

Cultura
Educazione civica, un paniere di concorsi
Ad inizio dell’anno scolastico il Ministero dell’Istruzione ha proposto alle scuole una pluralità di progetti didattici anche al fine di rendere efficace e significativo l’insegnamento dell’Educazione Civica, che appunto perché trasversale, percorre tutte le discipline e coinvolge tutti i docenti nella convergente azione educativa e formativa dell’uomo e del cittadino.
Avvicinare i giovani ai valori della Costituzione attraverso attività pluridisciplinari e metodologie laboratoriali è un impegno educativo che sollecita iniziative e progetti capaci di rendere gli studenti protagonisti attivi di ricerche e proposte nuove e funzionali di concreta utilità sociale.
Ecco una scheda di riferimento e lo scadenzario delle date di presentazione
ORDINE SI SCUOLA | PROGETTO | ATTIVITÀ | SCADENZA |
ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Tutte le classi |
Dalle aule parlamentari alle aule di scuola Lezioni di Costituzione | Elaborato digitale per illustrare uno o più principi della Costituzione in riferimento al territorio | 26 ottobre 2021 |
III – IV e V anno | Senato & Ambiente | Valori della tutela e sostenibilità ambientale
Ricerche su questioni di interesse ambientale |
3 novembre 2021 |
III – IV e V anno | Un giorno in Senato | Attività didattiche sul funzionamento dell’Assemblea parlamentare
Visita al Senato |
17 novembre 2021 |
IV e V anno | Giornata di formazione a Montecitorio | Attività didattiche sul funzionamento dell’Assemblea parlamentare
Formazione a distanza Visita al Parlamento Montecitorio |
26 novembre 2021 |
ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Prime e seconde classi |
Testimoni dei Diritti | Riflessione sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 dicembre 1948)
illustrare uno degli articoli della Dichiarazione in riferimento al territorio |
10 novembre 2021 |
Scuola primaria V classe Istruzione secondaria di Primo grado
Prima seconda e terza classi |
Parlawiki Costruisci il vocabolario della democrazia | Produrre un elaborato originale per descrivere il concetto di democrazia e di attività parlamentari
Pubblicazione sul sito della Camera Premiazione a Montecitorio |
12 gennaio 2022 |
Scuola primaria V classe
|
Vorrei una legge che… | Cogliere l’importanza delle leggi e del confronto democratico promuovere il senso civico. | 26 gennaio 2022 |
Accedere alla piattaforma https/www.cittadinanza-costituzione.it per aderire ai bandi
Nella sezione “PARTECIPA AI CONCORSI” compilare il form di partecipazione e caricare gli elaborati
E’ inoltre possibile consultare nella sezione RISORSE DIDATTICHE il materiale di approfondimento utile al lavoro di classe e nella sezione GALLERY si possono consultare foto e video delle precedenti edizioni
Attivarsi per la partecipazione è un servizio agli alunni, un’opportunità di crescita professionale ed anche la soddisfazione di far conseguire ai ragazzi l’esperienza di una visita istituzionale e di una positiva gratificazione e premialità per il lavoro svolto
Giuseppe Adernò
Cultura
Catania, Concerto nella Chiesa San Giuliano

Il 40° Anniversario del FEC: Fondi Ecclesiali di Culto appartenenti allo Stato, è stato celebrato con un concerto sinfonico nella splendida cornice della Chiesa di San Giuliano, sede dell’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, facente parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo – istituito con la legge 20 maggio 1985 n 122, attuativa di un Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, avente come finalità la conservazione, la manutenzione e la tutela del ricco patrimonio artistico degli edifici di culto di grandissimo pregio.
Sono intervenuti: l’Arcivescovo Mons. Luigi Renna, il Prefetto Maria Carmela Librizzi ; il Questore dott. Giuseppe Bellassai; il Comandante della Direzione Marittima Sicilia Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Generale Antonino Raimondo; il Comandante Provinciale dei Carabinieri Generale Salvatore Altavilla; il Comandante dell’Aeronautica Militare Colonnello Stefano Spreafico; il Vice Sindaco dott. Paolo La Greca.
Tra i presenti anche il Direttore generale del FEC, Prefetto Alessandro Tortorella il quale ha voluto evidenziare che anche la Chiesa di San Giuliano fa parte dell’inestimabile patrimonio del Fondo, originale per la pianta circolare.
Protagonisti sono stati gli Allievi dell’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Liceo Musicale Statale “G. Turrisi Colonna”, presente la Dirigente Scolastica Emanuela Gutkowski, insieme a docenti e solisti: Baritono Salvo Todaro, Tenore Davide Benigno, Soprani Carmen Barone e Lusinè Tishinyan, il Sossof onista Alfio Russo e gli Allievi solisti Rachele Bondici, i quali guidati dalla bacchetta di Fabio Raciti hanno incantato il numeroso pubblico con l’ esecuzione di Musiche Sacre e Sinfoniche di Charpentier, Bellini, Caccini, Bizt, Puccini e Mascagni.
All’ evento, condotto da Salvo La Rosa, hanno preso parte anche 70 bambini del Coro di voci bianche della Chiesa di San Biagio preparati dalla Prof. Linda Giuntalia, i quali, accompagnati dall’ Orchestra hanno intonato l’ Inno Nazionale e cantato l’Inno del Giubileo “Pellegrini di Speranza”.
L’ Arcivescovo Mons. Luigi Renna ha espresso inoltre gli auguri di buon compleanno e parole di ringraziamento al Prefetto Maria Carmela Librizzi per l’ impegno istituzionale e il lavoro svolto con passione al servizio di tutta la Provincia Catanese.
Giuseppe Adernò
Cultura
Premio Carlo Mazzacurati


Cinema
Lo spiraglio film festival

Torna a Roma dal 10 al 13 aprile 2025, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la quindicesima edizione de “Lo Spiraglio” Filmfestival della salute mentale. Diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e ROMA CAPITALE.
Il festival, che quest’anno premia il regista e sceneggiatore Paolo Genovese, è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale. (press: Raffaella Spizzichino), https://www.lospiragliofilmfestival.org
Guarda l’intervista al Direttire artistico Franco Montini
-
Arianna Scinardo5 anni ago
Il cocker tanto famoso quanto intelligente
-
In Evidenza5 anni ago
Biagio Conte: “Non vince il virus, Dio è più forte”
-
In Evidenza5 anni ago
Sicilia: zero decessi e zero pazienti in terapia intensiva
-
Cinema6 anni ago
Cinema e Massoneria un binomio misterioso e sorprendente
-
Cocker9 anni ago
Il cocker è fra i cani più oziosi del mondo
-
Editoriali17 anni ago
L’invidia è la vendetta dell’incapace
-
Cultura8 anni ago
Le stanze ferite: diario di viaggio nella Real Casa dei matti
-
Arianna Scinardo10 anni ago
Irish setter, cocker spaniel e cavalier king: “I cani rossi adottati prima degli altri”