Connect with us

Cultura

Ripresa e resilienza, incontro UCSI Catania

Published

on

Come già da otto anni, in preparazione alla festa di Sant’ Agata i giornalisti dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) si incontrano per riflettere sul significato religioso della festa, ricca di segni di devozione popolare e sul come il giornalista la racconta e comunicando il sacro.

Il tema assegnato all’ottava edizione del progetto “comunicare il sacro” è stato: “Ripresa e resilienza nel segno di S Agata”, che si inserisce nel dibattito del momento storico che vive la società italiana tra le spire della pandemia ed il bisogno di una ripresa economica, sociale e culturale utilizzando al meglio i fondi europei del PNRR.

Dopo il saluto introduttivo del presidente della sezione, Giuseppe Adernò, che ha illustrato i temi delle precedenti edizioni del progetto “Comunicare il sacro”, il consulente regionale dell’Ucsi, Don Paolo Buttiglieri, ha analizzato le emergenze sociali di oggi: paura, individualismo, caos, babele. Poi alla luce della dottrina sociale della Chiesa e sulla scia della testimonianza della giovane Agata, patrona, modello e guida per i catanesi, il relatore ha tracciato il percorso di “sinodalità” che impegna a camminare insieme, sulle orme dei testimoni credibili, ad esercitare un attento “ascolto” dei bisogni degli altri ed a rispondere con la generosità del dono.

“Essere un dono per gli altri” è la lezione che S Agata ha testimoniato con il martirio, ascoltando e mettendo in pratica la parola del Signore, ascoltando la preghiera dei fedeli catanesi e venendo incontro alle necessità e ai bisogni di ciascuno.

La giornalista Rossella Jannello, vice presidente regionale UCSI, ha raccontato la festa del 2020, quando le vie e le piazze di Catania erano gremite di gente, mentre cominciava a diffondersi il Covid-19, e come la festa del 2021 è stata vissuta via internet e social, in famiglia, senza manifestazioni esterne, ma con segni di religiosa devozione popolare. La festa del 2022 è ancora incerta nell’organizzazione e a seguito di avvenimenti imprevisti passerà forse sotto silenzio e solo con la celebrazione liturgica del 5 febbraio.

Maria Torrisi, giornalista e autrice di un libro su Sant’Agata ha illustrato lo stile e i sentimenti che hanno ispirato ed animato la narrazione della vita di S Agata, intrecciando storia, religiosità e devozione popolare.

L’intervento dello storico ing. Salvatore Calogero ha messo in luce i diversi aspetti de “La festa di S Agata e le trasformazioni della città di Catania dal Cinquecento ad oggi” La proiezione di immagini documentali ha reso partecipe il pubblico della ricchezza di conoscenze che la ricerca storica e bibliografica ha apportato, ricordando anche i preziosi contributi in materia di Mons. Gaetano Zito e del prof. Antonio Blandini.

Leggere e interpretare le trasformazioni   della festa avvenute negli anni aiuta a comprendere il valore storico di una solennità che diventa “patrimonio dell’Umanità”.

La neo presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini, Cav. Mariella Agata Gennarino ha portato il saluto e il compiacimento per la lodevole iniziativa dell’Ucsi, alla quale lo scorso anno ha partecipato come relatrice.

Il segretario nazionale dell’UCSI, Salvo Di Salvo, nel suo intervento ha evidenziato l’intreccio della devozione popolare che unisce Catania e Siracusa nel nome di Sant’Agata e Santa Lucia, martiri siciliane che vengono ricordate nel canone romano della Messa.

A conclusione dell’incontro, quale ulteriore informazione storica per i giornalisti, sono state presentate le riproduzioni fotografiche: della pergamena del 1196  che si chiude con un “sigillo” in piombo raffigurante Sant’ Agata e San Giorgio, documento che è il segno più antico della diocesi etnea,  e che si trova custodito con devota cura, dalla dott. Rita Carbonaro,  presso la Biblioteca “Civica-Ursino Recupero”:  ed anche della pergamena del XVI secolo,  ritrovata, acquistata e restaurata dall’Arcidiocesi di Catania per merito di Mons. Gaetano Zito, ove si legge   un brano della Passione della vergine, ed in particolare il passaggio in cui Sant’Agata tiene testa a  Quinziano, prima  del crudele martirio.

Cultura

Compiti e funzioni del docente

Published

on

queste parole Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha dato avvio all’anno scolastico 2024-2025, ponendo al centro dell’azione didattica l’Educazione Civica, unica disciplina che porta ancora la denominazione di “Educazione”, termine che negli anni passati connotava tutte le materie scolastiche, convergenti nell’azione educativa e formativa dello studente, che si prepara ad essere “cittadino” attivo e responsabile al termine del percorso.

Il seminario di studio sul tema: “Compiti e funzioni del docente Referente dell’Educazione Civica” , promosso, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Catania, dalle Associazioni “CCcR. Consigli Comunali dei Ragazzi; Ambasciatori dell’Educazione Civica e UCIIM” offre una positiva occasione di riflessione sul modo di valorizzare la trasversalità della disciplina al fine di promuovere apprendimenti efficaci, e modificare il modo di pensare, di sentire e ai agire degli studenti.

