Connect with us

Cultura

La scuola educa alla pace, accolti i bimbi ucraini.

Published

on

chi, intervenendo al webinar del 4 aprile, promosso dall’UCIIM nazionale sul tema “Educare alla Pace per ripudiare la guerra”. È questa una risposta alla gravosa invasione del territorio ucraino da parte dei militari russi. L’educazione alla pace si rende concreta e operativa nell’aiutare i ragazzi a formarsi una “cultura di pace” che non è soltanto pausa dei bombardamenti, ma nella vera accezione del termine shalom vuol dire: rispetto, armonia, progresso, dialogo, collaborazione, sviluppo, solidarietà.

Compito e “mission” della scuola, oltre all’istruzione è quello della formazione morale e spirituale della persona umana, ha detto il Ministro facendo riferimento allo Statuto dell’UCIIM, che è stata istituita appunto alla fine della Seconda guerra mondiale

Nell’ambito dell’Educazione Civica, la riflessione sull’art.2 della Costituzione impegna a dare voce e concretezza alla solidarietà umana, all’uguaglianza, ai principi di pari dignità dell’essere umano.

Dopo i saluti della presidente nazionale UCIIM, Rosalba Candela, sono intervenuti i rappresentanti delle tre religioni: Silvia Guetta, dell’Unione Comunità Ebraiche di Firenze, Ernesto Diaco dell’Ufficio nazionale per l’Educazione della Conferenza Episcopale Italiana e l’Imam Yahya  Pallavicini della Comunità religiosa musulmana. In una convergenza di valori e di ideali le tre religioni con parole diverse considerano la pace un dono da custodire, difendere e coltivare. In risposta all’idolatria del potere si contrappone la cooperazione, la condivisione, l’agire sociale costruttivo, la valorizzazione delle diverse sensibilità nell’ottica della fraternità.

Ad una terza guerra mondiale a pezzi”, come ha detto Papa Francesco, con fatica si cerca di costruire a pezzi anche la pace che educa alla “fraternità”, alla “fratellanza”, “parola tremante nella notte, foglia appena nata”, come recita Ungaretti nella poesia “Fratelli”, una foglia verde che porta speranza, mentre la guerra evoca le immagini del soldato “si sta come d’autunno sull’albero le foglie”.

Dagli interventi dei parlamentari: Valentina Aprea, FI; Lucia Azzolina. M5S; Paola Frassinetti, FDI; Paolo Pittoni, Lega; Roberto Rampi, PD, è emersa una convergenza condivisa per la ricerca e l’affermazione della pace e le variegate scelte politiche in risposta alla questione degli armamenti evidenzia le scelte ideologiche dei partiti.

La convergenza nella ricerca comune dovrebbe smussare le contrapposizioni e aiutare la cittadinanza ad uscire dal tunnel della pandemia e allontanare l’ombra nera della guerra.

La fedeltà all’art.11 della Costituzione “L’Italia ripudia la guerra” impegna tutti a costruire una reale rete di solidarietà. alla difesa della Patria, come sacro dovere del cittadino (art. 52)  e come ha detto la dott.ssa Lucrezia Stellacci , consulente giuridico UCIIM, è necessario conoscere e comprendere il diritto naturale e il diritto positivo che poggia sulle solide basi dei mattoni che i diversi trattati europei hanno sancito.

Anche l’Educazione Civica, introdotta  da Aldo Moro come disciplina scolastica  il 13 giugno 1958, si pone come continuità dei trattati che istituirono la Comunità economica europea (CEE) e i la Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom CECA firmati in Campidoglio il 25 marzo 1957 , subito dopo il 36° convegno nazionale UCIIM celebrato al Castello Ursino di Catania dal 9 all’11 febbraio 1957 sul tema: “Il problema dell’educazione dei giovani alle virtù civiche e alla democrazia”. Gli atti di quel convegno hanno dato poi origine all’Educazione Civica che con Legge 92/2019 è ritornata a scuola come disciplina trasversale e spazio privilegiato di educazione alla pace.

Il giornalista Andrea Sarubbi, analizzando “la storia dell’oggi” ha evidenziato come alcune leggi parlamentari sono dettate da particolari contingenze ed onde emotive che segnano il cammino della storia e degli eventi, facendo perdere a volte il vero senso delle cose. La scuola che ha il compito non di trasmettere il già pensato, ma di “insegnare a pensare” fonda l’educazione alla pace sulla conoscenza, che diventa comprensione e quindi azione concreta di rispetto, solidarietà, cooperazione, cultura di rete, vera istituzione di “servizio pubblico”.

