Connect with us

Cultura

Nominato il nuovo direttore dell’USR di Sicilia, Pierro

Published

on

Il nuovo direttore generale dell’USR di Sicilia, Giuseppe Pierro prende il posto di Stefano Suraniti, rientrato alla direzione regionale del Piemonte

Nato a Bitonto (BA), il 13 settembre 1977, porta con sé una ricca esperienza dirigenziale a livello ministeriale e, come si legge nel suo curriculum,  una dinamica capacità progettuale che mette al centro lo studente, protagonista attivo della vita scuola.

Negli anni di servizio alla Direzione Generale dello Studente  e  alla Presidenza del Consiglio come  Capo dipartimento dello Sport,  ha messo in attivo la sua laurea   in Scienze della Comunicazione, conseguita nel 2002 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una  tesi di laurea sperimentale sull’uso integrato di internet e tv nell’offerta formativa scolastica italiana.

Giuseppe Pierro, Direttore dell’USR di Sicilia

Ha conseguito nel marzo 2006  il Dottorato di ricerca in Pedagogia,  presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi “Roma TRE” – XIX Ciclo–Stesura della tesi in italiano e in inglese su: “Le competenze comunicative per gestire la complessità del sistema di Welfare Sociale: verso una pedagogia del Benessere”.

Ricerche universitarie e Master europei gli hanno consentito di fare esperienze  negli Stati Uniti,  a Bruxelles e in Belgio.

Vincitore del concorso per l’accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo/giuridico, legale e contabile, nel febbraio del 2013 è stato immesso nei ruoli del MIUR con contratto di assunzione a tempo indeterminato per la  Gestione Portali WEB

I numerosi incarichi ministeriali lo hanno reso promotore e protagonista di progetti per la Formazione del personale scolastico, e dei dirigenti,  ha coordinato per  gli studenti  i progetti   “Sport e Periferie” nel 2017 – “Diritto allo Studio”,  “La musica a scuola” – “Riforma del sistema di rappresentanza degli studenti” e  nel 2018  coordinatore delle iniziative dell’Anno del cibo .

Sono segni di garanzia e di positiva speranza la sua ricca esperienza e la voglia di fare, come ha scritto sulla sua pagina Facebook.

“Chi ha paura del cambiamento? Certamente tutti temiamo di lasciare una strada certa per una più incerta. Io inizio oggi una nuova “avventura lavorativa” in una regione meravigliosa, la Sicilia, dove spero di trascorrere i prossimi tre anni. In questo caso la paura è sostituita dall’emozione e dalla voglia di mettermi subito a disposizione della comunità scolastica siciliana. Pertanto, d’ora in avanti, chi avesse bisogno di me potrà trovarmi a Palermo presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia! Sto arrivando!!!

Un cordiale augurio di buon lavoro dalla Redazione di Aetnanet  da vent’anni a servizio della scuola catanese.

Giuseppe Adernò

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Catania, Concerto nella Chiesa San Giuliano

Published

on

Il 40° Anniversario del FEC: Fondi Ecclesiali di Culto appartenenti allo Stato,  è stato celebrato con un concerto sinfonico nella  splendida cornice della Chiesa di San Giuliano, sede dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, facente parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo – istituito con la legge 20 maggio 1985 n 122, attuativa di un Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, avente come finalità la conservazione, la manutenzione e la tutela del ricco patrimonio artistico degli edifici di culto di grandissimo pregio.

Sono intervenuti: l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il Prefetto Maria Carmela Librizzi ; il Questore dott. Giuseppe Bellassai;  il Comandante della Direzione Marittima Sicilia Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Generale Antonino Raimondo; il Comandante Provinciale dei Carabinieri Generale Salvatore Altavilla; il Comandante dell’Aeronautica Militare Colonnello Stefano Spreafico; il Vice Sindaco dott. Paolo La Greca.

Tra i presenti anche il Direttore generale del FEC, Prefetto Alessandro Tortorella il quale ha voluto evidenziare che anche la Chiesa di San Giuliano fa parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo, originale per la pianta circolare.

Protagonisti sono stati gli Allievi dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Liceo Musicale Statale “G. Turrisi Colonna”, presente la Dirigente Scolastica Emanuela Gutkowski, insieme a docenti e solisti: Baritono Salvo Todaro, Tenore Davide Benigno, Soprani Carmen Barone e Lusinè Tishinyan, il Sossof onista Alfio Russo e gli Allievi solisti Rachele Bondici, i quali guidati dalla bacchetta di Fabio Raciti hanno incantato il numeroso pubblico con l’ esecuzione di Musiche Sacre e Sinfoniche di Charpentier, Bellini, Caccini, Bizt, Puccini e Mascagni.

All’ evento, condotto da Salvo La Rosa, hanno preso parte anche 70 bambini del Coro di voci bianche della Chiesa di San Biagio preparati dalla Prof. Linda Giuntalia, i quali, accompagnati dall’ Orchestra hanno intonato l’ Inno Nazionale e cantato l’Inno del Giubileo “Pellegrini di Speranza”.

L’ Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha espresso inoltre gli auguri di buon compleanno e parole di ringraziamento al Prefetto Maria Carmela Librizzi per l’ impegno istituzionale e il lavoro svolto con passione al servizio di tutta la Provincia Catanese.

Giuseppe Adernò

Continue Reading

Cultura

Premio Carlo Mazzacurati

Published

on

Si svolgerà a Vicenza il 12 e 13 aprile, la seconda edizione del premio, dedicato al regista padovano, prodotto dal Cinema Odeon di Vicenza e dalla Scuola di Cinema #carlomazzacurati, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, che premia il Miglior Personaggio tra quelli dei film usciti nelle sale cinematografiche nell’ultima stagione.
 
Verrà inoltre assegnata una Menzione Speciale al Film Nascosto. Il Premio Carlo Mazzacurati ha un approccio nuovo e indipendente concentrandosi sui caratteri cinematografici che nascono da un’ispirazione artistica pura, non necessariamente protagonisti, ma figure che rimangono credibili nel loro insieme, dando la stessa importanza all’idea, alla scrittura, al casting, alla direzione, all’interpretazione fino ai costumi e il trucco. La menzione speciale al Film Nascosto vuole invece individuare il film italiano che più degli altri avrebbe meritato maggiore diffusione, attenzione e pubblico. (Press Raffaella Spizzichino)
 
Guarda l’intervista a: Marina Zangirolami Mazzacurati (organizzatrice Premio Carlo Mazzacurati)
 
 
Continue Reading

Cinema

Lo spiraglio film festival

Published

on

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.

Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org

Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini

Continue Reading

In Tendenza