Connect with us

Musica

I 20 anni di Videobank

Published

on

I Tinturia al teatro antico di Taormina festeggiano, assieme a centinaia di fans i 20 anni di Videobank.

Una serata speciale per festeggiare 20 anni di attività nelle comunicazioni. Così Videobank, fondata dall’imprenditore Lino Chiechio, ha scelto lo scenario più bello dell’isola, il teatro Antico di Taormina, per rendere pubblica, con un concerto dei Tinturia, la straordinaria ascesa nel settore dell’Information e Communication Technology. Oggi l’azienda, interamente posseduta della famiglia Chiechio, ha quasi un centinaio di dipendenti e rappresenta, nel panorama nazionale, il primo service fornitore di connessioni satellitari per i più grandi network internazionali. Una flotta di mezzi mobili copre l’intero territorio, fra regie e uplink. A Videobank si devono tutti i collegamenti in diretta del telegiornale di Sky tg 24 e buona parte delle testate giornalistiche della Rai. Questa impresa ha voluto mantenere il suo quartier generale a Belpasso ai piedi dell’Etna. E’ da qui che partono gli ordini per inviare avanzati mezzi mobili pronti a collegare, in brevissimo tempo, le principali tv nazionali e internazionali. I mezzi di Videobank sono sempre presenti su tutti gli scenari della cronaca in diretta e nei piazzali dei principali stadi italiani per le partite di calcio della serie A. Un‘impresa gestita con il cuore e la logica del buon padre di famiglia; lo si legge negli sguardi e nell’entusiasmo dei tecnici e dei professionisti che quotidianamente garantiscono il massimo della qualità dei collegamenti via spazio. Ogni domenica Videobank realizza per Rete 4 la santa messa, in diretta dalle più belle chiese d’Italia. Un parco tecnologico avanzato, fatto di mezzi di bassa e alta frequenza, oltre a centinaia di telecamere, controllate da regie mobili, tutte rigorosamente in alta definizione. Videobank è il service di decine di manifestazioni e festival, da sempre fornisce e produce immagini per il festival del cinema di Taormina, garantendo una trasmissione dati non solo satellitare ma anche via internet, con connessioni ultraveloci verso le principali tv nazionali e regionali, ma anche a favore delle piccole emittenti, che non possono permettersi l’invio di troupe giornalistiche sul posto. Tanti gli amici della famiglia Chiechio presenti alla serata-concerto a Taormina per celebrare i 20 anni di attività. Mattatore e dominatore assoluto del palco il leader dei Tinturia, Lello Analfino, che con la sua straordinaria band porta in giro, il suo “Precario tour” per fare ballare le piazze ma anche per denunciare i mali endemici della Sicilia e per invitare i giovani a non partire e a non rifugiarsi mai in droga e alcol. Azzeccati gli innesti sonori del rapper Andrey Re, accompagnato da musicisti di grande talento, Angelo Spataro (batteria), Domenico Cacciatore (basso), Peppe Milia e Edoardo Musumeci (chitarre), Dario Assenzo (elettronica). Sul palco si sono ritrovati i due conduttori televisivi più importanti di Catania e Palermo, Salvo La Rosa e Massimo Minutella a fare da sponda all’euforia e alla carica di energia di Analfino che non ha mancato di ringraziare i suoi amici di sempre, veri testimoni della Sicilia, gli attori e registi Ficarra e Picone. Pubblico in visibilio a luci spente e solo con i telefonini accesi per cantare tutti il brano di successo dell’ ultimo film “Andiamo a quel paese”, Cocciu d’amuri. Momenti di straordinaria atmosfera musicale si sono avuti anche con l’ingresso dei componenti dell’orchestra a plettro Città di Taormina, tutti eleganti e in abito nero a suonare con mandolini e strumenti a fiato, assieme alla solista, Flaminia Chiechio (flauto traverso), figlia di Lino e Mariaguardia. Quasi tre ore di concerto per uscire dal teatro antico di Taormina orgogliosi di essere “isolani” e avere partecipato alla celebrazione dei 20 anni di un’azienda tutta siciliana, Videobank, vero e proprio gioiello della tecnologia satellitare e dell’informatica.

11902230_10206582768802033_1273883176692698545_n

Cinema

Un passo alla volta

Published

on

Tre voci, un’amicizia, un viaggio lungo trent’anni. Il racconto intimo e musicale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè dal piccolo palco di un locale romano fino al grande evento del Circo Massimo, passando per i tour in pulmino, i viaggi, le prove, i concerti e l’amore per la musica che li ha uniti. 🎬 Un percorso che intreccia le storie delle loro canzoni, l’impegno sociale, il piacere di raccontarsi attraverso la musica e di condividere un pezzo di vita insieme. Il film è stato presentato il 23 marzo in anteprima al Teatro Petruzzelli di Bari al Bif&st Bari International Film&TV Festival, all’interno della sezione “Rosso di Sera”. Una produzione Fandango in associazione con OTR Live. In collaborazione con Rai Documentari. Distribuito da Fandango Distribuzione.

Guarda l’intervista al regista Francesco Cordio

Guarda il Trailer

Continue Reading

Cinema

The Blue Planet, musica su immagini di G.Scinardo

Published

on

The Blue Planet

Short film inspired by The Blue Planet My entrance for Hans Zimmer Month Scoring Challenge #HansZimmerMonth #SpitfireAudio @Spitfire Audio @Hans Zimmer

Continue Reading

Cultura

Gianni Gebbia in scena a Palazzo Riso con l’audiodramma

Published

on

Prosegue al Museo d’arte contemporanea Riso a Palermo la rassegna “Settembre al Riso” voluta dall’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.
Mercoledi 22 settembre, dalle 20.45 serata nel segno del ricordo di Aurelio Pes: fine intellettuale, storico e drammaturgo, Pes è scomparso a inizio dicembre scorso, e sono state diverse le manifestazioni in campo per ricordarlo.
A completamento di un ciclo di tre eventi dedicato ad Aurelio – la messinscena di “Sette contro Tebe” nell’adattamento andato in scena al Teatro antico di Segesta e una giornata a lui dedicata a NaxosLegge – Palazzo Riso ospiterà l’ascolto, in prima assoluta, dell’audiodramma “Attis” costruito dal sassofonista e compositore Gianni Gebbia e nato da un’idea condivisa proprio con Aurelio Pes.
Si deve infatti proprio a Pes il testo di “Attis. Scene di sogni e di danze”, scritto nel 1985, dove viene rievocata la figura di Attis, divinità di origine frigia importata nella Roma Antica, un culto dalle origini oscure legato alla Grande Madre e contraddistinto da rituali con musiche stridenti e modalità sacrificali estreme che facevano parte dei Misteri.
Su questo testo, il compositore e sassofonista Gianni Gebbia ha lavorato durante la pandemia e il primo lockdown: ne è nato un audiodramma per sette voci recitanti, che sarà portato in scena mercoledì a Palazzo Riso. Musiche di Gebbia e videomapping a cura di Dario Denso Andriolo.
Ingresso gratuito nel rispetto delle norme anticovid. Posti limitati.
Continue Reading

In Tendenza