Connect with us

Editoriali

A lezione di creatività

Published

on

Ho lavorato per quasi 8 anni con un contratto di collaborazione giornalistica alla cronaca di Enna del Giornale di Sicilia. Avevo 25 anni e potere scrivere sulle pagine del quotidiano più letto in Sicilia, appresentava forse l’occasione più importante della mia breve ma intensa carriera di cronista di provincia. Mi occupavo di cronaca nera e, devo dire con assoluta sincerità, era un compito veramente rognoso, raccontare di omicidi, stupri, violenze ed altro.Il 2 luglio del 1996 il capo servizio mi mandò presso il comune di Corleone per partecipare ad un incontro organizzato dal sindaco Giuseppe Cipriani con alcuni giovani del paese e il noto fotografo Oliviero Toscani. Corleone è il paese di Riina e Provenzano, il Padrino di Francis Ford Coppola era Don Vito di Corleone. Ma a Corleone vivono anche dei giovani, come il sindaco Giuseppe Cipriani istigatore dell’iniziativa di Toscani, che desiderano far piazza pulita di questa miserrima immagine. <br>”Nessuno ha ricordato che Corleone è la patria delle lotte contadine contro la mafia e di martiri come Bernardino Verro e Placido Rizzotto ? esordisce il sindaco- e che bisognerebbe far conoscere questo grande patrimonio storico, totalmente dimenticato. Toscani, che dimostra di non sapere nulla di tali lotte, dichiara: Vorrei Maria Concetta Riina (la figlia di Totò Riina) come testimonial della mia pubblicità antimafia. Questo slancio di assoluta originalità mi ha fatto molto riflettere sul concetto di creatività.<br>Forse Oliviero Toscani è solo un bravo fotografo. O forse è davvero quel guru della comunicazione, il rivoluzionario guerriero dell’immagine che è quotidianamente osannato e criticato, censurato e adulato da giornali, televisioni, imprese e uomini d’affari. Il binomio amore-odio lo definisce solo in parte, lo descrive per quell’aspetto di superficie, di “rappresentazione” come lui stesso ama dire, che serve a comunicare agli altri la sua diversità, il suo non-allineamento culturale prima che politico, sociale o artistico. Raccontarlo non è cosa facile, anche se al contrario incontarlo ed intervistarlo è stato semplice, perchè è persona disponibile ed affabile, che ama parlare di sé e delle cose che lo circondano. Le idee, le sue idee, sono un’esposizione di paradigmi a cui corrisponde un’applicazione quotidiana nelle scelte di lavoro che fa, nelle operazioni di comunicazione che porta avanti.<br>Oliviero Toscani ha studiato fotografia e grafica alla Kunstgewerbeschule di Zurigo; da quest’anno si ritrova in Svizzera come professore universitario nell’Accademia d’Architettura di Mendrisio. Qui insegna Comunicazione visiva, perché come dice lui, non tutti quelli che studiano architettura faranno gli architetti. Obbiettivo dei corsi, tornare ad essere analfabeti per vedere in un’immagine le verità che le sovrastrutture della cultura, anziché rilevare, hanno nascosto.<br>Le sue campagne ci sconvolgono perché ritroviamo delle verità che la pubblicità non ci ha insegnato a vedere. A questo proposito Toscani dice: “Io non so che cosa non sia la realtà. Non credo che si possa filmare o fotografare qualche cosa che non esiste nella realtà. Quindi alla fine è proprio l’immagine a diventare la realtà, anzi sempre di più è l’immagine ad essere la realtà. Non è più vero ciò che è vero, ma è vero ciò che è documentato da una macchina televisiva, un apparecchio fotografico o una cinepresa. <br>Se per Leopardi il passato era una cara rimembranza, probabilmente l’unica stagione felice, per il creativo “globale”, così ama definirsi Oliviero Toscani, è un guardare indietro con rabbia o, per dirla in, inglese “look back in anger”. Un mestiere non scelto il suo, perché acquisito in casa dal padre, primo fotoreporter del “Corriere della Sera”. <br>In realtà, sostiene Oliviero, la creatività nasce nel momento di massima insicurezza, quando ci si fa prendere dalla sensibilità e si mettono da parte le certezze, che producono solo una mediocrità prevedibile, e si cerca qualcosa di personale, che, in quanto tale, è comunque interessante. <br>E allora anche i seni un po’ cadenti sono più interessanti dei seni siliconati e un naso aquilino più bello di un nasino rifatto. <br>Il dettaglio, la ricerca, il rifiuto del già visto sono i suoi tratti distintivi che lo rendono un grande creativo. <br>Toscani lavora per le persone, non per le aziende. Nella sua attività ne ha fotografate migliaia, perché ognuna esprime qualcosa di diverso.