In Evidenza

Baccanti di Euripide al Teatro Biondo di Palermo

Published

on

Nell’adattamento di Laura Sicignano, Dioniso è un’entità androgina ed eversiva

Debutta martedì 1 febbraio, alle ore 21.00 nella Sala Grande del Teatro Biondo di Palermo, Baccanti di Euripide nella messa in scena di Laura Sicignano, che firma anche la traduzione e l’adattamento insieme ad Alessandra Vannucci.

Prodotto dal Teatro Stabile di Catania, lo spettacolo rientra nel progetto artistico di ricerca dedicato al femminile come elemento di eversione nella tragedia classica, avviato dalla regista nel 2019 con Antigone. Repliche fino al 6 febbraio.

«Baccanti è un mondo rovesciato – spiega Laura Sicignano – nel quale il razionale, virile, Penteo, il re dalle certezze assolute, viene sedotto dall’ambiguo straniero che lo trascina in un gioco al massacro. Sarà la madre Agave a smembrarlo gioiosamente, mentre i vecchi Cadmo e Tiresia sono follemente sapienti e amorali e le donne, che non rispettano le regole, si inebriano nella danza e su fondono con la natura».

La tragedia di Euripide, in questo nuovo adattamento, è ambientata all’interno di un museo infestato da presenze malefiche, probabile riproposizione spaziale della mente di Penteo, uno spazio geometrico e razionale nel quale muffe e infiltrazioni simboleggiano inquietudini profonde e desideri repressi.

In questo luogo oscuro, avvolto da un tappeto sonoro digitale, si manifestano apparizioni e altri fenomeni sovrannaturali che danno vita ad un circo demoniaco, dominato da metamorfosi e travestimenti.

A vestire i panni di Dioniso è Manuela Ventura, mentre le Baccanti sono Egle Doria, Lydia Giordano e Silvia Napoletano. Al loro fianco, Alessandra Fazzino nei panni di Agave, Antonio Alveario (Tiresia), Franco Mirabella (Cadmo) Aldo Ottobrino (Penteo) e Silvio Laviano (Messaggero),

Le musiche sono eseguite dal vivo dal compositore Edmondo Romano, scena e costumi sono di Guido Fiorato, i video sono curati da Luca Serra, le luci da Gaetano La Mela e i movimenti di scena dalla coreografa Ilenia Romano; assistente alla regia è Nicola Alberto Orofino.

Note di regia

Baccanti parla di un rito arcaico. Questa tragedia ci appare oggi misteriosa e rivoluzionaria in quanto l’autore sembra rinunciare definitivamente all’idea che vi sia una forza ordinatrice alla base del Cosmo. Bacco nel nostro spettacolo è un’entità androgina ed eversiva: è il regista che tiene segretamente le fila di tutti gli eventi. Gioca a dadi le vite degli uomini e si diverte. La divinità dai molti nomi e dalle molte storie che più di tutte tra i greci rappresenta il Caos è al tempo stesso il legame con la Zoé, la forza vitale che tutto attraversa. Dio e disordine finiscono per identificarsi, così come Penteo e Dioniso si contrappongono e si rispecchiano come due opposti che si attirano e si respingono. Baccanti è un mondo rovesciato dove il razionale, virile, Penteo, il re dalle certezze assolute, viene sedotto dall’ambiguo straniero, che lo irretisce in un gioco al massacro, dove sarà proprio la madre Agave a smembrarlo gioiosamente, mentre i vecchi Cadmo e Tiresia sono follemente sapienti e amorali, le donne non rispettano le regole e si inebriano danzando e fondendosi con la natura.

Baccanti sembra citare a priori e contenere in sé gran parte del teatro futuro. Questa tragedia è attraversata da un rito arcaico di smembramento e rigenerazione, misterioso e profondamente radicato nella nostra cultura.  Siamo nella stanza di un museo infestato da presenze malefiche, che forse è la traduzione spaziale della mente di Penteo, uno spazio geometrico e razionale, ma minacciato da muffe e infiltrazioni, inquietudini e desideri violentemente repressi.  Qui si manifestano apparizioni e scomparse di sogni e di inconfessabili desideri. Siamo in un circo demoniaco, dove regnano metamorfosi e travestimento. Su musica elettronica, le donne corrono con i lupi: streghe e femmine folli di Dioniso, le Baccanti sono un piccolo esercito impeccabile di principesse inservienti pronte a danzare e a sbranare, sfuggono allo stereotipo dello sguardo maschile e sono libere. Baccanti è la celebrazione del mistero prepotente fino all’assurdo di Dioniso, della Zoé che non ha morale, la cui sacerdotessa è la potenza dell’imprevedibile forza eversiva femminile. Baccanti è una distruzione e una rinascita. In quest’opera Euripide sembra esprimere l’intuizione che nella cultura occidentale stia avvenendo una fine e un nuovo inizio.

Laura Sicignano

dall’1 al 6 febbraio 2022, Sala Grande

Baccanti

di Euripide

regia Laura Sicignano
traduzione e adattamento Laura Sicignano e Alessandra Vannucci

personaggi e interpreti

(in ordine di apparizione)
Dioniso           Manuela Ventura
Baccanti         Egle Doria, Lydia Giordano, Silvia Napoletano
Agave              Alessandra Fazzino
Tiresia            Antonio Alveario
Cadmo            Franco Mirabella
Penteo             Aldo Ottobrino
Messaggero    Silvio Laviano

musiche eseguite dal vivo Edmondo Romano

scene e costumi Guido Fiorato

movimenti di scena Ilenia Romano

luci Gaetano La Mela

video e suono Luca Serra

regista assistente Nicola Alberto Orofino

produzione Teatro Stabile di Catania

calendario delle rappresentazioni:

mar. 1 feb. ore 21.00

mer. 2 feb. ore 17.30

gio. 3 feb. ore 17.30

ven. 4 feb. ore 21.00

sab. 5 feb. ore 19.00

dom. 6 feb. ore 17.30

Click to comment

In Tendenza

Exit mobile version