

Cinema
Un ponte luminoso tra Brescia e Bergamo
Bergamo, 13 luglio 2023 – È iniziato nel mese di giugno anche nei reparti pediatrici dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII il progetto Un ponte luminoso tra Brescia e Bergamo: Cartoni Animati in Corsia, grazie al quale, dopo la positiva esperienza agli Spedali Civili di Brescia, i bambini ricoverati possono cimentarsi con la realizzazione di animazioni e avere l’occasione gioiosa di raccontare di sé e il proprio mondo interiore.
Il progetto è realizzato dall’Associazione AVISCO – Audiovisivo Scolastico ETS, realtà bresciana che da più di trent’anni si occupa di ricerca, sperimentazione e aggiornamento sugli audiovisivi in ambito socio-educativo e sanitario, e dal 2012 conduce presso l’Ospedale dei Bambini di Brescia il progetto, unico nel suo genere, Cartoni Animati in Corsia. In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 il progetto è stato inserito nel dossier “LA CITTÀ ILLUMINATA” al capitolo “La cultura come cura” ed è arrivato anche a Bergamo.
Attraverso laboratori individuali e di piccolo gruppo per la produzione e la post-produzione di corti d’animazione con la tecnica stop-motion, bambini e ragazzi dei reparti pediatrici possono sperimentare tecnica e linguaggio del cinema d’animazione dando vita a storie e a personaggi. La conduzione e l’assistenza sono affidate a operatori AVISCO che metteranno a disposizione attrezzature professionali progettate per adattarsi in ambienti di cura. Al contempo i laboratori in corsia sono affiancati da incontri per la sonorizzazione dei corti e da cicli di proiezioni delle opere realizzate dai giovani autori durante il progetto.
I film nati in corsia usciranno dall’ospedale e incontreranno il grande pubblico delle due città (ma non solo) in occasione di proiezioni al cinema e nelle scuole e la loro diffusione sul web. Inoltre, a fine 2023 l’esperienza di Un Ponte Luminoso tra Brescia e Bergamo: Cartoni Animati in Corsia sarà oggetto di una corale riflessione nel corso di un seminario che ne evidenzierà il valore culturale e le prospettive per il futuro.
Un ponte luminoso tra Brescia e Bergamo: Cartoni Animati in Corsia è sostenuto dalla Fondazione Cariplo grazie alla partecipazione di AVISCO – Audiovisivo Scolastico ETS – al bando e, in seguito, dalla Fondazione della Comunità Bresciana.
La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca.
Cartoni Animati in Corsia
Prima di essere dei pazienti, i bambini sono bambini e gli adolescenti sono adolescenti, non molto diversi dai loro coetanei che stanno fuori dalle mura dell’ospedale: hanno gli stessi bisogni e gli stessi diritti, ma la loro condizione di fragilità e le cure necessarie per migliorarla, ne limitano le scelte e la libertà nel disporre di tempi, spazi e attività.
L’idea di dar vita ad un laboratorio di cinema d’animazione nelle corsie dell’Ospedale dei Bambini nasce pensando che bambini e ragazzi oltre che guardare film d’animazione possano avere l‘opportunità di realizzarli non solo per scoprirne i meccanismi e il linguaggio, ma soprattutto per esprimere e comunicare se stessi. Il laboratorio di cinema di animazione promuove il benessere, stimola la creatività ed è un ottimo strumento per dare corpo e voce al proprio mondo interiore e per esprimere il proprio punto di vista, anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, particolarmente utilizzate dalle nuove generazioni.
Cartoni Animati in Corsia dal 2012 è parte integrante dell’offerta educativa e ricreativa dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Nonostante l’emergenza sanitaria il progetto, seppur in forma ridotta, ha proseguito la sua attività nel reparto di Neuropsichiatria Infantile con Cic in Touch, un laboratorio (prima a distanza e poi in presenza) per la realizzazione del quale l’Associazione AVISCO ha fornito sette Ipad per poter produrre film d’animazione grazie all’uso di una particolare applicazione.
Nel corso di questi 10 anni sono stati realizzati in corsia 73 corti di animazione con tecniche diverse, per una durata complessiva di circa 4 ore e 40 minuti; circa 800 sono stati i giovani pazienti coinvolti, con provenienze anche straniere; l’impegno degli operatori si è articolato in circa 3.000 ore di laboratorio in corsia e di 2.200 ore per il montaggio e la postproduzione fuori dalla corsia; circa 300 sono state le proiezioni dei cartoni animati realizzati; 29 i Festival del Cinema di settore (di cui 19 all’estero) che hanno selezionato 73 corti prodotti; molteplici i riconoscimenti ottenuti (4 primi premi, 2 secondo premi, 1 premio Regione Lombardia e 1 menzione speciale). ll progetto è stato oggetto di 3 tesi di laurea.