<br>Ognuno ha un proprio modo di vedere una fotografia; per una stessa foto una volta si è trovato incriminato in Inghilterra e premiato in Olanda, e un’altra accusato in Germania e premiato in Giappone. Ogni paese ha un alone di ombra attorno alla propria cultura. Nel 1983 l’incontro con Luciano, Benetton naturalmente, non l’azienda Benetton. L’azienda ha già attività in tutto il mondo e quando le vendite vanno bene l’artista può creare come il buffone di corte può deridere il re. <br>”L’impresa è costituita da merce, profitto e creatività, ma la merce è l’immagine che se ne dà, afferma laconico il,grande artista. Mentre i manager delle aziende considerano gli artisti dei narcisi isterici, che magari ricordano loro i desideri artistici sconfitti della gioventù, Luciano lascia Oliviero libero di creare. All’inizio nelle fotografie ci sono gli abiti Benetton, poi, pian piano, passano in secondo piano, fino a scomparire del tutto per lasciare spazio al racconto condensato in una immagine forte, la mano bianca dentro alla mano nera, il cormorano ricoperto di greggio che nuota in un mare di petrolio, il bambino appena nato con il cordone ombelicale ancora da recidere. E poi la foto degli abiti intrisi di sangue di un morto in Bosnia, il malato morente di Aids.<br>Ha creato Colors, rivista globale, che con il concorso di giovani creativi di tutto il mondo intreccia immagini e racconto, affrontando luoghi e problemi, dal valore della vita umana alla guerra, al cibo. Oggi Toscani si interroga su come vengano lette le immagini, per esempio quelle che compaiono sulla pagina di giornale, dove accanto alla mamma di Cogne c’è la pubblicità della Chicco. Ora, che in mancanza di fede ed ideologie ci nutriamo di immagini, ci è sempre più difficile comprendere questo nuovo mondo che ci sta venendo addosso con la velocità di un meteorite. <br>Bisogna fare comunicazione, così vive la televisione, vivono i giornali … è tutto un sistema di autofinanziamento”.<br>”Le imprese potrebbero produrre controinformazione ma non hanno alcun interesse a farlo. Perchè non hanno il livello culturale. Chi decide la comunicazione delle aziende normalmente è l’amministratore delegato che quando va bene ha studiato alla Bocconi di Milano. Quindi non ha alcun senso estetico, ha solamente la volgarità di chi si interessa esclusivamente all’economia. Per questa ragione la comunicazione delle aziende è mediocre, volgare e inutile. Nei media comunque sia ci vuole un minimo di ricerca. I prodotti in verità creano imbarazzo. Siamo sotterrati, ci sono troppi prodotti, tutti uguali. Non c’è nessuna differenza. Produrre qualsiasi cosa ormai è talmente facile che quasi lo si può fare per telefono” <br>”Perché l’esigenza di attribuire un’anima? Io penso che già oggi nei fatti le aziende siano un’entità sociale molto importante. Credo che debbano avere una responsabilità sociopolitica. E’ strano che al capitale venga perdonato tutto, che a fini di lucro e di profitto si permettano le ”cazzate” che vengono realizzate a livello di comunicazione. Io non lo accetto. Quando vedo certe pubblicità ho vergogna di appartenere alla razza umana”. Il creativo Toscani insomma, non cerca di perpetrare il mito del prodotto che una volta posseduto rende felice il cliente. La sua pubblicità è pura comunicazione ed é così che é riuscita ad attirare l’attenzione del pubblico distinguendosi anche nell’attuale, eccessivo, universo di immagini. <br>D- Ma c’è ancora spazio per i creativi ? R- Chi pensa può essere creativo e chi è creativo è sovversivo. Eppure dobbiamo avere il coraggio di rischiare di essere diversi perché la diversità è bellezza, anche se la razza umana è una sola. E allora forse il suo guardare indietro con rabbia è la consapevolezza dei limiti oggettivi, anche della più feconda creatività di fronte a un mondo diventato sempre più diseguale. Ivan Scinardo

