mia intervista su Emanuele Fonte:
Zio chi era Emanuele Fonte?
caro Stefano, con questa domanda accendi un ricordo in me che mi fa commuovere e mi riporta indietro di 30 anni, quando giovane adolescente, sentivo forte la passione per la cronaca e il giornalismo.
Come hai iniziato la tua carriera e quando hai conosciuto Emanuele Fonte?
Ho iniziato a 16 anni, leggendo i notiziari in una delle più importanti radio della Sicia, Radio Express. Ogni giorno andavo, in via Rosso di San Secondo, nella zona mulino a vento di Enna alta e dedicavo gran parte della mia giornata a scrivere articoli e andare in onda con i radiogiornali. Mi colpì molto una frase del direttore della radio, Salvatore La Placa che mi disse: “la tua fonte di notizie è “Fonte”. A me sembrò uno scioglilingua ma poi capii quando, per la prima volta mi venne detto di andare a casa di Emanuele Fonte, nei pressi del Tribunale, per prendere le “veline”. Non sono le attuali ballerine di Striscia la notizia, caro Stefano, ma la copia in carta velina di una matrice di articoli che Fonte, spediva con il “fuori sacco” busta singola tutti i giorni alle 14 dalla Sais alla redazione del quotidiano “La Sicilia” di Catania.
Quando hai conosciuto Fonte per la prima volta che impressione hai avuto?
Devo confessarti che quando suonai al citofono della sua abitazione, lui si affacciò da una veranda, e con voce burbera e robusta mi disse, “cu si tu”? Io risposi che ero di Radio Express. Allora lui mi aprì il portone, feci una rampa di scale e senza salutarmi mi scaraventò fra le braccia una risma di carta velina. Erano gli articoli del giorno, che sarebbero stati pubblicati l’indomani. Pensa che privilegio avere fra le mani notizie che nessuno aveva ancora letto.
A quel punto cosa hai fatto?
Devo dirti che l’emozione era grande; ho fatto la strada a piedi, tutta in salita fino alla sede della radio, leggendo e divorando ogni pagina, ancora sporca di inchiostro. Fonte usava 2 fogli, l’originale su cui scriveva con quella straordinaria macchina “lettera 22”, che fu uno dei prodotti di maggior successo della Olivetti negli anni cinquanta, poi metteva fra i due fogli la carta carbone, e quindi il secondo foglio di carta velina. Era così leggera che a volte si faceva tanta fatica a leggere l’articolo.
Cosa ti colpì subito di quest’uomo?
Intanto le mani; aveva i polpastrelli sporchi di nero proprio per l’uso della carta carbone, poi il suo carattere un pò burbero e scontroso. Ma ero molto affascinato dalla sua persona; aprivo il giornale La Sicilia, (probabilmente lui ha battuto il record assoluto di articoli pubblicati), mi saltava agli occhi sempre la sua firma.
Forse zio la tua passione per il giornalismo è nata anche da questo?
Si Stefano, avevo tanta voglia di imitarlo e di diventare famoso come lui. Ricordo che iniziai a seguire i primi consigli comunali e mi proposi come collaboratore del Giornale di Sicilia. Allora vendeva pochissime copie a Enna ed era raro vederlo in giro; tutti leggevano La Sicilia. Ma come tutte le sfide che mi sono imposto nella mia vita, diventai un suo “concorrente” nel senso buono del termine, e quindi il primo collaboratore del corrispondente del quotidiano di Palermo, Flavio Guzzone.
Parlami di lui e del rapporto che aveva con Emanuele Fonte.
Guzzone e Fonte erano molto legati; erano prima di tutto grandi amici. A volte si scontravano ma la loro intesa, fatta di confronti e di scambio delle informazioni era per me una grande occasione di crescita. Entrambi mi accolsero, io allora quasi diciottenne, preferivo stare con loro, al tavolo della stampa, a sala Euno, dove si svolgeva il consiglio comunale ennese, anziché uscire con i miei coetanei. Mi sentivo un piccolo principe fra due re dell’informazione. Un privilegiato!
C’è un episodio che ti ha colpito mentre lavoravi con Emanuele Fonte?
