Connect with us

Cultura

Ministero  con due “M” Istruzione  e Merito

Published

on

La scuola verso alti traguardi

“Ministero dell’Istruzione e del Merito“ è la nuova denominazione del Palazzo della Minerva a Viale Trastevere dove un tempo si chiamava “Ministero dell’Educazione Nazionale”, poi “Ministero della Pubblica Istruzione”  e dopo la fusione con l’Università e la Ricerca da anni ha avuto la sigla “MIUR” e da alcuni anni semplicemente  “Ministero dell’Istruzione”.

Con il governo presieduto da Giorgia Meloni, prima donna  scelta come Capo del Governo  Italiano nella 19° legislatura  il Ministero dell’Istruzione, guidato dall’on. Giuseppe Valditara, aggiunge una “M”, non per fedeltà alla Meloni,  o come afferma  qualche mal pensante come richiamo a Mussolini, ma per evidenziare che l’istruzione è orientata alla valorizzazione del merito e  dando concretezza alla cultura della meritocrazia che incentiva e premia  l’impegno, la serietà, la responsabilità ed il lavoro che dà positivi frutti e benefici sociali e culturali.

Il neologismo meritocrazia , coniato dal sociologo britannico Michael Young nel 1958,  con valenza dispregiativa ,  in risposta alla diseguaglianza economica e sociale. mette in evidenza il quoziente intellettivo, l’attitudine al lavoro e descrive il sistema di valori che premia l’eccellenza di un individuo indipendentemente dalla sua provenienza.

I

In linea con l’art. 34 della Costituzione, che riconosce ai “capaci e meritevoli , anche se privi di mezzi, il  diritto di raggiungere i gradi più altri degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuire per concorso”, la nuova denominazione del Ministero esplicita ancor meglio le finalità e gli obiettivi del servizio scolastico nella direzione della qualità

La tradizionale formula che caratterizzava il merito, m=QI+E   si completa non solo con l’Intelligenza e l’Energia, ma anche con la Cultura e l’Esperienza.

Oggi con il termine meritocrazia si fa riferimento alle competenze e Roger Abravanel consulente del ministro dell’Istruzione Gelmini, nel volume “Meritocrazia. Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto , (Garzanti 2008 )  ne  ha ribadito la necessità e l’urgenza per la scuola italiana, puntando sulla valorizzazione dei talenti  e delle competenze individuali, efficace motore di sviluppo e di crescita sociale.

Didattica per competenze” è la formula che caratterizza il percorso formativo della scuola di oggi, in continuità e a completamento della “didattica per obiettivi” che per definizione sono “la descrizione delle competenze che lo studente conseguirà al termine del percorso”.

Puntare al traguardo, mettere al centro gli studenti, valorizzare il merito, l’impegno raggiunto e le competenze acquisite, è  espressione di un’idea di scuola che   non può essere circoscritta secondo le categorie ideologiche o partitiche, ma connota la qualità dell’istruzione, traguardo che la scuola intende perseguire, adoperando al meglio anche le nuove tecnologie e “le infrastrutture culturali”  della scuola dell’innovazione come sono state definite dal  direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Giuseppe Pierro, i prodotti esposti alla  pima Fiera Didacta in Sicilia.

Scritta e incisa nella carta intestata del Ministero la “M” del Merito, entra a pieno titolo nell’idioma scolastico e coinvolge anche i docenti, i dirigenti e tutti gli operatori della scuola  sollecitando il  costante impegno ed essere sempre “Migliori” e cooperare come “azionisti” nell’impresa educativa della scuola.

La meritocrazia è un problema di cultura” e la competizione, la concorrenza nel servizio pubblico statale e paritario è spostata ora verso l’alto.  Come ha scritto Il prof. Riccardo Mercurio, dell’Università di Napoli, “La meritocrazia nasce se c’è la volontà di realizzarla”, e potrà costituire il segno della rivoluzione, e del riscatto delle scuole del Mezzogiorno che non riescono ancora a valorizzare le eccellenze che fanno fortuna altrove.

Una consolidata cultura della competizione e il raffronto fra le risorse utilizzate e i risultati conseguiti costituiscono le fondamenta dei nuovi processi di valutazione basati sull’ottimizzazione del risultato finale e sulla chiarezza nelle scelte.

Non può più negare”, ha scritto in un commento alla nomina del nuovo Ministro l’Associazione Ancodis, “che il lavoro nella e per la scuola deve avere meritato riconoscimento contrattuale incardinato in un nuovo sviluppo di carriera professionale”.

Siamo sulla buona strada. ”Andiamo avanti noi che cii crediamo… gli altri non so.”

Giuseppe Adernò

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Compiti e funzioni del docente

Published

on

queste parole Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha dato avvio all’anno scolastico 2024-2025, ponendo al centro dell’azione didattica l’Educazione Civica, unica disciplina che porta ancora la denominazione di “Educazione”, termine che negli anni passati connotava tutte le materie scolastiche, convergenti nell’azione educativa e formativa dello studente, che si prepara ad essere “cittadino” attivo e responsabile al termine del percorso.

Il seminario di studio sul tema: “Compiti e funzioni del docente Referente dell’Educazione Civica” , promosso, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Catania, dalle Associazioni “CCcR. Consigli Comunali dei Ragazzi; Ambasciatori dell’Educazione Civica e UCIIM” offre una positiva occasione di riflessione sul modo di valorizzare la trasversalità della disciplina al fine di promuovere apprendimenti efficaci, e modificare il modo di pensare, di sentire e ai agire degli studenti.

