Connect with us

Cinema

Corti in Cortile – 8 edizione del festival di Cortometraggi

Published

on

Premio Migliore Fotografia

Bagni – Laura Lucchetti | ITALIA | 8 min

Lea e’ una simpatica vecchina pautella che ha sul naso un grosso paio di occhiali. Lavora in un bagno pubblico. Tutti giorni pulisce e mantiene ordinato quel luogo dove ha passato la maggior parte della sua vita.  Lea ama il suo lavoro, l’ordine , la pulizia ma più di ogni altra cosa ama sognare.”Bagni” è la storia degli impossibili sogni di Lea….
 
2065. Credendo che il sesso era meglio un tempo, un gruppo di
adolescenti si mette sulle tracce del Retrosesso.

Premio Migliore Sceneggiatura

Retrosexe – Jean-Baptiste Saurel | FRANCIA | 15 min

L’ostello Eden è un luogo umile e sporco gestito da una coppia di anziani. Appeso al muro di una delle sue camere c’è una statua della Vergine Maria che racconta, dalsuo particolare punto di vista, le storie dei vari ospiti che  vihanno soggiornato nel corso degli anni. Una di queste storie, quella di Yolanda e Felix, avrà un enorme impatto su di lei.

Premio Miglior Cortometraggio Corti in Cortile 2016

Hostal Eden – Gonzafa Manso | SPAGNA | 14 min

Premio CSVE – Miglior Cortometraggio Sociale

Premio Mariella Lo Giudice – Migliore Attrice

Bellissima – Alessandro Capitani | ITALIA | 12min

Veronica ha venti anni ed è imprigionata in un enorme corpo obeso.Durante una festa in discoteca subisce lo scherno di un ragazzo, che la  prende in giro proprio per il suo aspetto fisico. Disperata, Veronica si nasconde nei bagni della discoteca convinta che fra le mura chiuse di quel posto  nessuno possa vederla e giudicarla. Il destino però ha in serbo una piacevole sorpresa per lei…
Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema

Una vita da sogno

Published

on

Esce in sala dal 10 aprile #unavitadasogno – L’abbaglio. Il film è un’opera prima, si ispira a una storia vera, già raccontata da Alessandra Cardone in chiave documentaristica nel cortometraggio “My Friend Johnny”, al centro è l’incontro di un ristoratore con l’attore Johnny Depp, a Venezia per girare un film� . Ne “Una vita da sogno – L’abbaglio”, l’ambientazione viene trasferita in Puglia, tra Lecce, Castro, Giuggianello, Melendugno, Otranto, Specchia e Tricase ed è prodotto da Angelo Laudisa e Alessandro Valenti per Scirocco Films, con il contributo dell’Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia.

Sinsossi:

Nicola, ristoratore pugliese, diventa amico di Johnny Light, famoso attore americano, che s’innamora del suo ristorante e della sua cucina. Prima di lasciare la Puglia, Johnny invita Nicola e la figlia Aqua a trasferirsi a Los Angeles per gestire il suo ristorante a Hollywood e diventare soci.
Nicola è totalmente sedotto dalla star, ci crede davvero e inizia a pianificare il suo futuro in America. Non sempre però le cose vanno come previsto.

Giarda l’intervista alla regista  Alessandra Cardone

Continue Reading

Cinema

Un passo alla volta

Published

on

Tre voci, un’amicizia, un viaggio lungo trent’anni. Il racconto intimo e musicale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè dal piccolo palco di un locale romano fino al grande evento del Circo Massimo, passando per i tour in pulmino, i viaggi, le prove, i concerti e l’amore per la musica che li ha uniti. 🎬 Un percorso che intreccia le storie delle loro canzoni, l’impegno sociale, il piacere di raccontarsi attraverso la musica e di condividere un pezzo di vita insieme. Il film è stato presentato il 23 marzo in anteprima al Teatro Petruzzelli di Bari al Bif&st Bari International Film&TV Festival, all’interno della sezione “Rosso di Sera”. Una produzione Fandango in associazione con OTR Live. In collaborazione con Rai Documentari. Distribuito da Fandango Distribuzione.

Guarda l’intervista al regista Francesco Cordio

Guarda il Trailer

Continue Reading

Cinema

Cercando Itaca, il film di Sergio Basso

Published

on

Esce in sala dal 3 aprile il film #cercandoitaca diretto da Sergio Basso con Eugenio Mastrandrea, Giulia Petrungaro, Giorgio Colangeli. Il film sceneggiato dallo stesso Basso e da Filippo Ascione è prodotto dalla Pega Production di Giuseppe Gambacorta con il contributo della Calabria Film Commission e del Ministero della Cultura.

Il film propone una rilettura originale e profonda del mito di Ulisse e della sua eterna ricerca della casa, della felicità e del senso profondo dell’esistenza. La protagonista, una giovane calabrese di nome Arianna, si ritrova a intraprendere un viaggio simbolico di ritorno alle sue radici, dopo essersi trasferita in Germania. Un sogno profetico la riporta nella sua terra natale, la Calabria, dove la guida di Ulisse, simbolo di ricerca e di incertezza, la accompagnerà nel riscoprire le meraviglie che il suo paese ha da offrire.

 

Guarda l’intervista al regista Sergio Basso

Continue Reading

In Tendenza