Ci sono tante situazioni da raccontare ma una in particolare è rimasta nei miei ricordi e quando ci penso rido ancora; ci avevano convocati per una conferenza stampa al commissariato di Polizia di Piazza Armerina, nella notte avevano fatto degli arresti per droga. Lo “ziù Manuele”, lo chiamavamo tutti così, andava sempre di persona con la sua mitica 128 bianca. La macchina lo identificava anche perché ha avuto solo quella. Lo conoscevano tutti; ci presentammo all’ingresso del commissariato e Fonte, con il suo fare sicuro, andò dritto verso le stanze; fu bloccato dal piantone di Polizia che non lo riconobbe e pensando fosse un intruso, lo accompagnò fuori. Lui si offese, si mise in macchina e borbottando se ne tornò a Enna. Il commissario in persona prese una pattuglia e si mise a inseguire Fonte, che già era arrivato ai boschi della Bellia. Lo supplicarono di tornare anche perché lui minacciò di non pubblicare nulla. Alla fine si fece pregare come un bambino, nel senso più tenero del termine e la conferenza stampa iniziò con un’ora di ritardo.
Zio parlami di più sul tuo rapporto con lui
Dopo una lunga fase di accettazione, mi ha voluto bene come un nipote. Mi telefonava per passarmi le notizie; io impazzivo perché lui le aveva sempre in anteprima, grazie alla sua numerosa e fitta rete di informatori sparsi in tutta la provincia. Anni e anni di conoscenze che solo un cronista di razza come lui poteva coltivare a mantenere in rete. A volte sapeva le cose prima della Polizia e dei Carabineri. Spesso andavamo insieme, da bravi cronisti, sulla scena di un delitto e ci dividevamo le persone da intervistare, tanto scrivevamo per giornali diversi e potevamo passarci le informazioni. La mattina ci ritrovavamo io, lui e Guzzone davanti la caserma dei Carabinieri, spulciavamo il mattinale delle ultime 24 ore di ciò che era accaduto in provincia. Poi insieme andavamo al pronto soccorso anche qui a raccogliere notizie, quindi al Tribunale per la cronaca giudiziaria e chiudevamo il giro con la Prefettura – Questura, dove poi Fonte si ritirava nella sua stanza in per scrivere. Fare questo giro ogni mattina e per tanti anni ci portò ad una unione e condivisione lavorativa e professionale ormai rare nel nostro mestiere.
Zio dobbiamo chiudere questa intervista, come ultima domanda ti chiedo quale il ricordo più caro che conservi di Emanuele Fonte?
Ci sono tanti ricordi, ma uno in particolare lo conservo gelosamente perché riuscii con urgenza a fargli fare una visita all’Oasi di Troina, dove lavoravo come capo ufficio stampa, da un mio caro amico oculista, Alessandro Zagami. Negli anni Fonte era peggiorato nella vista a causa delle lunghe ore trascorse sulla macchina da scrivere. Qualcuno addirittura gli consigliò di fare causa al giornale per cui lavorava, ma come tutte le persone nobili d’animo, la vertenza all’editore Ciancio la considerava come una mancanza di rispetto. Il verdetto della visita fu impietoso, con la sua vista era a un punto di non ritorno. Questo mi fece molto male e mi legai ancora di più a lui. Poi purtroppo ci siamo persi di vista perché andai a lavorare dopo Troina a Catania e a Palermo, e seppi della sua dipartita.
Caro Stefano voglio concludere questa carrellata di ricordi dicendoti che per me Fonte è stato davvero una Fonte di grande ispirazione e di crescita professionale. Gli articoli pubblicati, che ogni anno faceva rilegare in dei libroni, rimangono la testimonianza viva di un giornalista straordinario, che aveva fatto della cronaca la sua ragione di vita, con uno sguardo di grande umanità che solo lui riusciva ad avere.
Grazie Stefano, grazie alla tua insegnate per questa opportunità che mi avete regalato di ricordare Emanuele Fonte.
Arianna
Picasso, lo straniero, viaggio nelle memorie
“Straniero”, è la condizione di un grande artista, Picasso, che attraverso le sue opere ha saputo plasmare la propria identità. La mostra a Palazzo Reale ne magnifica il percorso umano e artistico che comincia con una luce soffusa e calda, suoni indistinti, ritratti di volti appesi al soffitto e l’immagine di un giovane spagnolo che appare spaesato al suo arrivo a Parigi a inizio secolo.