L’opportunità di “seminare” Cartoni Animati in Corsia anche in territorio bergamasco è una grande occasione per implementare una pratica virtuosa da molti riconosciuta e che fino ad oggi ha dato esiti eccellenti. Inoltre, portare il progetto Cartoni animati in corsia a Bergamo vuole essere foriero di altre proposte da parte di AVISCO per la città in maniera permanente, con la possibile collaborazione del Comune di Bergamo e trovando spazio nel pass culturale PASS PASS!.
Cartoni Animati in Corsia è già attivo da qualche anno presso l’Ospedale Monaldi-Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli e vedrà la luce anche presso l’Ospedale Giannina Gaslini di Genova grazie all’attività di formazione in loco di operatori opportunamente formati da AVISCO.
AVISCO – Audiovisivo Scolastico ETS
Associazione per la ricerca, la sperimentazione e l’aggiornamento sugli audiovisivi in ambito scolastico e socio-educativo, nasce nel 1986 a Brescia per volontà di un gruppo di insegnanti e dirigenti scolastici convinti che a scuola fosse importante imparare a leggere e a scrivere anche i linguaggi audiovisivi. AVISCO produce video a carattere educativo-didattico in collaborazione con Istituti scientifici e Istituzioni pubbliche e dal 1992 al 2015 ha gestito la Mediateca Provinciale in convenzione con l’Amministrazione Provinciale di Brescia. Dal 2017 l’Associazione ha sede al MO.CA – Centro per le nuove culture di Brescia.
Ufficio Stampa Avisco – Audiovisivo Scolastico ETS
Ada Tullo +39 349 2674900 / adatullo33@gmail.com
www.avisco.org – info@avisco.org
Cinema
La scuola romana delle risate

Esce in sala il 17, 18 e 19 aprile, il film “La scuola romana delle risate”, un documentario del regista Marco Spagnoli. Un tributo alla grande tradizione satirica di Roma, un’opera che celebra l’ironia e la creatività di una città che ha sempre saputo ridere di se stessa e della realtà che la circonda. Con una narrazione coinvolgente, a cura di Carlo Verdone, il film esplora il modo in cui la capacità di ironizzare su tutto sia diventata parte integrante dell’identità romana, un’arte unica in Italia che si rinnova costantemente e continua a conquistare il pubblico di ogni generazione.
Cinema
In sala il film “n-Ego” di Eleonora Danco

Dopo la presentazione in Concorso alla 42a edizione del Torino Film Festival, arriva in sala il film n-Ego, della regista Eleonora Danco. Il film che vanta l’amichevole partecipazione di Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, è con Filippo Timi e con la partecipazione di Elio Germano. “n-Ego” è un’intensa esplorazione della condizione umana, un viaggio introspettivo attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi unici che, con le loro storie, rispecchiano le sue paure e desideri.
Cinema
“Il cinema fuorilegge. Storie di banditi, briganti e brigantesse”

Sabato 12 aprile 2025, presso lo spazio culturale ed espositivo Elenk’art di Via Vincenzo Di Marco n. 27/b, Palermo. si è svolta la presentazione del libro di Carmelo Franco e Paolo Di Fresco “Il cinema fuorilegge. Storie di banditi, briganti e brigantesse” ed. Frascati & Serradifalco, Palermo. Gli autori hanno dialogato con Ivan Scinardo, Direttore della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia. All’incontro è interveuto anche il Magistrato Leonardo Agueci, già Procuratore Aggiunto della Repubblica di Palermo e Lia Sava, Procuratore generale presso la corte d’appello.
Il Cinema Fuorilegge
è un libro appassionato, che racconta ai lettori la figura di banditi, briganti e brigantesse, attraverso l’analisi dei film sul grande schermo dove più efficacemente sono stati descritti questi personaggi “…liberi e minacciosi, spettrali ed eroici, che hanno popolato sogni e incubi degli spettatori…”. La collaborazione fra i due avvocati è nata nel 2009 quando scrisssero il libro “Cinema di mafia”. 16 anni dopo spostano “l’inquadratura” e mettono a fuoco su: “Il cinema fuorilegge”. Il “mafia – movie”, quel genere cinematografico che negli anni ha avuto la capacità di esplorare strutture e sovra-strutture delle organizzazioni criminali di stampo mafioso, in particolare della mafia siciliana (Cosa Nostra), della ‘Ndrangheta calabrese, della Camorra campana, ha inevitabilmente avuto un impatto ispiratore in decine di registi e sceneggiatori. In questo prezioso volume si trovano tanti punti di contatto, fatti di coincidenze e sovrapposizioni.