Le strategie educative e la variegata progettualità dell’educazione alla pace, adottando metodologie e tecniche specifiche, evidenziate da Caterina Spezzano, hanno avuto visibilità e concretezza nella presentazione di alcune esperienze didattiche progettuali realizzate dagli alunni dell’Istituto comprensivo 17 Montorio di Verona, dell’Istituto comprensivo “Città dei bambini” di Mentana, del Polo tecnico scientifico Brutium di Cosenza e del Liceo Galileo Galilei di Palermo.

Attraverso la recitazione di brani e di poesie, l’esecuzione di canti, musiche, danze, gli studenti hanno celebrato la pace, interiorizzandone il concetto, il valore e lo spirito di pace che muove e guida lo sviluppo del pensiero in un concreto “senso civico” che rende ogni studente, cittadino attivo e responsabile.

Giuseppe Adernò

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Matilde Capizzi, sindaco dei ragazzi dell’Istituto John Dewey

Published

on

Originale lezione di Educazione civica al Palazzo degli elefanti.

Un concorso per il “bollino blu di qualità- città pulita” per i bar, ristoranti negozi e chioschi che occupano il suolo pubblico.

Una nuova primavera per Catania  

Giuro di essere fedele alla Repubblica…. di osservare lealmente le leggi dello Stato. M’impegno a collaborare per il bene della scuola, piccola città e per la crescita sociale e civile della Comunità scolastica“,  sono queste le  parole che Matilde Capizzi, alunna di quarta primaria, dell’Istituto Paritario “John Deweyha pronunciato con emozione nella splendida sala consiliare di Palazzo degli Elefanti, prima di indossare la fascia tricolore di “sindaco dei ragazzi”

Nel corso della solenne cerimonia, coordinata dal preside Giuseppe Adernò, ideatore del progetto e presidente dell’Associazione dei Consigli Comunali dei Ragazzi, sono stati evidenziati segni e simboli di Educazione Civica: la Costituzione, il bacio della bandiera, la fascia tricolore, l’atto di giuramento firmato dalle Autorità presenti ed anche dai genitori, come segno di collaborazione tra scuola e famiglia nella condivisone del progetto didattico

E’ la prima volta che l’Istituto John Dewey, scuola paritaria ad indirizzo internazionale, realizza il progetto del Consiglio comunale dei Ragazzi e gli alunni della classe quarta, fortemente emozionati sono stati protagonisti di una lezione di Educazione civica.

Alla presenza del vice presidente vicario del Consiglio Riccardo Pellegrino, dell’assessore all’Istruzione Andrea Guzzardi,  dei responsabili della scuola Martina Formosa e Mariagrazia Puglisi, e dei i genitori  il sindaco Matilde Capizzi, il vice sindaco Matteo Angiolucci, il presidente del Consiglio, Mattia Biagianti,  hanno esposto programmi e progetti  da realizzare a scuola e in città.

Particolarmente significativa la proposta di un concorso che coinvolge i bar, ristoranti e chioschi e occupano il suolo pubblico al fine di assegnare il “bollino blu di qualità, città pulita” ai titolari degli esercizi commerciali cha mantengono pulito e decoroso lo spazio pubblico occupato.

Il sindaco dei ragazzi ha nominato gli assessori: Chiara Asero, all’ambiente e alla custodia del creato: Annaflavia Augusto, alla solidarietà e alla gentilezza; Manuel Morillo allo sport, Antonio Pampallona alla cultura e all’istruzione e Vittorio Virgilio alla musica e all’armonia.

Il presidente del Consiglio, Mattia Biagianti  ha presentato i consiglieri: Andrea Giuffrida, Nathaniel Broomal e Thomas Romano.

Insieme, tutti i ragazzi, anche se ancora piccoli, sono come le rondini e annunciano per la città di Catania una nuova primavera di cittadinanza attiva e responsabile.

Giuseppe Adernò

Continue Reading

Arianna

Rome International Documentary

Published

on

La terza edizione del Rome International Documentary Festival, il Festival del documentario creativo di Roma, torna al Nuovo Cinema Aquila con un programma ricco di film documentari provenienti da tutto il mondo, Masterclass con autori di fama internazionale, occasioni di incontro e momenti di scambio tra pubblico e professionisti del settore.

