

Cultura
Educazione civica per diventare cittadino
Il dibattito sullo “Ius Scholae” ha acceso un faro di luce fredda, di colore azzurro, a risparmio energetico e speriamo che duri nel tempo. Si dà centralità alla scuola nel dibattito politico, ponendone la frequenza come fonte di un diritto per certificare la cittadinanza italiana. Anche gli alunni italiani devono essere consapevoli dei diritti e dei doveri del cittadino Non si pone, però, la domanda se chi detiene la cittadinanza anagrafica, perché nato in Italia, da genitori italiani, ha acquisito i titoli e la consapevolezza dei diritti e dei doveri del cittadino. E’ necessario che lo studio sistematico e ordinato dell’Educazione Civica, oggi disciplina trasversale, che coinvolge i saperi e le correlate azioni educative proposte dalle altre discipline, recuperi i vuoti degli anni precedenti e, per la sua preziosa valenza formativa, costituisca non un appendice del libro di storia, o un’ora da collocare nel quadro orario delle lezione per riempire una casella, bensì diventi fulcro centrale della progettualità educativa e formativa dell’intera Comunità scolastica.
“Formare l’uomo e il cittadino” è stata da sempre la formula che ha caratterizzato l’impianto educativo e didattico della scuola, “di tutti e per ciascuno”.
La centralità della persona
Tutte le programmazioni didattiche dovrebbero convergere, infatti, verso il comune obiettivo della “formazione integrale della persona”. La centralità della persona nella società è stata ribadita dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz.: “E’ essenziale rimettere al centro la persona. Il desiderio di vita e di pienezza, nella relazione con la comunità”.
Comunità nazionale, Costituzione come “bene comune”, Politica come “ricerca del bene comune”, sono tutti fattori interconnessi e, se convergenti, determinano la crescita e lo sviluppo del Paese.
Il presidente della Corte Costituzionale, Augusto Barbera, ha aggiunto inoltre: “ I principi e i valori costituzionali, che della Costituzione rappresentano l’essenza, vanno distinti dalle strutture di governo destinate a possibili mutamenti”.
La scuola, palestra di cittadinanza, operando sui tre assi portanti della “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica” (Studio della Costituzione – Sviluppo sostenibile – Cittadinanza digitale), contribuisce alla costruzione del progetto uomo che pensa, sente e agisce, e nel percorso formativo, beneficiando degli opportuni insegnamenti promuove efficaci apprendimenti che scandiscono la “modifica dei comportamenti e quindi del modo di pensare, di sentire e di agire”
Il padre Dante ha scritto: “Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?” e a scuola non basta scegliere e nominare il docente “referente dell’Educazione Civica”, occorre che la sua azione sia supportata da una coerente e convergente azione educativa, facendo tesoro della potenziale ricchezza dei “saperi disciplinari”.
Educazione civica come sintesi della progettazione
Non è sufficiente registrare le 33 ore annuali di Educazione Civica, come adempimento formale dell’Istituzione scolastica, occorre che le 33 proposte didattiche si tramutino in apprendimento efficace, documentato dalla registrazione nel “portfolio delle competenze di cittadinanza”.
E’ questo un processo di autovalutazione, un esercizio di verifica personalizzata che, rispondendo al quesito implicito: Oggi ho capito che…. Ho imparato…… Sono convinto di….. M’impegno ad agire secondo…” consente ad ogni studente didocumentare e registrare le attività proposte, e le esperienze realizzate in classe al fine di rinsaldare e consolidare le competenze civiche nell’ottica della formazione del cittadino attivo e responsabile.
Nella scuola, infatti, si svolgono tante attività, si promuovono iniziative e progetti, ma spesso manca il momento magico della sintesi finale e personalizzata, che costituisce la vera essenza dell’efficacia dell’attività svolta, quale momento di concentrazione, di assimilazione e di riflessione personale.
Se questo esercizio non viene svolto con puntualità, costanza e precisione, i ragazzi, quando tornano a casa dopo aver fatto qualcosa di diverso dalle ordinarie lezioni con esercizi e interrogazioni, come ad esempio quando partecipano ad incontri con magistrati e esperti di ecologia, ai genitori che chiedono: “Cosa avete fatto oggi a scuola?”, gettando la cartella a terra, rispondono con un banale e superficiale: “Niente!”.
E’ proprio questo “niente” che rimbalza come uno rimprovero ad un’azione didattica, pensata e programmata per il loro bene e poi risultata inefficace.
Consapevoli che “L’essenziale è invisibile agli occhi”, occorre renderlo visibile attraverso reali modifiche dei comportamenti civici, segno concreto di un diligente insegnamento e di una manifesta modifica dei comportamenti.
Solo allora l’essere cittadino italiano è veramente un “ius scholae” e l’esercizio della cittadinanza si potrà arricchire con gli aggettivi: “attiva e responsabile”.
Non basta soltanto trasmettere nozioni, regole e formule, ma gli insegnamenti trasmessi devono tramutarsi in “stile di vita”, espressione del “senso civico” e della “buona educazione”, eredità dei nostri Padri e Maestri.
Cultura
Catania, Concerto nella Chiesa San Giuliano

Il 40° Anniversario del FEC: Fondi Ecclesiali di Culto appartenenti allo Stato, è stato celebrato con un concerto sinfonico nella splendida cornice della Chiesa di San Giuliano, sede dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, facente parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo – istituito con la legge 20 maggio 1985 n 122, attuativa di un Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, avente come finalità la conservazione, la manutenzione e la tutela del ricco patrimonio artistico degli edifici di culto di grandissimo pregio.
Sono intervenuti: l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il Prefetto Maria Carmela Librizzi ; il Questore dott. Giuseppe Bellassai; il Comandante della Direzione Marittima Sicilia Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Generale Antonino Raimondo; il Comandante Provinciale dei Carabinieri Generale Salvatore Altavilla; il Comandante dell’Aeronautica Militare Colonnello Stefano Spreafico; il Vice Sindaco dott. Paolo La Greca.
Tra i presenti anche il Direttore generale del FEC, Prefetto Alessandro Tortorella il quale ha voluto evidenziare che anche la Chiesa di San Giuliano fa parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo, originale per la pianta circolare.
Protagonisti sono stati gli Allievi dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Liceo Musicale Statale “G. Turrisi Colonna”, presente la Dirigente Scolastica Emanuela Gutkowski, insieme a docenti e solisti: Baritono Salvo Todaro, Tenore Davide Benigno, Soprani Carmen Barone e Lusinè Tishinyan, il Sossof onista Alfio Russo e gli Allievi solisti Rachele Bondici, i quali guidati dalla bacchetta di Fabio Raciti hanno incantato il numeroso pubblico con l’ esecuzione di Musiche Sacre e Sinfoniche di Charpentier, Bellini, Caccini, Bizt, Puccini e Mascagni.
All’ evento, condotto da Salvo La Rosa, hanno preso parte anche 70 bambini del Coro di voci bianche della Chiesa di San Biagio preparati dalla Prof. Linda Giuntalia, i quali, accompagnati dall’ Orchestra hanno intonato l’ Inno Nazionale e cantato l’Inno del Giubileo “Pellegrini di Speranza”.
L’ Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha espresso inoltre gli auguri di buon compleanno e parole di ringraziamento al Prefetto Maria Carmela Librizzi per l’ impegno istituzionale e il lavoro svolto con passione al servizio di tutta la Provincia Catanese.
Giuseppe Adernò
Cultura
Premio Carlo Mazzacurati


Cinema
Lo spiraglio film festival

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.
Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org
Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”