Annie Cohen-Solal, storica e saggista, curatrice della mostra, conduce il visitatore nelle memorie di un grande artista attraverso l’esposizione di novanta opere, concesse dal Musée national Picasso-Paris di cui Cécile Debray è presidente.
A 50 anni dalla morte
A cinquant’anni dalla scomparsa di Picasso, la curatrice ne racconta la vita da un punto di vista inedito, mettendo in evidenza censure e persecuzioni ma anche influenze e passioni. I molteplici elementi presenti nelle sale contribuiscono ad accrescere, nel visitatore, un senso di smarrimento, si ha la sensazione di diventare subito “stranieri”, ai margini di un’unità spazio-temporale sospesa.
Si respira un malinconico senso di distacco quando ci si immerge nelle lettere della mamma di Picasso, lette e diffuse in sala da altoparlanti, e ancora spiccano le fotografie dell’artista insieme ai suoi amici, i documenti personali di un “anarchico”, i video di una realtà storica che non appartiene alla contemporaneità.
Durante questo percorso che anche sensoriale, il visitatore avverte la sensazione di sentirsi estraneo nella contemplazione di quadri, sculture, disegni e ceramiche di “un uomo che vede la realtà diversamente da come tutti la guardano”, così scrisse di Picasso Gertrude Stein, sua amica personale.
La mostra
La mostra è di grande impatto visivo, i pannelli espositivi sono ben curati, il percorso è intuitivo e conduce il visitatore verso un graduale coinvolgimento conoscitivo ed emotivo.
Il progetto segue la traiettoria artistica e politica di Picasso che si dimostra essere in linea con la città di Milano che “cresce e si afferma come grande polo culturale grazie alla capacità di accogliere chi è straniero”, ha dichiarato a margine dell’inaugurazione il sindaco Giuseppe Sala. È questa infatti la visione di una città che vuole offrire occasioni di espressione e di dialogo tra diverse culture, garantendo una crescita progressiva per l’individuo e la società.
Arianna Scinardo
Arianna
Pupi Avati e il conformismo
Pupi Avati, o “l’anticonformismo del conformismo”
La presentazione del volume ‘Pupi Avati fuori dal cinema italiano’ al Museo Etrusco di Roma, alla presenza dei fratelli Avati. Steve Della Casa intervista il regista e l’autore del libro, Massimiliano Perrotta
“Il mio libro inizia con una cena a casa di Laura Betti, dove Pupi Avati era appena arrivato da Bologna con due film che erano andati male. E proprio lì, dove c’erano Bellocchio, Bertolucci, Moravia, Pasolini… gli scappò detto ‘io sono democristiano’: la cosa più conformista, che però in quel consesso coincideva col massimo dell’eresia. Su questo paradosso, su questa contraddizione, lui ha costruito la sua carriera e io ho costruito il mio libro”.
Così Massimiliano Perrotta presenta al pubblico il suo Pupi Avati fuori dal cinema italiano in una gremita Sala della Fortuna del Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma. Una biografia decisamente sui generis, appena uscita con Edizioni Sabinae, che in otto capitoli raccoglie altrettanti articoli già pubblicati dall’autore catanese sull’’Huffington Post’. Accanto a lui il regista, fresco della Laurea ad Honorem in Italianistica appena conferitagli all’Università Roma Tre, mentre in prima fila siede l’inseparabile fratello, Antonio Avati.
A moderare l’incontro è Steve della Casa, critico cinematografico e direttore artistico, storico conduttore radiofonico di ‘Hollywood Party’ nonché regista, autore e Conservatore della Cineteca Nazionale.
“L’anticonformismo del conformismo è la chiave di lettura che il libro dà alla carriera di Pupi Avati”, rimarca Della Casa, dopo aver presentato il regista, accolto da un lungo applauso, come ‘il più grande affabulatore che ho conosciuto nella mia carriera’: “una carriera che ha parecchi punti che sorprendono, come dimostra il volume stesso. Ad esempio quando qualche anno fa ho scoperto che gran parte dell’ultimo film di Pasolini, Salò, è stato scritto da Pupi Avati, rispetto ai suoi lavori successivi mi sembrava una cosa eccentrica. Invece poi non lo è affatto. Questo libro è molto interessante e controcorrente, perché è una biografia non esaltatoria del soggetto e non ha un’esigenza di completezza: racconta un preciso punto, la posizione eccentrica di Pupi Avati all’interno della galassia del cinema italiano”.