<br>

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editoriali

Calo demografico, studenti sempre più “lost”

Published

on

Tra 10 anni ci saranno un milione e mezzo di studenti in meno, è quanto pubblicato nei giorni scorsi dall’autorevole quotidiano Corriere della Sera sulla crisi demografica. L’articolo riprende la lettera scritta nell’aprile di quest’anno da un gruppo di ragazzi del Liceo Berchet di Milano, in cui chiedevano aiuto ai professori e alla scuola dopo il lockdown. 56 loro compagni si erano ritirati, in difficoltà a riprendere a vivere e studiare come prima. L’inchiesta del giornale, in più puntate, denominata Il male di vivere ha messo in luce come in realtà il lockdown avesse amplificato un disagio che viene da più lontano e che coinvolge, insieme ai figli, anche i genitori, gli insegnanti e più in generale il mondo degli adulti. Ma a farne le spese sono proprio loro: i giovani. Più di 150 anni fa lo scrittore Tolstoj, uno dei più grandi narratori della letteratura russa e docente attento e appassionato, aveva intuito quanta importanza ha la scuola per le generazioni che saranno e quelle che dovranno ancora essere. Riprendo una parte del suo discorso: “…sono convinto che la scuola non debba immischiarsi nel processo educativo, che è compito esclusivo della famiglia, che la scuola non debba premiare e castigare e non abbia diritto di farlo, che la migliore sorveglianza e il miglior modo di amministrare la scuola consistano nell’offrire agli allievi piena libertà di studiare e organizzarsi come vogliono”. Lo diceva un secolo fa e oggi avrebbe avuto reazioni diverse sia dalla famiglia che dalla scuola. Unanimità di intenti nel non distrarre i fondi che si risparmieranno con il calo degli studenti, gli esperti suggeriscono di usarli tutti per mettere mano a cambiamenti di organizzazione e di strategia didattica che sono a portata di mano. A partire dalle proposte di ripensamento dell’orario scolastico di medie e superiori, inutilmente compresso al mattino col risultato di caricare i ragazzi di compiti che, oltre ad aumentare i vantaggi e gli svantaggi di partenza tra gli studenti, ormai vengono sempre più spesso scopiazzati in rete. È il momento di portare avanti le sperimentazioni didattiche che in tante scuole italiane già si fanno con entusiasmo e soddisfazione di tutte le parti, ma che faticano a diventare sistema. Secondo le statistiche in possesso del Ministero dell’istruzione, c’è una percentuale preoccupante, il 12,7 per cento degli studenti abbandona la scuola prima del diploma. Secondo le autrici dell’articolo, Gianna Fregonara e Orsola Riva, “sono ormai quasi vent’anni che il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea hanno individuato quelle che ritengono essere le competenze chiave per il Ventunesimo secolo, a partire da quella capacità di «imparare a imparare» che è diventata imprescindibile in un mondo che cambia a una velocità sempre più vorticosa. Il concetto di apprendimento continuo però si basa su un paradosso, ovvero sul fatto che la capacità di acquisire nuove conoscenze presuppone quelle vecchie. Detto altrimenti: più si è istruiti più è facile aggiornarsi mentre al contrario chi ha un livello di istruzione più bassa è condannato a restare sempre più indietro”.

 