Le nuove “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica” offrono molteplici spunti operativi e nel corso del seminario, moderato da Mariella Chiantello, intervengono, dopo i saluti istituzionali della dirigente del Convitto Nazionale, Anna Spampinato; del provveditore, Emilio Grasso e dell’Assessore Andrea Guzzardi; il preside Giuseppe Adernò, presidente del CCdR; il prof. Antonio Fundarò, dell’Istituto Tecnico di Partinico; il prof. Alessio Annino dell’Università di Catania.

Le riflessioni dei relatori saranno arricchite dalle testimonianze di Letizia Spampinato e Sandro Torrisi, dell’Associazione CCdR e dagli interventi dei docenti che operano sul campo, proponendo innovative strategie didattiche che producono efficaci apprendimenti

 

Continue Reading

Cultura

Picasso, lo straniero, viaggio nelle memorie

Published

on

“Straniero”, è la condizione di un grande artista, Picasso, che attraverso le sue opere ha saputo plasmare la propria identità. La mostra a Palazzo Reale ne magnifica il percorso umano e artistico che comincia con una luce soffusa e calda, suoni indistinti, ritratti di volti appesi al soffitto e l’immagine di un giovane spagnolo che appare spaesato al suo arrivo a Parigi a inizio secolo.

Annie Cohen-Solal, storica e saggista, curatrice della mostra, conduce il visitatore nelle memorie di un grande artista attraverso l’esposizione di novanta opere, concesse dal Musée national Picasso-Paris di cui Cécile Debray è presidente.

A 50 anni dalla morte

A cinquant’anni dalla scomparsa di Picasso, la curatrice ne racconta la vita da un punto di vista inedito, mettendo in evidenza censure e persecuzioni ma anche influenze e passioni.  I molteplici elementi presenti nelle sale contribuiscono ad accrescere, nel visitatore, un senso di smarrimento, si ha la sensazione di diventare subito “stranieri”, ai margini di un’unità spazio-temporale sospesa.

Si respira un malinconico senso di distacco quando ci si immerge nelle lettere della mamma di Picasso, lette e diffuse in sala da altoparlanti, e ancora spiccano le fotografie dell’artista insieme ai suoi amici, i documenti personali di un “anarchico”, i video di una realtà storica che non appartiene alla contemporaneità.

Durante questo percorso che anche sensoriale, il visitatore avverte la sensazione di sentirsi estraneo nella contemplazione di quadri, sculture, disegni e ceramiche di “un uomo che vede la realtà diversamente da come tutti la guardano”, così scrisse di Picasso Gertrude Stein, sua amica personale.

La mostra

La mostra è di grande impatto visivo, i pannelli espositivi sono ben curati, il percorso è intuitivo e conduce il visitatore verso un graduale coinvolgimento conoscitivo ed emotivo.

Il progetto segue la traiettoria artistica e politica di Picasso che si dimostra essere in linea con la città di Milano che “cresce e si afferma come grande polo culturale grazie alla capacità di accogliere chi è straniero”, ha dichiarato a margine dell’inaugurazione il sindaco Giuseppe Sala. È questa infatti la visione di una città che vuole offrire occasioni di espressione e di dialogo tra diverse culture, garantendo una crescita progressiva per l’individuo e la società.

Arianna Scinardo

 

Continue Reading

Cultura

Nuova terminologia per indicare le persone disabili

Published

on

 

Nella nota inviata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ufficio di gabinetto del Ministero della disabilità sono indicate le nuove espressioni da utilizzare per indicare le persone disabili.

Al termine “handicappato” che metteva in evidenza il difetto e l’ostacolo, nel tempo è stato sostituito con   “soggetto in situazione di handicaps” , poi  ancora “soggetto diversamente abile, diversabile, disabile” , tentando di dare valenza e attenzione alla persona e alla diversità nelle manifestazioni di abilità.

Nell’art.4 del decreto legislativo 62/2024  sono indicate le diciture da usare :

“persona con disabilita” oppure in “condizione di disabilità” e poi ancora “persona con necessità di sostegno “ e, a seconda della gravità, si adoperano i termini:  elevato- molto elevato – intensivo.

Viene ancora una volta messo in evidenza il concetto e l’espressione “persona” che, come recita, la Costituzione, è soggetto attivo della Comunità, portatore di dignità umana, di diritti e di doveri.

La centralità dello studente, valore guida della comunità scolastica, dovrà trovare adeguato spazio e rinforzo nella società e nella comunità cittadina.

A scuola il buon preside Capodanno, che ha dedicato tutta la sua vita professionale alla “scuola per tutti” e all’integrazione dei disabili ci ha consegnato un’espressione carica di umanità e di attenzione pedagogica.  Gli alunni che allora venivano definiti “handicappati” li indicava, senza etichette, e con saggezza e amorevolezza educativa: “alunni bisognosi di particolari attenzione”.

La società di oggi è chiamata ad essere protagonista di un cambio di passo epocale, perché oltre ad una terminologia rispettosa dei diritti e della dignità delle persone con disabilità, occorre superare e contrastare le manifestazioni che oscillano tra pietismo ed eroismo, e guardare alle abilità delle persone, non a quella che, al massimo, possiamo considerare una loro caratteristica.

Giuseppe Adernò

Continue Reading

In Tendenza