“Il libro di Massimiliano (Perrotta, ndr) apre con la storia di quella cena, ma non è che io sono arrivato là e ho detto così, dal nulla, ‘sono democristiano’”, precisa ridendo Pupi Avati, che prende la parola confermandosi esattamente nel ruolo in cui è stato presentato e snocciolando anche in questa occasione decine di aneddoti più che divertenti sui suoi 85 anni di vita, di famiglia e di cinema, spesso mimando il racconto la voce con vere e proprie gag.
“Quello era il risultato di una serie di considerazioni di noi che arriviamo a Roma (io e mio fratello Antonio, ndr) con due ‘cadaveri’ di insuccessi, come allora si diceva”, continua il regista. “Anche dietro alla stessa scelta di questo piccolo nome, ‘Pupi’ Avati, c’era una cultura, un mondo, dei genitori, dei nonni, delle zie, la campagna vissuta nel primo dopoguerra… C’erano le favole contadine terrorizzanti che ci raccontavano prima di andare a letto nelle camere scricchiolantissime, come la favola del ‘prete donna’… E poi c’era la chiesa, l’educazione cattolica preconciliare, piena di inferno e di diavolo dappertutto. Ecco, avendo tenuto dentro di me con riconoscenza quell’immaginario che si è andato a formare laggiù, in quel tempo remoto, con una grande nostalgia… Perché allora non c’era niente, a parte i campi… E allora riempivi quel niente con l’immaginazione, col racconto orale, che era fondamentale. Magari alcuni dei miei parenti erano pressoché analfabeti, non avrebbero mai saputo scrivere… ma sapevano raccontare. E saper raccontare – come sapeva fare nostra madre, una narratrice fantastica, che da quando salivamo in macchina da via Saragozza a Bologna fino a Roma non si interrompeva un minuto – era una cosa preziosissima. Questa è l’Italia dalla quale vengo, che non aveva quasi nulla, ma aveva tantissimo, perché ti permetteva di immaginare, che oggi è una cosa quasi proibita”.
Tornando al libro, anche per chi non abbia letto in precedenza i suoi articoli online, lo stile del racconto di Perrotta appare esplicito fin dalle prime pagine e non lesina – ora qua ora là – personalissimi epiteti ai grandi maestri della settima arte, destinati a far discutere. Ma anche nei titoli scelti per dividere il volume: si va da Un democristiano nel salotto – dove si racconta la famosa cena di cui sopra – per poi passare a Il Truffaut dell’Italietta, La poesia democristiana, o Agli antipodi del fighettismo, all’interno del quale, ad esempio, l’autore scrive: “Glamour: ecco una parola che non si addice al cinema di Pupi Avati. Egli si colloca agli antipodi del fighettismo artistico e di quello sociale (…). Mentre il fighettismo idolatra i vincenti, Avati simpatizza per i candidi, per gli insicuri, per gli sfigati”.
“Pupi Avati è fuori dal cinema italiano per una ontologica estraneità agli schemi culturali che nell’ultimo mezzo secolo lo hanno dominato”, scrive ancora Perrotta nel primo capitolo: “non ha fede nella storia, non crede nel progresso, non lotta contro il potere, non gli interessano i temi sociali, non si batte per le nobili cause, non vuole denunciare nulla, non racconta la crisi dell’Occidente, non segue le mode, non ostenta citazioni, non è laico. Per la stessa ragione il cinema italiano ama poco Pupi Avati: lo tratta con condiscendenza, premia raramente i suoi film, fatica a riconoscergli lo status di autore con la a maiuscola. (…). Il cinema di Pupi Avati non va rivalutato o sdoganato: va letto con occhi vergini, con occhi postnovecenteschi, con gli occhi di domani”.
“Il cinema di Pupi è personalissimo, senza quella aggressività che altri autori cercano di imporre sulla materia narrata e sulla realtà con la loro cifra”, continua l’autore del libro in sala. “Anche nei riguardi del film horror, lui lo fa a tutti gli effetti, rispettandone i codici ma poi arricchendone il contesto con il suo sguardo. Anche in Salò, certo, c’è la sua firma, ma discreta: non c’è nulla che lui faccia, anche per la tv, che non rispetti quel che gli viene chiesto, e che però sia al tempo un film di Pupi Avati a tutti gli effetti, con tutte le sue cifre stilistiche, ma sempre con discrezione, con quel senso della misura che secondo me è quello che, se da un lato lo rende amabile, lo ha visto penalizzato da parte della critica. Ma il tempo secondo me dà ragione a lui”.