Continue Reading

Editoriali

Fare il genitore è il mestiere più importante del mondo

Published

on

rirsi –  si tratta di uno stato psicofisico che logora la quotidianità. Individuata negli anni Settanta, questa sindrome è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel maggio del 2019. Una  indagine del Sole 24 ore, svolta su 1.000 persone, ha fatto emergere che 1 italiano su 2 finisce in burnout nel tentativo di bilanciare carriera e famiglia. Il fenomeno colpisce più le donne (62%) degli uomini (54%) con sensazioni come stanchezza e scoramento, molto spesso accompagnate dal senso di colpa, con punte fino al 65% tra le donne. Secondo i ricercatori che hanno analizzato i dati, trovare il tempo, le energie, la motivazione per svolgere correttamente e con la giusta serenità i propri compiti sul lavoro e a casa, ritagliandosi qualche momento per coltivare relazioni e passioni personali, può diventare una bella impresa. E, proprio alle imprese, genitori e caregiver chiedono aiuto per ritrovare l’equilibrio. Sembra scontato ma poter contare su un maggior supporto per genitori e caregiver da parte del datore di lavoro è desiderio del 61% degli intervistati, in egual misura di uomini e donne. La flessibilità, intesa come possibilità di lavorare da casa o secondo orari elastici, è in cima alla lista dei desideri (43%). Sarebbero molto apprezzati anche la possibilità di beneficiare di maggior tempo libero nel corso dell’anno (34%) e di un congedo parentale retribuito più lungo (32%). L’indagine conoscitiva è partita dopo i report presentati lo scorso 1° giugno, quando si è celebrato il Global day of parents; fare il genitore è il mestiere più importante del mondo. Un lavoratore su quattro, inoltre, vorrebbe poter contare su un sostegno concreto da parte del proprio datore di lavoro, che potrebbe comprendere servizi di assistenza per infanzia sul posto di lavoro, oppure sostegno alle spese per i figli e coperture di emergenza. Ciò che è certo è che le agevolazioni per i genitori e i caregiver sono un fattore decisivo nella scelta del posto di lavoro (68%). Una necessità, questa, non solo italiana, ma condivisa dalla maggior parte delle famiglie nel mondo. In Spagna è stato introdotto nel 2021 e offre 16 settimane di congedo non trasferibili e retribuite al 100% sia alle mamme sia ai papà. Indeed – portale n°1 al mondo per chi cerca e offre lavoro – ha introdotto misure simili anche per tutti i dipendenti a livello globale, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro più equo e dare supporto. Con la recente introduzione del congedo parentale equivalente per tutti i propri dipendenti, a prescindere dal genere, tutti i lavoratori adesso potranno contare su 26 settimane di congedo continuativo completamente retribuito da utilizzarsi entro il primo anno successivo alla nascita, l’adozione o l’accoglienza del bambino. Inoltre, sono stati introdotti anche quindici giorni di congedo retribuito per coloro che si prendono cura di altri familiari.

 

Continue Reading

Editoriali

Insicurezza o incertezza? Aiutiamo i nostri figli

Published

on

polo della commissione, ma soprattutto l’attenzione nei confronti del maturando. Non è vero che la più importante centrale educativa, dopo la famiglia, vacilli o non sia adeguata alle esigenze del tempo e degli adolescenti. Mi ha colpito la testimonianza di un insegnante che, nella rubrica Credere di Famiglia Cristiana, ha scritto:Mi capita sempre più spesso di trovarmi davanti a dei giovani molto fragili, o forse semplicemente sensibili, che fanno fatica a vivere il momento della valutazione, quello in cui sono chiamati a dimostrare la loro preparazione. Sebbene in genere, almeno nel mio contesto, non si tratti di situazioni che possono pregiudicare il futuro di una persona, ho l’impressione che gli studenti vivano male le occasioni di verifica, in cui devono essere in qualche modo giudicati”. Le parole del docente, non vi nascondo, mi hanno spinto a una serie di riflessioni sui nostri ragazzi e sulla capacità di accettare le critiche, purchè siano assertive e non demolitive. Il contesto di riferimento è fondamentale; la partita si gioca su come sono stati educati dai loro genitori. Se questi ultimi hanno avuto paura di rimproverarli e di considerarli sempre come i cuccioli da difendere sempre e comunque, nel passaggio difficile e complicato di un giovane dall’adolescenza alla fase adulta, sarà difficile accettare la critica o peggio una bocciatura. Il ragazzo lo prenderebbe come un attacco personale e gravemente offensivo. Si sentirebbe ledere la sua dignità. Il docente intervistato ha inoltre detto che: “…per fortuna ci sono anche genitori che aiutano i figli a guardare con obbiettività ai propri successi, ma anche ai propri limiti, accettando gli eventuali fallimenti. Paradossalmente, è proprio questa consapevolezza cha aiuta a crescere. Nel finale c’è un concetto, da parte del professore, che condivido appieno: come insegnanti e come genitori, abbiamo bisogno di fare i conti con la nostra insicurezza, con la nostra paura di perdere l’affetto e la stima dei figli o degli studenti, dobbiamo fare i conti con il timore che la nostra immagine possa essere deturpata dai giudizi sulla nostra presunta durezza o insensibilità. In altre parole, nella fragilità e nella debolezza dei nostri ragazzi vediamo, come in uno specchio, il riflesso dei nostri nodi irrisolti. Cominciamo quindi a crescere noi adulti nella nostra autostima e in questo modo potremo accompagnare in modo più onesto e autentico il cammino dei più giovani, senza proiettare su di loro le nostre frustrazioni”.

 

Continue Reading

In Tendenza