Le nuove “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica” offrono molteplici spunti operativi e nel corso del seminario, moderato da Mariella Chiantello, intervengono, dopo i saluti istituzionali della dirigente del Convitto Nazionale, Anna Spampinato; del provveditore, Emilio Grasso e dell’Assessore Andrea Guzzardi; il preside Giuseppe Adernò, presidente del CCdR; il prof. Antonio Fundarò, dell’Istituto Tecnico di Partinico; il prof. Alessio Annino dell’Università di Catania.

Le riflessioni dei relatori saranno arricchite dalle testimonianze di Letizia Spampinato e Sandro Torrisi, dell’Associazione CCdR e dagli interventi dei docenti che operano sul campo, proponendo innovative strategie didattiche che producono efficaci apprendimenti

 

Continue Reading

Cultura

Picasso, lo straniero, viaggio nelle memorie

Published

on

“Straniero”, è la condizione di un grande artista, Picasso, che attraverso le sue opere ha saputo plasmare la propria identità. La mostra a Palazzo Reale ne magnifica il percorso umano e artistico che comincia con una luce soffusa e calda, suoni indistinti, ritratti di volti appesi al soffitto e l’immagine di un giovane spagnolo che appare spaesato al suo arrivo a Parigi a inizio secolo.

Annie Cohen-Solal, storica e saggista, curatrice della mostra, conduce il visitatore nelle memorie di un grande artista attraverso l’esposizione di novanta opere, concesse dal Musée national Picasso-Paris di cui Cécile Debray è presidente.

A 50 anni dalla morte

A cinquant’anni dalla scomparsa di Picasso, la curatrice ne racconta la vita da un punto di vista inedito, mettendo in evidenza censure e persecuzioni ma anche influenze e passioni.  I molteplici elementi presenti nelle sale contribuiscono ad accrescere, nel visitatore, un senso di smarrimento, si ha la sensazione di diventare subito “stranieri”, ai margini di un’unità spazio-temporale sospesa.

Si respira un malinconico senso di distacco quando ci si immerge nelle lettere della mamma di Picasso, lette e diffuse in sala da altoparlanti, e ancora spiccano le fotografie dell’artista insieme ai suoi amici, i documenti personali di un “anarchico”, i video di una realtà storica che non appartiene alla contemporaneità.

Durante questo percorso che anche sensoriale, il visitatore avverte la sensazione di sentirsi estraneo nella contemplazione di quadri, sculture, disegni e ceramiche di “un uomo che vede la realtà diversamente da come tutti la guardano”, così scrisse di Picasso Gertrude Stein, sua amica personale.

La mostra

La mostra è di grande impatto visivo, i pannelli espositivi sono ben curati, il percorso è intuitivo e conduce il visitatore verso un graduale coinvolgimento conoscitivo ed emotivo.

Il progetto segue la traiettoria artistica e politica di Picasso che si dimostra essere in linea con la città di Milano che “cresce e si afferma come grande polo culturale grazie alla capacità di accogliere chi è straniero”, ha dichiarato a margine dell’inaugurazione il sindaco Giuseppe Sala. È questa infatti la visione di una città che vuole offrire occasioni di espressione e di dialogo tra diverse culture, garantendo una crescita progressiva per l’individuo e la società.

Arianna Scinardo

 

Continue Reading

Cultura

Nuova terminologia per indicare le persone disabili

Published

on

 

Nella nota inviata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ufficio di gabinetto del Ministero della disabilità sono indicate le nuove espressioni da utilizzare per indicare le persone disabili.

Al termine “handicappato” che metteva in evidenza il difetto e l’ostacolo, nel tempo è stato sostituito con   “soggetto in situazione di handicaps” , poi  ancora “soggetto diversamente abile, diversabile, disabile” , tentando di dare valenza e attenzione alla persona e alla diversità nelle manifestazioni di abilità.

Nell’art.4 del decreto legislativo 62/2024  sono indicate le diciture da usare :

“persona con disabilita” oppure in “condizione di disabilità” e poi ancora “persona con necessità di sostegno “ e, a seconda della gravità, si adoperano i termini:  elevato- molto elevato – intensivo.

Viene ancora una volta messo in evidenza il concetto e l’espressione “persona” che, come recita, la Costituzione, è soggetto attivo della Comunità, portatore di dignità umana, di diritti e di doveri.

La centralità dello studente, valore guida della comunità scolastica, dovrà trovare adeguato spazio e rinforzo nella società e nella comunità cittadina.

A scuola il buon preside Capodanno, che ha dedicato tutta la sua vita professionale alla “scuola per tutti” e all’integrazione dei disabili ci ha consegnato un’espressione carica di umanità e di attenzione pedagogica.  Gli alunni che allora venivano definiti “handicappati” li indicava, senza etichette, e con saggezza e amorevolezza educativa: “alunni bisognosi di particolari attenzione”.

La società di oggi è chiamata ad essere protagonista di un cambio di passo epocale, perché oltre ad una terminologia rispettosa dei diritti e della dignità delle persone con disabilità, occorre superare e contrastare le manifestazioni che oscillano tra pietismo ed eroismo, e guardare alle abilità delle persone, non a quella che, al massimo, possiamo considerare una loro caratteristica.

Giuseppe Adernò

Continue Reading

In Tendenza