“L’argomento del film di genere, presente nel libro, è una preoccupazione che Pupi ha a livello di prospettiva”, precisa Steve Della Casa. “È molto attento anche a quello che avviene anche dal punto di vista commerciale nel cinema italiano, e alla sua capacità di trovare un pubblico. Praticare il cinema ‘di genere’ è stata una caratteristica del cinema italiano negli anni del suo massimo splendore. Diceva Giuliano Montaldo che se si potevano fare i film di Bertolucci e Pasolini era perché si facevano quelli di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, che incassavano, pensate, quasi il 10% del totale nel cinema italiano, consentendo agli altri di sperimentare. E poi c’era un’osmosi tra cinema d’autore e di genere, che si confrontavano continuamente. Nell’horror che fa Pupi Avati, ad esempio, gli effetti speciali hanno un ruolo piccolissimo, il suo è un horror di atmosfera: la paura ti arriva da altre cose”.
A chiudere la pubblicazione, un’interessante ‘raccolta nella raccolta’ tratta da libri, riviste e/o quotidiani, intitolata Fior da Fiore, che a partire dal 1970 fino al 2024 riporta i punti di vista delle più note firme del grande schermo nei confronti del cinema di Pupi Avati: Miccichè, Farassino, Bignardi, Bertetto, Caprara (Valerio), Anselmi, Fofi, Morandini, Ferzetti (Fausto), Rondolino, Tornabuoni, Crespi, Sarno, Kezich, Nepoti, Brunetta, Mereghetti, Rondi, Mancuso, Salvagnini, Giusti, Zappoli e Siniscalchi.
Cinema
“Corto d’Amuri” dedicato a tutti i bambini e le donne
Life And Life e Vittoria Assicurazioni insieme contro la violenza di genere
Mercoledi 2 ottobre 2024, Giornata mondiale della non violenza, proiezione alle 10.30, in anteprima del cortometraggio – Sala Bianca, Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo
Verrà proiettato in anteprima assoluta, davanti a un pubblico selezionato di studenti e insegnanti, il cortometraggio: “Corto D’Amuri”, realizzato dall’organizzazione internazionale umanitaria LIFE and LIFE ETS. Partner dell’iniziativa Vittoria Assicurazioni, agenzia generale di Palermo, selezionata per il secondo anno per il progetto: “AssiCuriamo – Insieme 2024” promosso da Fondazione Specchio d’Italia e Fondazione Carlo Acutis.
Il lavoro realizzato dalle registe Silvia Miola e Giada Di Fonzo, ex allieve del corso di Documentario del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, racconta le violenze psicologiche, spesso invisibili, che subiscono bambini e donne all’interno delle mura domestiche. Non è un caso che sia stata scelta proprio la data del 2 ottobre per proiettare il lavoro filmico, Giornata mondiale della nonviolenza. Dopo l’esperienza maturata lo scorso anno sulla prevenzione delle malattie oncologiche, Life and Life e Vittoria Assicurazioni, hanno voluto realizzare un cortometraggio da destinare principalmente alle scuole, per lanciare un ulteriore messaggio di allarme al fine di aiutare i più deboli a rivolgersi ai centri per l’ascolto antiviolenza.
All’incontro saranno presenti, il vice sindaco e assessore alla Cultura Giampiero Cannella, le registe Silvia Miola e Giada Di Fonzo, il bambino protagonista del corto Mattia Libeccio, gli attori Stefania Blandeburgo e Ludovico Vitrano, che hanno partecipato a titolo gratuito con le loro voci fuori, la fumettista Eva Arato, il Presidente e la vice della Life And Life, Arif Houssein e Valentina Cicirello, gli agenti generali di Vittoria assicurazioni Antonello e Rossana Calia, e la delegata di produzione Laura Scalia.
Per info: Life And Life, via Serraglio Vecchio 28, Palermo. Tel. 091.2714100
Guada il corto
Il servizio di Tele One del 3 ottobre 2024
Qui la registrazione dell’evento
-
Arianna4 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker8 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali16 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna9 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”