Il RIDF 2024 propone 11 film del concorso internazionale WORLD-DOC, tutte anteprime romane e 9 film italiani del concorso ITA-DOC, selezionati tra le migliori produzioni della stagione. Il concorso SHORT-DOC, 10 corti proiettati sia in sala che visibili gratuitamente in streaming sulla piattaforma MyMovies, durante le giornate del Festival.

Ogni giorno sono previste le proiezioni dei film in concorso dalle 15.00 del pomeriggio fino a tarda sera in due sale del Nuovo Cinema Aquila. Ad ogni film seguirà il Q&A con gli autori.

Dalle 18:00 alle 19:00 il Festival offre l’aperitivo Drink&Doc nel foyer del cinema, un’occasione per incontrare i registi dei film del giorno.

Oltre ai film il concorso il Festival propone 4 proiezioni fuori concorso:

No Other Land” (Norvegia, Palestina, 2024, 96’)
Giovedì 5 dicembre, ore 20.30
Film di apertura del Festival, realizzato da un collettivo israelo-palestinese premiato come miglior documentario al Festival di Berlino 2024. Interverrà in collegamento online il regista Basel Adra.

Brandy Hellville – L’inferno del Fast Fashion” (USA, 2024, 91′)
Venerdì 6 dicembre, ore 15:30
Il film della regista premio Oscar Eva Orner, è stato a lungo il documentario più visto in streaming negli USA, consigliato per partecipare alla masterclass della regista.

State Funeral” (Paesi Bassi, Lituania, 2019, 135′)
Sabato 7 dicembre, ore 15:00
Il film d’archivio del pluripremiato regista ucraino Sergei Loznitsa racconta il funerale di Joseph Stalin come il culmine del culto della personalità del dittatore. Verrà proiettato il giorno precedente la masterclass dell’autore.

“REAL” (Italia, Francia, 2024, 83’)
Lunedì 9 dicembre, ore 16:30
Il secondo lungometraggio di Adele Tulli, presentato al Locarno Film Festival, premio Miglior progetto agli Atelier del Milano Film Network e Prix du Jury del Festival del Cinema di Villa Medici Roma, verrà proiettato a precedere la masterclass della regista.

Anche quest’anno proponiamo le masterclass, organizzate in collaborazione con DAMS Università Roma Tre, con tre autori del documentario di fama internazionale:

Sabato 7 dicembre, ore 10:30 – Sala 1
Il segreto del successo nei documentari internazionali. Dalla concezione dell’idea al rapporto con le piattaforme
EVA ORNER (regista e produttrice)

Domenica 8 dicembre, ore 10:30 – Sala 1
Comprendere il presente
SERGEI LOZNITSA (regista)

Lunedì 9 dicembre, ore 18:00 – Sala 2
Cosa è reale?
ADELE TULLI (regista)

Continue Reading

Cultura

Compiti e funzioni del docente

Published

on

queste parole Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha dato avvio all’anno scolastico 2024-2025, ponendo al centro dell’azione didattica l’Educazione Civica, unica disciplina che porta ancora la denominazione di “Educazione”, termine che negli anni passati connotava tutte le materie scolastiche, convergenti nell’azione educativa e formativa dello studente, che si prepara ad essere “cittadino” attivo e responsabile al termine del percorso.

Il seminario di studio sul tema: “Compiti e funzioni del docente Referente dell’Educazione Civica” , promosso, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Catania, dalle Associazioni “CCcR. Consigli Comunali dei Ragazzi; Ambasciatori dell’Educazione Civica e UCIIM” offre una positiva occasione di riflessione sul modo di valorizzare la trasversalità della disciplina al fine di promuovere apprendimenti efficaci, e modificare il modo di pensare, di sentire e ai agire degli studenti.

Le nuove “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica” offrono molteplici spunti operativi e nel corso del seminario, moderato da Mariella Chiantello, intervengono, dopo i saluti istituzionali della dirigente del Convitto Nazionale, Anna Spampinato; del provveditore, Emilio Grasso e dell’Assessore Andrea Guzzardi; il preside Giuseppe Adernò, presidente del CCdR; il prof. Antonio Fundarò, dell’Istituto Tecnico di Partinico; il prof. Alessio Annino dell’Università di Catania.

Le riflessioni dei relatori saranno arricchite dalle testimonianze di Letizia Spampinato e Sandro Torrisi, dell’Associazione CCdR e dagli interventi dei docenti che operano sul campo, proponendo innovative strategie didattiche che producono efficaci apprendimenti

 

Continue Reading

In Tendenza