Il brigantaggio
Nell’immaginario collettivo, si è nutrito negli anni di miti e leggende attraverso alcuni elementi tipici, come il controllo del territorio, l’uso della violenza e i legami con il potere, ripresi e sviluppati successivamente dalla mafia. Franco e Di Fresco, mettono in evidenza, attraverso lo studio di film dedicati, la figura ambigua del brigante, metà eroe popolare e metà criminale, colui che incarna una serie di contraddizioni e di elementi che ne determineranno il suo fascino. Nel racconto Renato Vallanzasca è come se diventasse la versione moderna del bandito Giuliano, spiriti liberi, raccontanti magistralmente dal cinema, l’unico strumento capace di esercitare un forte richiamo sull’immaginario.
Carmelo Franco e Paolo Di Fresco, quando immaginano la figura del brigante puntano dritti a Robin Hood, esempio archetipico di brigante buono, che ruba ai ricchi per dare ai poveri, a Zorro, a Carmine Crocco, personaggio di spicco del brigantaggio post-unitario italiano, leader carismatico e abile stratega. Un cenno a parte merita Fra Diavolo, brigante attivo nel Regno di Napoli tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, la cui figura è stata oggetto di diverse rappresentazioni artistiche. I critici del tempo hanno evidenziato la forte componente propagandistica, tipica del cinema dell’epoca, nel film di Luigi Zampa del 1942.
Le drude
Uno dei punti di forza di questo prezioso saggio critico è il capitolo dedicato alle brigantesse, dal titolo azzeccato: “Il brigantaggio è donna, l’epopea delle drude”. Gli autori fanno velatamente riferimento al film del 1950 di Mario Soldati: “Donne e briganti”, ma la figura femminile delle drude è approfondita nel film “Il mio corpo vi seppellirà” del 2021, del regista palermitano Giovanni La Parola con Rita Abela nel ruolo di Ciccilla, Margaret Madè, Miriam Dalmazio, Antonia Truppo. Non esisteva organizzazione di briganti, piccola o grande, in cui il “capo” non avesse al suo fianco una donna. Con lui condivideva marce estenuanti, notti all’addiaccio, assalti e ritiri, fatti di scontri a fuoco e coltelli. La moglie del boss era sempre rispettata e ossequiata, e quindi temuta. Le brigantesse hanno dimostrato sul campo di essere più risolute e determinate dei loro compagni, dando prova di possedere una tempra che destava ammirazione e paura, nello stesso tempo.
Carmelo Franco
Avvocato penalista, è nato, vive ed esercita la professione a Palermo. Negli ultimi decenni ha patrocinato in alcuni dei più importanti processi celebrati nel capoluogo siciliano ed ha fondato la camera penale “Conca d’oro”, di cui è stato il primo Presidente. Ha fatto parte della giunta nazionale dell’unione delle camere penali italiane e del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Palermo. È autore di diverse pubblicazioni sul cinema e la sua storia, tra cui si segnalano: “Il cinema di mafia” (Serradifalco editore), “Giovanni Falcone e il cinema. Una vita da giudice, senza le parti noiose” (Torri del vento edizioni) e “A scuola da Dino Risi. Il Sorpasso e i suoi epigoni” (Morlacchi editore). Nel 2010 ha curato, per il Centro Internazionale di Documentazione sulle Mafie e del Movimento Antimafia, la rassegna “Il cinema di mafia. Un percorso italiano”.
Paolo Di Fresco
Avvocato penalista, è nato ed ha iniziato l’attività professionale a Palermo, ma esercita e vive a Milano. Ha maturato una significativa esperienza nel diritto penale dell’economia, seguendo diversi procedimenti in materia di reati societari, fallimentari, finanziari, fiscali e contro la Pubblica Amministrazione. È autore di diverse pubblicazioni in materia penale, processuale ed interviene regolarmente in seminari e convegni come relatore. Appassionato di cinema e letteratura, nel 2009 ha scritto con Carmelo Franco “Il Cinema di Mafia” (Serradifalco editore) e nel 2010 ha curato, per il Centro Internazionale di Documentazione sulle Mafie e del Movimento Antimafia, la rassegna “Il cinema di mafia. Un percorso italiano”.
Elenk’art – Pinakothek’a
dove si è svolta la presentazione del libro, è il nuovo centro culturale, sala lettura e spazio espositivo della Città di Palermo, che unitamente al dirimpettaio Laboratorio Creativo Don Nino – Mind Food, concretizza progetti interdisciplinari per poter vivere l’arte in ogni sua forma ed espressione.
L’evento culturale è stato curato dall’Arch. Rossella Giletto e organizzato dallo Staff Elenk’art e Don Nino S.r.l. (Presidente Arch. Silvia Mercurio).
Immagini a cura di Sergio Ruffino
Guarda
Guarda l’intervista del 15/4/25 agli autori realizzata da Alessia Anselmo e Ivan Scinardo per il programma “Open day cinema”
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”